Non è facile creare e mantenere relazioni positive e durature. Spesso i litigi la fanno da padrone. Incomprensioni e conflitti irrisolti conducono verso la degenerazione del legame. Un legame che all’inizio era così bello e fonte di benessere.
La difficoltà di creare relazioni positive durature
Questo non vuol dire che però sia impossibile creare relazioni che non siano destinate a questo esito nefasto. Infatti è possibile creare relazioni positive che restino sane e portatrici di benessere e che siano in grado di resistere ai terremoti della vita di coppia. Non è di certo un compito facile ma vediamo qualche consiglio da tenere sempre presente per mantenere sana e positiva la nostra relazione.
1. Gestire i conflitti
I conflitti, le litigate sono dinamiche tipiche delle coppia. In una relazione sana si litiga, ci si confronta, quindi se pensate che la relazione perfetta sia quella dove tutto è sempre rosa e fiori vi sbagliate.
Non esistono coppie sane che non discutano, le liti, se gestite efficacemente, sono delle opportunità che ci permettono di guardare noi stessi e l’altro da un nuovo punto di visto e possono arricchire la relazione.
Certo gestire i conflitti può non essere facile, abbiamo già trattato questo argomento nell’articolo su come gestire i conflitti, andate a leggerlo.
2. Imparare a comunicare in modo efficace
La comunicazione è un punto fondamentale all’interno delle relazioni, se non riuscite a comunicare in modo efficace sarà molto difficile portare avanti una relazione positiva.
Comunicare è importante sia quando le cose vanno bene, dando importanza a ciò che accade di bello nella vita del nostro partner, sia quando vanno male. Infatti spesso tendiamo a chiuderci in noi stessi e a rimuginare, mentre sarebbe molto più produttivo affrontare direttamente la questione con l’altra persona.
La comunicazione attiva e costruttiva è un ottimo strumento che possiamo utilizzare per rendere più efficace il nostro modo di comunicare con il nostro partner. Anche della comunicazione attiva costruttiva abbiamo già parlato in un articolo precedente che vi invito a leggere.
La comunicazione attiva e costruttiva incoraggia conversazioni oneste e la condivisione di notizie positive.
3. Conoscere il proprio partner
Sembra scontato ma molte persone non si preoccupano di conoscere davvero la persona che hanno al proprio fianco. In una relazione positiva dobbiamo conoscere la persona che abbiamo accanto nel modo più intimo possibile. Qual è il suo colore preferito, quali sono i suoi sogni, che cosa lo fa ridere, che cosa lo eccita, ecc.
È fondamentale conoscere qualsiasi cosa sia importante per il nostro partner anche se non sempre riusciamo a capire fino in fondo il perché.
4. Rispetto reciproco e uguaglianza
Il rispetto è alla base di qualsiasi relazione. Bisogna imparare a rispettare l’altro per ciò che è anche se non siamo sempre d’accordo. È importante rispettare le sue idee e le sue convinzioni anche durante le peggiori litigate. Rispettare significa lasciare l’altro libero di essere se stesso e amarlo per quello che è.
Nella pratica questo si traduce nell’ascoltare le esigenze e i desideri del proprio partner, nello spendere parole di riconoscimento, apprezzamento e gratitudine per ciò che fa e per ciò che è e nel sostenere le sue scelte ogni volta che è possibile.
L’uguaglianza e il rispetto devono andare di pari passo. L’uguaglianza si deve basare su un dialogo continuo riguardo all’equilibrio della relazione. Relazioni di possesso o violente sono caratterizzate da uno sbilanciamento in cui questa uguaglianza viene a mancare.
I soldi possono essere un punto importante per quanto riguarda l’uguaglianza in una relazione. In alcune coppie infatti è sempre l’uomo a pagare, in altre i pagamenti vengono divisi equamente. Anche questo equilibrio va deciso all’interno della relazione, la cosa importante e non creare una situazione d’obbligo in cui tutto è dovuto e in cui uno dei due partner paga per guadagnare l’affetto dell’altro.
