10 Ragioni Per Cui Dovreste Praticare La Mindfulness

Abbiamo già parlato della mindfulness in altri articoli.

Oggi vorrei darvi 10 buone ragioni per convincervi a inserire pratiche quotidiane di mindfulness per migliorare il vostro benessere psicofisico.

10 Ragioni Per Cui Dovreste Praticare La Mindfulness

1.Miglioramento della salute generale

Una regolare pratica della mindfulness è correlata ad un miglioramento della salute cardiovascolare.

Infatti sembra che la pratica di consapevolezza migliori la tendenza a prendersi cura del proprio benessere e ad adottare uno stile di vita più salutare.

Uno stile caratterizzato da maggiore attività fisica e una minore percentuale di massa grassa.

Inoltre sembra che la mindfulness sia correlata con una pressione sanguigna più bassa.

2. Diminuzione dello stress

La mindfulness aiuta a ridurre e a gestire al meglio lo stress.

Il protocollo MBSR di cui abbiamo già parlato è ampiamente riconosciuto a livello scientifico.

Sembra che la consapevolezza sia un elemento chiave per ridurre lo stress e per adottare strategie di coping efficaci a gestirlo.

Per questo motivo al di la del protocollo MBSR sicuramente molto valido anche la meditazione mindfulness quotidiana è un fantastico strumento per alleviare lo stress e gestire al meglio le nostre emozioni positive e negative.

3. Può essere praticata da chiunque

La mindfulness affonda le sue radici nella tradizione buddista, tuttavia è scevra della sua componente religiosa per cui può essere praticata da chiunque.

Al di là che siate credenti o atei e indipendentemente dal vostro credo religioso potete tranquillamente praticare la mindfulness.

Certo per comprendere la mindfulness fino in fondo sarebbe comunque utile conoscere un minimo il buddismo ma non è un obbligo.

4. Diminuzione dei sintomi depressivi

Gli studi ci suggeriscono che la mindfulness è in grado di migliorare i sintomi ansiosi e depressivi.

Infatti è in grado di aumentare la nostra consapevolezza e la capacità di gestire le nostre emozioni in modo efficace.

Soprattutto protocolli come l’MBCT e l’MBSR sembrano piuttosto efficaci nel ridurre i sintomi depressivi.

5. La ricerca ne ha validato i risultati

La ricerca scientifica ha dimostrato la validità della meditazione e delle terapie basate sulla mindfulness.

Molte persone reputano la meditazione e tutto il filone mindfulness come una pratica mistica o una moda.

Sebbene è vero che la meditazione si stia diffondendo in certi contesti occidentali come una moda, sarebbe un errore ritenere che questo ne mini la validità.

Praticare la meditazione e adottare un atteggiamento mindful nella quotidianità può davvero migliorare il nostro benessere psicofisico.

Provate per alcuni mesi e vi accorgerete dei benefici.

Benefici Mindfulness

6. Potete praticarlo dove e quando vi pare

Potete praticare la mindfulness in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, mentre passeggiate o siete fermi al semaforo, mentre siete in ufficio o in un parco, per pochi minuti come per tempi più lunghi.

Insomma non c’è limite alla versatilità di questa pratica.

Anzi più diventerà parte della vostra quotidianità più ne sperimenterete i benefici.

Utilizzate il respiro come un ancora al presente per la pratica della consapevolezza.

Non riducete la mindfulness a una pratica meditativa da seduti con le gambe incrociate.

Imparate ad adottare un atteggiamento mindful in qualsiasi momento della giornata ne abbiate bisogno.

7. Migliora il sonno

I disturbi del sonno di pari passo con lo stress e ii sintomi depressivi e ansiosi sono in costante aumento.

La meditazione, seppur non sia un pratica il cui fine è il rilassamento, è in grado di migliorare il sonno e farvi comunque sentire più rilassati.

Personalmente per me ha fatto miracoli, ho faticato per anni ad addormentarmi senza prima rigirarmi nel letto per ore e ore.

Dopo due mesi di mindfulness il mio sonno è migliorato notevolmente.

Nei casi in cui ancora fatichi a prendere sonno pratico un Body Scan. Dopo averlo terminato mi sento davvero rilassato e crollo praticamente subito.

8. Migliora la consapevolezza di noi stessi

La meditazione mindfulness ci aiuta a capire che non siamo i nostri pensieri.

I nostri pensieri si creano e si fluiscono nella nostra mente, possiamo scegliere se seguirli o se lasciarli scorrere osservandoli come immagini che passano su di uno schermo.

Tuttavia spesso ci identifichiamo erroneamente con essi , pensiamo: “visto che ho questo pensiero, sono così”.

La meditazione ci aiuta a vedere i nostri pensieri per quello che sono, cioè solamente pensieri, senza dargli un peso eccessivo.

Tutto ciò migliora molto la nostra capacità di gestire le emozioni.

Diventando meno identificati con le nostre emozioni e con i nostri pensieri, questi pensieri perdono potere.

Essere consapevoli di ciò cambiare moltissimo la nostra prospettiva di noi stessi e migliorare il nostro benessere psicofisico.

9. Attiva regioni cerebrali correlate con le emozioni positive

Abbiamo già parlato dell’importanza delle emozioni positive per quanto riguarda il nostro benessere.

Le persone che soffrono di depressione hanno una maggiore attività cerebrale elettrica sul lato destro del cervello, rispetto a coloro che hanno un atteggiamento positivo.

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che pratiche di mindfulness regolari, attivavano maggiormente il lato sinistro del cervello indicando una maggiore sperimentazione di stati emotivi più positivi.

10. Aumenta lo spessore della corteccia pre-frontale

Sembra esserci una correlazione tra una pratica meditativa mindfulness e la crescita dello spessore della corteccia pre-frontale, un’area del cervello responsabile di funzioni come concentrazione, orientamento, attenzione, problem solving e molte altre.

Questo elenco non presenta nemmeno tutti i benefici di una pratica costante della mindfulness ma ritengo che sia sufficienti a farvi capire che non c’è ragione per non iniziare da subito a praticarla.

Se non sapete come iniziare date un’occhiata a questo articolo sulla mindfulness.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

Paul Grossman, Ludger Niemann, Stefan Schmidt, Harald Walach. Mindfulness-based stress reduction and health benefits: A meta-analysis. Journal of Psychosomatic Research, Volume 57, Issue 1, 2004, Pages 35-43.

Hofmann, S. G., Sawyer, A. T., Witt, A. A., & Oh, D. (2010). The effect of mindfulness-based therapy on anxiety and depression: A meta-analytic review. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 78(2), 169-183.

Davidson, Richard J. PhD; Kabat-Zinn, Jon PhD; Schumacher, Jessica MS; Rosenkranz, Melissa BA; Muller, Daniel MD, PhD; Santorelli, Saki F. EdD; Urbanowski, Ferris MA; Harrington, Anne PhD; Bonus, Katherine MA; Sheridan, John F. PhD. Alterations in Brain and Immune Function Produced by Mindfulness Meditation. Psychosomatic Medicine: July 2003 – Volume 65 – Issue 4 – p 564–570

Lazar SW, Kerr CE, Wasserman RH, et al. Meditation experience is associated with increased cortical thickness. Neuroreport. 2005;16(17):1893-7.

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)