Assertività: Cos’è E Come Essere Più Assertivi

L’assertività è uno stile comunicativo, essere assertivi significa saper comunicare efficacemente le proprie necessità e le proprie idee rispettando quelle degli altri. Le persone assertive sono in grado di comunicare con calma e sicurezza ciò che provano, senza prevaricare sugli altri e senza mettere in secondo piano i propri bisogni.

Le persone che sanno utilizzare uno stile assertivo non esitano a difendere i propri punti di vista, ma sono aperti alle critiche e ai punti di vista differenti. Accettano di dover imparare e non temono né sfide né divergenze di opinioni.

Quando sei assertivo, sei sicuro di te stesso e riesci a trasmettere il tuo punto di vista con fermezza, equità ed empatia.

Sono assertivo?

L’assertività non è una qualità dicotomica, cioè che la si possiede oppure no, ma è un costrutto dimensionale, possiamo essere più o meno assertivi.

Inoltre lo stile comunicativo si può modificare e possiamo imparare ad essere più assertivi.

Non dobbiamo dimenticarci che oltre all’assertività esistono altri 2 stili comunicativi: passivo e aggressivo. Tutti noi utilizziamo tutti e tre questi stili in misura diversa, alcuni hanno uno stile prevalentemente aggressivo, altri passivo, altri ancora assertivo.

Sviluppare uno stile comunicativo assertivo può essere estremamente utile, infatti ci permette di farci valere senza prevaricare o aggredire gli altri.

Questo non significa che lo stile passivo o quello aggressivo siano disfunzionali, se li utilizziamo in molte occasioni è proprio perché hanno una loro utilità.

Immagina di essere aggredito da qualcuno che sta cercando a tutti costi lo scontro e di trovarti con le spalle al muro, in quel momento potresti valutare che uno stile assertivo sarebbe poco efficace, mentre invece uno stile più aggressivo potrebbe far desistere il tuo aggressore.

Oppure immagina che il tuo partner stia attraversando un momento difficile, di punto in bianco ti chiede di poter invitare degli amici a cena e tu dopo una settimana di lavoro pesante vorresti solo buttarti a letto. Se adottassi uno stile comunicativo assertivo probabilmente riusciresti a far capire la situazione al tuo partner che potrebbe rinunciare, tuttavia potresti propendere per utilizzare uno stile passivo, mettendo in primo piano i suoi bisogni e sforzarti per farlo felice.

Come puoi vedere non necessariamente lo stile assertivo è sempre quello più funzionale, ciò che conta davvero è essere sempre consapevoli dello stile comunicativo che stiamo utilizzando e saperlo cambiare in base alle necessità.

Assertività e aggressività

L’assertività non deve essere confusa con l’aggressività, sebbene in certe situazione la linea che divide questi due costrutti possa essere sottile.

Quando si utilizza uno stile aggressive si tende a far valere il proprio punto di vista prevaricando sull’altro, non si rispettano le sue opinioni o esigenze. Si alza la voce e si può arrivare ad aggredire verbalmente se non addirittura fisicamente l’altro.

Quando adottiamo uno stile assertivo cerchiamo sempre di far valere il nostro punto di vista, ma nel rispetto altrui, ascoltando gli altri e senza aggredirli. Le persone che sanno essere assertive considerano i propri bisogni come necessari e, sebbene siano sicure, non sono assolutamente aggressive. Sono rispettose sia di se stesse che di coloro con cui condividono pensieri e opinioni.

Assertività e passività

Mentre quando utilizziamo uno stile aggressivo manchiamo di rispetto agli altri, quando ne utilizziamo uno passivo manchiamo di rispetto a noi stessi. I desideri, bisogni e le idee degli altri diventano più importanti dei nostri.

Come ho detto in precedenza in alcune occasioni potremmo optare volontariamente per adottare uno stile passivo, ma se lo facciamo troppo frequentemente e con scarsa consapevolezza, potremmo finire per far prendere agli altri decisioni sulla nostra vita.

Hai bisogno di essere più assertivo?

Come abbiamo detto non è necessario essere sempre assertivi, tuttavia è molto utile saper utilizzare questo stile quando vogliamo manifestare le nostre idee e i nostri bisogni in modo efficace.

Per cominciare è importante capire come ti vedi e questo breve questionario ti aiuterà a farti un’idea.

Rispondi sinceramente:

1. Quando parli con qualcuno, lo guardi negli occhi?

2. Di norma mentre parli mantieni un tono di voce abbastanza chiaro e forte?

3. In genere mentre parli sei sicuro di te? (O le tue frasi sono piene di pause?)

4. Quando parli con un’altra persona la guardi negli occhi?

5. Se in una situazione formale hai una domanda, riesci a farla?

6. Ti senti a tuo agio in mezzo ad altre persone che non siano amici stretti o famigliari?

7. Ti senti in gradi di dire di “no” quando ti viene fatta una richiesta?

8. Riesci a mostrare che sei infastidito quando la situazione lo richiede?

9. Riesci a esprimere il tuo disaccordo con ciò che viene detto quando hai un’opinione diversa?

10. Riesci a difenderti quando vieni incolpato di qualcosa di cui non sei responsabile?

Risultati:

Se hai ottenuto da 0 a 3 “no“: molto probabilmente, sei sicuro di te stesso e non trovi difficile essere assertivo.

