La gratitudine è un argomento molto studiato nella psicologia positiva poiché può davvero essere d’aiuto nel migliorare il nostro benessere.
Come? Scopriamolo insieme.
Che cosa si intende per gratitudine
Nel linguaggio comune possiamo definire la gratitudine come un “sentimento di affetto e riconoscenza per un favore ricevuto e di completa disponibilità a contraccambiarlo”.
Nella psicologia positiva andiamo un pochino oltre questa definizione
Come spesso accade nel mondo accademico, la gratitudine ha un significato diverso all’interno della psicologia positiva rispetto a ciò che significa nella vita di tutti i giorni.
Si tratta di qualcosa di più, è un apprezzamento più profondo, uno stato generale di gratitudine e di riconoscimento verso ciò che è stato fatto per noi, che produce una positività duratura che influenza il nostro benessere.
Come la gratitudine migliora il nostro benessere
La gratitudine incoraggia e intensifica emozioni positive che migliorano il benessere come gioia, tranquillità, entusiasmo ed empatia, mentre inibisce emozioni dolorose come ansia, solitudine, rimpianti e invidia. L’apprezzamento di ciò che l’altro ha fatto per noi è un atto altruista e incondizionato, non è dettato del volere qualcosa in cambio.
Entrambe le parti si riconoscono come persone degne di amore e apprezzamento, come parte di una collettività più grande che trascende il singolo.
Inoltre la gratitudine si basa sulla reciprocità, su uno scambio di emozioni positive. Qualcuno compie un atto di gratitudine per un’altra persona e, a sua volta, quella persona può essere motivata a fare qualcos’altro di gentile per la stessa persona o per un’altra. Si crea così un circolo virtuoso di gentilezza e gratitudine.
7 ragioni per essere più grati
Vediamo ora 7 ragioni per le quali tutti dovremmo essere grati a chi fa qualcosa di positivo per noi.
1. Effetti positivi sulla salute fisica
Le persone grate fanno più esercizio fisico, si esercitano più spesso e sono più propense a prendersi cura della propria saluta, infatti riferiscono livelli di salute percepita più alti. Inoltre la gratitudine sembra in grato di migliorare anche i dolori cronici.
Recenti ricerche hanno dimostrato che i pazienti con insufficienza cardiaca, hanno migliorato i propri sintomi grazie alla pratica di esercizi di gratitudine.
2. Maggior numero di relazioni sociali
Diversi studi hanno dimostrato che non solo mostrare gratitudine può creare e rinforzare le relazioni, ma anche che le persone riconoscenti sono più gradevoli, più aperte e meno nevrotiche (McCullough, Tsang, & Emmons, 2004; Wood, Maltby, Stewart, Linley et al., 2008).
Inoltre le persone che esprimono gratitudine tendono ad essere più disposte a perdonare gli altri e meno narcisiste.
3. Le persone che sono grate sono più ottimiste
Le persone che mostrano gratitudine sono più ottimiste in diverse aree. Ciò è stato confermato anche da alcune ricerche sulle pratiche di gratitudine (Emmons & McCullough, 2003).
4. Migliora il sonno
Pare che l’esercizio delle 3 benedizioni, svolto prima di dormire, sia in grado di aiutarci a dormire meglio e più a lungo.
5. Riduce i livelli di stress
La pratica della gratitudine è in grado di agire positivamente nel migliorare il benessere e nel ridurre i livelli di stress (Krause, 2006).
6. Migliora i livelli di ansia e depressione
Dimostrare gratitudine può ridurre i livelli di depressione e ansia (Kashdan e Breen, 2007).
7. Migliora il benessere
Tutte le ragioni espresse fin a qui basterebbero per farci concludere che essere grati migliora il benessere, ma se non bastasse alcune ricerche hanno dimostrato che le persone che esprimono maggiormente gratitudine hanno livelli generali più alti di benessere (Emmons & Crumpler, 2000).
Da questo elenco possiamo desumere che il fatto che essere grati migliori le relazioni sociali, faccia sperimentare emozioni positive, abbassi i livelli di stress, depressione e ansia, porti ad avere livelli più alti di benessere. Si tratta di un circolo virtuoso che si auto alimenta.
Possiamo facilmente capire per quale motivo la gratitudine sia uno dei temi a cui la psicologia positiva si interessa maggiormente. Infatti l’obiettivo principale della psicologia positiva è quello di aumentare il livello di benessere.
Bonus: 2 esercizi per esprimere gratitudine
Volete iniziare da dubito ad esercitarvi nell’esprimere gratitudine? Benissimo ecco 2 esercizi semplici ma potenti che potete utilizzare sin da subito:
1. Le “3 benedizioni”
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni, come nell‘articolo sulla gestione delle emozioni. Ogni giorno, alla fine della giornata, scrivete tre cose positive che vi sono capitate, che siano grandi o piccole non importa. Scrivetele in un diario e specificate anche il perché questi eventi sono stati positivi. Lo ripeto anche piccoli gesti vanno benissimo, imparerete anche ad apprezzare le piccole cose di tutti i giorni. La cosa importante è essere costanti e avere sempre a disposizione il supporto su cui avete scritto che sia un diario cartaceo o un pc.
Per ogni cosa chiedetevi “perché è successo?” e rispondete di conseguenza.
Praticate questo esercizio ogni sera per tutto il tempo che volete, cercate almeno di farlo per alcuni mesi, già dopo poche settimane inizierete a sperimentarne gli effetti positivi sul vostro benessere.
2. La visita di gratitudine
Un altro esercizio molto semplice che vi aiuterà a dimostrare gratitudine e migliorerà il vostro benessere.
Riportate alla mente il ricordo di qualcuno che ha fatto qualcosa di positivo nei vostri confronti, anche nel passato, qualcosa che abbia avuto un peso sulla vostra vita. Scrivete una lettera per ringraziarlo di quel gesto, non deve essere estremamente lunga ma cercate di scrivere il perché siete grati e quanto è stato importante per voi. Dopo di che, la parte più difficile, datevi un appuntamento, possibilmente senza specificare che il motivo è la lettera, e leggetela con calma di fronte a questa persona. Osservate le reazioni di questa persona e dopo di che discutetene il contenuto e i sentimenti reciproci che vi ha suscitato.
Dalle ricerche emerge che li partecipanti hanno sperimentato livelli più alti di felicità e benessere per un mese dopo la consegna della lettera (Seligman, Steen e Peterson, 2005).
Lo so a molti potrebbe risultare un pochino imbarazzante ma fate uno sforzo e provate, i risultati positivi sul vostro benessere sono garantiti da una solida base scientifica!!!
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:
Martin E. P. Seligman. (2017). Fai fiorire la tua vita. Una nuova, rivoluzionaria visione della felicità e del benessere.
https://positivepsychologyprogram.com/gratitude-appreciation/


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.