10 Minuti Di Meditazione Per Una Versione Migliore Di Te Stesso

Sembra impossibile che 10 minuti di meditazione al giorno possano bastare per trasformare la nostra vita, eppure, sebbene il titolo sia volutamente provocatorio, non ĆØ molto distante dalla realtĆ .

Infatti dedicare 10 minuti al giorno alla meditazione può migliorare radicalmente il tuo benessere, ridurre lo stress e trasformarti in una versione migliore di te stesso.

Non si tratta di un rimedio miracoloso, un attrezzo costoso da acquistare che ti regalerĆ  benessere e felicitĆ .

Non ti sto suggerendo di andare su Amazon a comprare l’ennesimo oggetto che probabilmente non ti serve.

Solo di dedicare 10 minuti al giorno alla meditazione, in altre parole di dedicare 10 minuti a te stesso.

Certo la meditazione richiede si impegno e costanza, ma ĆØ totalmente GRATIS.

Che cos’è la meditazione?

Da quando ho iniziato a studiare la meditazione ho letto decine se non centinaia di definizioni.

Tuttavia più il tempo passa più mi rendo conto che è molto più semplice capire di cosa si tratti provandola sulla propria pelle, piuttosto che perdendosi in lunghe spiegazioni teoriche.

Voglio comunque citare questo pezzo di Jon Kabat-Zinn che mi piace particolarmente:

La meditazione ĆØ l’unica attivitĆ  umana intenzionale e sistematica, essenzialmente non finalizzata a tentare di migliorarvi o di ottenere un qualsiasi risultato, ma semplicemente a rendervi consapevoli della situazione esistente…Non sarebbe però preciso definire la meditazione come un ā€œattoā€. ƈ più corretto descriverla come ā€œmodo di essereā€. Quando comprendiamo che ā€œle cose stanno cosĆ¬ā€, ci liberiamo dal passato e dal futuro, diveniamo consapevoli di ciò che siamo in quel dato momento.

Jon Kabat-Zinn

I benefici della meditazione

Abbiamo giĆ  parlato dei benefici scientifici della meditazione che ormai sono ampiamente documentati, per citarne nuovamente alcuni:

– Miglioramento della salute generale.

– Diminuzione dello stress.

– Diminuzione dei sintomi depressivi.

– Migliora il sonno.

– Migliora la consapevolezza di noi stessi.

– Attiva regioni cerebrali correlate con le emozioni positive.

– Aumenta lo spessore della corteccia pre-frontale.

LEGGI ANCHE: 10 Ragioni Per Praticare La Mindfulness.

La ricerca sembra inoltre suggerire che la meditazione aumenti la lunghezza dei telomeri.

Il telomero ĆØ la regione terminale di un cromosoma e ne protegge l’estremitĆ  dal deterioramento o dalla fusione con cromosomi confinanti.

La robustezza e la lunghezza dei telomeri sembrano essere correlate con la durata della vita.

Recenti ricerche hanno fatto ipotizzare che le persone che sono cronicamente stressate subiscano un accorciamento dei telomeri e che invece siano più lunghi negli individui che meditano regolarmente.

Ciò che conta è la pratica regolare

Per ritornare al titolo dell’articolo, 10 minuti al giorno possono davvero bastare per trarre dei benefici dalla meditazione?

La risposta ĆØ si, se eseguiti quotidianamente .

L’ideale sarebbe dilatare i tempi poco alla volta e dedicare più tempo alla pratica meditativa, ma anche 10 minuti possono fare davvero la differenza.

Ciò che conta ĆØ la costanza, meditare una volta ogni tanto ĆØ inutile, perciò ĆØ necessario fare della meditazione un’abitudine quotidiana.

Le difficoltĆ  della meditazione

Una delle difficoltĆ  maggiori inizialmente ĆØ comprendere che, sebbene la meditazione abbia numerosi benefici, nessuno di essi ĆØ lo scopo della meditazione.

La meditazione non ha uno scopo, come dice Jon Kabat-Zinn nel pezzo che ho citato prima, ĆØ non finalizzata.

L’unico ā€œscopoā€, anche se non ĆØ corretto definirlo come tale, ĆØ quello di divenire consapevoli di ciò che accade in ogni preciso momento.

In quest’ottica ogni momento diventa una esperienza unica.

Allo stesso tempo inizialmente ĆØ facile cercare segni di progresso, cercare di raggiungere un qualche stato particolare, ĆØ difficile capire che ĆØ tutto qui, semplice, ma tutt’altro che facile.

10 minuti di meditazione in pratica

Tutto ciò che è necessario fare per praticare la meditazione, è essere consapevoli.

Sembra facile, crediamo di essere quasi sempre presenti e consapevoli di ciò che accade in ogni momento della nostra esperienza, ma quando ci si avvicina alla meditazione si scopre quanto in realtà siamo molto spesso vittime della nostra routine, dei nostri schemi mentali e dei condizionamenti esterni.

Si può meditare facendo fondamentalmente qualsiasi cosa, lavando i piatti, mangiando un frutto, camminando, semplicemente essendo totalmente presenti mentre compiamo un’azione.

Ma come ho detto all’inizio per comprendere davvero la meditazione la strada migliore ĆØ quella di farne esperienza diretta.

Esistono molte forme di meditazione che vanno dal trascendentale, zen, vipassana, mindfulness, cristiana, ecc, puoi approfondire quella che preferisci e iniziare a praticarla.

Vediamo una semplice meditazione utilizzata in diverse forme per iniziare:

Trova un posto tranquillo dove sederti comodamente.

Siediti su una sedia o su un cuscino da meditazione nella posizione che preferisci, ciò che conta è che la schiena sia dritta e staccata dallo schienale.

Chiudi delicatamente gli occhi e inizia facendo alcuni respiri profondi.

Concentrati sul respiro, porta tutta la tua consapevolezza su di esso, sull’aria che entra nelle narici mentre ispiri e sull’aria che esce quando espiri e su tutte le sensazione collegate.

A questo punto inspira consapevolmente e conta uno, espira consapevolmente e conta due, all’inizio della seconda inspirazione conta due e alla seconda espirazione consapevole conta 2.

Continua cosƬ fino ad arrivare a 10, poi riparti da uno, se perdi il conto prima riparti da uno.

Ricorda sempre di utilizzare la respirazione diaframmatica.

Se non sai come si esegue leggi l’articolo sulla respirazione diaframmatica.

Solo 10 minuti di meditazione al giorno

Spero che prenderai seriamente in considerazione l’idea di inserire la meditazione nella tua routine quotidiana, ricorda che anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza per la tua salute e per il tuo benessere.

Se vuoi approfondire il tema della meditazione su Hauora trovi numerosi altri articoli!!!

Se l’articolo ti ĆØ piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
SCARICA L'EBOOK GRATUITO
Scarica l'ebook gratuito "Manuale di Sopravvivenza per l'Ansia" per imparare a gestire più efficacemente l'ansia