Personalmente trovo una scelta saggia ed equilibrata, all’insegna dell’uguaglianza, dividere le spese in base alle possibilità di ciascuno. Certo ogni tanto è bello fare un regalo o offrire una cena all’altro per farlo sentire importante e dimostrare quanto ci teniamo. Tuttavia in una relazione sana ed equilibrata è bello se questo avviene da ambo le parti e non solo in modo unilaterale.


5. Esprimere i propri sentimenti
Non è sempre facile aprirsi ed esprimere i propri sentimenti agli altri. In una relazione funzionale riuscire ad esprimere ciò che si prova nel bene e nel male è molto importante per creare una rapporto autentico e basato sulla fiducia.
Aprirsi permette di comprendersi fino in fondo e di capire la posizione dell’altro anche durante i momenti di conflitto.
6. Essere onesti e affidabili
Una relazione positiva deve basarsi sull’onestà e sulla fiducia. Onestà non vuol dire necessariamente dirsi sempre ogni cosa riguardo se stessi. Piuttosto vuol dire non essere mai disonesti, la disonestà, sia sotto forma di menzogne sia come alterazione della verità, è assolutamente deleteria per i rapporti.
La fiducia può dissolversi in men che non si dica se una o entrambe le parti in una relazione non riescono a seguire il tacito patto di onestà e fiducia su cui si fondano.
L’affidabilità va di pari passo con il rimanere onesti e comunicare apertamente.
Inoltre è altrettanto importante riuscire a concedere all’altro fiducia. Per molte persone non è facile fidarsi, la paura di essere traditi è dietro l’angolo. Per aver una relazione sana e positiva bisogna riuscire a fare questo sforzo e concedere all’altro fiducia.
Meglio vivere una relazione al 100% aperta e fiduciosa che una relazione a metà nella paura. È molto probabile che se il nostro partner deciderà di tradire la nostra fiducia lo farà a prescindere dal fatto che gliel’abbiamo concessa oppure no.
Certo è più facile a dirsi che a farsi, ma quello di riuscire a concedere fiducia agli altri, è un lavoro che dobbiamo fare su noi stessi ed essere noi stessi in primis a meritarla.
Soprattutto per le persone che sono già state tradite in passato può rivelarsi piuttosto difficile. Ma cercate di non perdere fiducia nelle persone e soprattutto di non ricadere nei luoghi comuni come del tipo “gli uomini (o le donne) sono tutti st****i”, la realtà è ben più complessa di così.
7. Prendersi cura di se stessi
Quando ci interessiamo ad una persona lo facciamo per un insieme di aspetti fisici e tratti caratteriali. Più il legame diventa profondo più iniziamo ad amare l’altro per ciò che è indipendentemente dall’aspetto fisico. Ogni rapporto deve basarsi sull’amore e il rispetto indipendentemente dall’aspetto fisico.
Tuttavia questa non deve diventare una scusa per smettere di prendersi cura di sé stessi. Mantenersi in salute e con un aspetto curato è un valore aggiunto all’interno di un rapporto. Per entrambe le parti è bello vedere che il proprio partner si tiene in forma e si prende cura di sé. Per quanto ci si ami indipendentemente dall’aspetto fisico sfido chiunque a dire che non apprezza vedere il proprio partner che si prende cura di se stesso.
Non sto parlando di avere fisici scolpiti nel marmo, parlo semplicemente di fare qualche sforzo per noi stessi e per l’altro per essere prendersi cura del proprio benessere e del proprio aspetto.
In conclusione questi sono 7 aspetti da tenere sempre in considerazione per far funzionare una relazione in modo positivo e funzionale.
Detto questo non c’è una ricetta magica per far funzionare una relazione. L’unica cosa che possiamo fare davvero è impegnarci al massimo delle nostre possibilità e cercare sempre di ascoltare il nostro partner con empatia.
Un saluto, a presto!
Andrea.


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.