La maggior parte delle persone utilizza i termini ansia e stress come sinonimi, tuttavia sebbene abbiano sintomi simili, si tratta di due condizioni diverse che possono influenzarsi a vicenda.
Generalmente, lo stress dipende da fattori esterni e ben riconoscibili, come un carico di lavoro molto pesante, un litigio con un amico o con il proprio partner.
Una volta che la situazione che ci ha attivato termina lo stress cessa.
Immaginati in fila in mezzo ad una coda, con il rischio di arrivare in ritardo a lavoro, lo stress sale e vorresti uscire e ribaltare tutte le macchine in doppia fila che rallentano il traffico.
Questa può essere una situazione molto stressante per alcune persone, tuttavia una volta terminata la coda e arrivati in orario a lavoro lo stress cessa.
Come abbiamo già detto in passato, lo stress può provocare effetti negativi quando è cronico, ma abbiamo già trattato ampiamente questo argomento nella guida allo stress.
Ansia vs Stress
L’ansia invece è la reazione specifica di una persona allo stress, ed è causata da fattori interni ed è caratterizzata da un sentimento persistente di paura.
A differenza dello stress in cui la causa è di solito facilmente rintracciabile, nel caso dell’ansia l’origine è più diffusa e generalmente la causa specifica è difficile da rintracciare.
L’ansia può durare a lungo e tende a perdurare anche dopo che è passata la preoccupazione.
Ad esempio se provo ansia nel partecipare alle feste, evitare di partecipare ad un evento non farà cessare la mia ansia nei confronti delle feste.
Nei casi più gravi, ansia e stress possono condizionare in modo pervasivo la vita delle persone e un intervento psicoterapeutico è sicuramente indicato.
Tuttavia in generale tutti soffriamo brevi momenti di ansia e stress nella nostra quotidianità, chi più e chi meno ed è importante imparare a identificare e differenziarne i segni in modo da gestirli efficacemente.
Lo stress è un innesco comune per l’ansia ed è importante rilevarne i sintomi in anticipo per prevenire lo sviluppo di un disturbo d’ansia.
Ora che abbiamo definito queste due condizioni vediamo insieme 5 consigli per gestire al meglio ansia e stress.
1. Segui una dieta pulita e salutare
Corpo e mente sono strettamente interconnessi, se vuoi risolvere un disagio che sia prevalentemente psicologico o fisico ricordati sempre di prenderti cura del benessere di entrambi.
Alla base del nostro benessere psicofisico c’è una dieta sana ed equilibrata.
Non sottovalutare il potere che può avere una dieta salutare e bilanciata su umore, ansia e stress.
Se soffri particolarmente ansia e stress, evita bevande contenenti caffeina o alcolici, che potrebbero peggiorarne i sintomi.
Non esagerare con gli zuccheri raffinati, i cibi eccessivamente lavorati e i grassi saturi.
Non fissarti troppo sulla ricerca di una dieta perfetta, cerca di variare e di mangiare per lo più cibi sani, ma ricorda che anche qualche sgarro ogni tanto può far bene all’umore:).


2. Metti in discussione i pensieri distorti
Se sei incline a provare molta ansia, è probabile che tu abbia pensieri o convinzioni errate che la stanno alimentando.
Potresti avvertire pericolo in situazioni che per gli altri sono normali, tendere a immaginare gli scenari peggiori come conseguenze delle tue azioni.
Cerca di diventare consapevole di ciò che ti dice la tua mente nelle situazioni di ansia e allenati a mettere in discussione questi pensieri con argomenti logici e razionali.
3. Praticare la consapevolezza
Se sei depresso, stai vivendo nel passato, se sei ansioso, stai vivendo nel futuro, se sei in pace, stai vivendo nel presente.
Lao Tzu
L’ansia è anticipatoria, la paura e la preoccupazione sono orientate verso il futuro, la consapevolezza al contrario ci permette di vivere e apprezzare appieno il momento presente.
Per sviluppare abilità di mindfulness una delle tecniche più efficaci è senza dubbio la meditazione.
Abbiamo già parlato di mindfulness e di meditazione quindi se vuoi approfondire ti rimando all’articolo.
4. Respira per ridurre ansia e stress
Uno dei modi più rapidi per diminuire l’ansia è quello di adottare degli esercizi di respirazione appena inizi a sentirti ansioso.
Esistono diverse tecniche di respirazione, una delle più efficaci è la respirazione diaframmatica, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
In breve inspira profondamente dal naso e cerca di spingere l’aria nella parte inferiore dell’addome.
Focalizza la tua attenzione sul movimento dell’addome che si alza e si abbassa, se lo farai correttamente si alzerà solamente l’addome e il petto rimarrà fermo.
Respira lentamente trattenendo l’aria per alcuni secondi prima di espirare e continua per alcuni minuti.
5. Segui una routine sana
Come per l’alimentazione anche seguire una routine giornaliera sana è fondamentale per il nostro benessere e per gestire al meglio lo stress e ridurre l’ansia.
Impara a prenderti cura di te stesso, del sonno, della dieta e mantieniti attivo facendo attività fisica quotidiana.
Molto spesso solo dormire abbastanza ogni notte è sufficiente per migliorare l’umore e il benessere generale.
Per oggi è tutto, se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.