Abbiamo la tendenza a concentrarci su ciò che ci manca piuttosto che apprezzare ciò che abbiamo.
Nonostante diversi problemi, gran parte della popolazione occidentale gode comunque di un grado di benessere senza pari, quasi inimmaginabile fino a non molto tempo fa.
Non ci manca nulla, eppure riusciamo comunque a farci mancare sempre qualcosa.
Apprezzare ciò che abbiamo oggi senza concentrarsi sempre sulle cose che mancano
Abbiamo una fantastica capacità di concentrarci sulle cose negative, mancanze, pensieri ed emozioni negative.
Quante volte ti sarai detto cose tipo:
Quando otterrò quel risultato sarò soddisfatto.
Quando avrò quel lavoro sarò finalmente felice.
Siamo sempre convinti che ci sarà tempo per godersi le cose belle, quando finalmente raggiungeremo ciò che ci siamo prefissati saremo felici e soddisfatti.
Peccato che la nostra mente non funzioni in questo modo. Dopo aver raggiunto il nostro tanto agognato traguardo, molto probabilmente, scopriremo che dopo un breve periodo di soddisfazione c’è qualcos’altro che ci manca.
Ed eccoci di nuovo a inseguire quel qualcosa nella speranza ci regali una felicità più duratura.
Anche quando abbiamo praticamente tutto ciò che potremmo desiderare dalla vita non siamo soddisfatti. Al contrario, in alcuni casi, persone che non hanno quasi nulla riescono comunque a vivere con il sorriso…viene da chiedersi come sia possibile.
Banalmente dipende da cosa scegliamo di guardare, su che cosa scegliamo di concentrare la nostra attenzione e i nostri pensieri.
Uso la parola “scegliamo” perché, sebbene non abbiamo controllo sulla maggior parte dei pensieri che arrivano alla nostra mente, con un po di pratica possiamo imparare a scegliere su quali concentrarci maggiormente.
Concentrati sul momento presente
La nostra capacità di concentrarci è fantastica, non sempre abbiamo il controllo totale sulle situazioni che affrontiamo nella vita, ma possiamo imparare a controllare dove indirizzare la nostra attenzione.
Dipende da te scegliere se concentrarti e apprezzare ciò che hai di positivo, piuttosto che su ciò che ti manca. Certo non sempre risulta semplicissimo, ma è una cosa alla portata di tutti.
Se una notte ti svegli con 2 ore di anticipo rispetto alla tua sveglia e non riesci a riprendere sonno, puoi concentrarti sul fatto che probabilmente sarai stanco per tutta la giornata, oppure sul fatto che hai 2 ore in più da dedicare a te stesso, magari utilizzandole per qualcosa che ti piace.
Faccio questo esempio per chiarire che possiamo sempre scegliere su cosa concentrarci, al di la del fatto che questo possa essere più o meno facile. Ci sono alcuni pensieri che possono metterci di buon umore e farci sentire soddisfatti e altri che ci fanno sentire nervosi, preoccupati, ansiosi e ce ne sono molti altri neutri.
Imparare a porre maggiore attenzione sulle cose positive può cambiare radicalmente il modo di guardare la nostra vita. Inoltre può aiutarci a dare un po’ di tempo alla nostra mente per recuperare da tutti quei pensieri che ci stressano per buona parte della giornata.
Il presente è tutto ciò che abbiamo, dovremmo imparare a concentrarci sulle cose positive, su ciò che amiamo in questo preciso momento, indipendentemente dalle condizioni esterne. Imparare a sviluppare questa abilità può fare la differenza nella nostra vita.
Ma che cosa possiamo fare per allenare questa capacità?
Uno strumento molto interessante è la meditazione. Se vuoi approfondire il tema della meditazione puoi scaricare l’ebook gratuito qui sotto o leggere i numerosi articoli sotto la categoria meditazione.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.