Da 4 a 6 “no”: c’è una buona probabilità che tu faccia fatica a comunicare i tuoi bisogni in modo efficace. Potrebbe essere una buona idea migliorare la tua comunicazione assertiva.

Da 7 “no” in su: molto probabilmente nella maggior parte delle situazioni fatichi a mettere in atto una comunicazione assertiva, un lavoro sull’autostima e sull’assertività potrebbe fare al caso tuo.

Come essere più assertivo

Assertività: Cos'è E Come Essere Più Assertivi

Vediamo alcune piccole attività e abitudini che possono aiutarci a migliorare l’assertività.

Metterle in atto tutte insieme può essere difficili quindi puoi anche iniziare con una alla volta.

– Chiarisci a te stesso che cosa vuoi ottenere

Crea un obiettivo a lungo termine. Che cosa vuoi ottenere nella tua vita? In che modo essere assertivo potrà aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi?

– Poniti degli obiettivi SMART

Crea obiettivi SMART a breve termine che ti aiuteranno a raggiungere quello a lungo termine. Raggiungere degli obiettivi ti aiuterà a credere di più in te stesso e a darti maggiore fiducia quando dovrai utilizzare una comunicazione assertiva.

LEGGI ANCHE: Come definire obiettivi SMART

– Concentrati sui tuoi punti di forza.

Se fatichi a riconoscere i tuoi punti di forza, puoi ripensare all’ultima volta che hai dovuto superare un momento difficile, che cosa ti ha permesso di farcela?

Altrimenti, se questo non basta, prova il questionario sui punti di forza, una volta compilato avrai una lista dei tuoi maggiori punti di forza. Dopo aver scoperto quali sono i tuoi maggiori punti di forza ricorda almeno un episodio nella tua vita in cui ti sono stati utili.

– Mettiti alla prova.

Quando riuscirai a dimostrare a te stesso che sei in grado di far valere i tuoi bisogni, migliorerai la tua autostima e la tua comunicazione. Perciò sperimentati nelle situazioni quotidiane, magari iniziando da quelle che ti mettono meno in difficoltà e prova a far valere i tuoi bisogni senza essere aggressivo.

– Se devi fare un discorso importante preparati.

Preparare un discorso e provarlo ti aiuterà ad essere più chiaro, aumenterà la fiducia e ti farà apparire più assertivo.

– Sviluppa un linguaggio del corpo assertivo

Una comunicazione assertiva dipende solo in parte dal linguaggio verbale, anche il linguaggio del corpo ha un ruolo fondamentale.

Perciò ricordati di mantenere una posizione che esprima sicurezza, con la schiena dritta e spalle indietro, ma rilassate. La posizione dev’essere naturale perciò assicurati di fare un po’ di pratica.

Mantieni il contatto visivo con il tuo interlocutore mentre spieghi le tue idee.

Anche sorridere può farti apparire più assertivo, ma solo se si tratta di un sorriso onesto e genuino, perciò piuttosto di sorridere forzatamente, non farlo.

Assertività nelle relazioni personali

Se vuoi essere rispettato e costruire relazioni funzionali, saper comunicare in modo assertivo è fondamentale. Perciò non avere timore di esprimere i tuoi desideri e i tuoi bisogni con calma e sicurezza, ma sempre confrontandoti con l’altro e tenendo conto di ciò che prova.

Ricordati che se non comunichi i tuoi bisogni e le tue esigenze non solo fai un torto a te stesso, ma anche al tuo partner. Perciò ritagliati un po’ di tempo per condividere i tuoi bisogni e ascoltare quelli del partner.

Assertività: Cos'è E Come Essere Più Assertivi

Semplicemente fare questo può migliorare la relazione perché dimostra al partner che vuoi impegnarti e vuoi investire di più nel legame che avete creato insieme.

Soprattutto nelle discussioni saper utilizzare una comunicazione assertiva può aiutarci a manifestare ciò che ci ha ferito senza aggredire l’altro, in modo da trasformare ogni lite in un’occasione di crescita per la coppia.

Assertività sul posto di lavoro

Come nelle relazioni, anche sul posto di lavoro è molto importante saper adottare una comunicazione assertiva. Le persone che riescono bene nel proprio lavoro sono in grado di comunicare chiaramente i propri bisogni e le proprie idee.

Oltre a ciò essere assertivo ti permetterà di farti rispettare e non cedere a pressioni che ti spingano a fare cose che non vorresti fare.

Attenzione però a non diventare aggressivo, è sempre importante essere consapevoli di quale stile di comunicazione stiamo utilizzando. Se ti accorgi che stai diventando aggressivo e non riesci a cambiare modalità, è meglio allontanarsi dalla situazione e prendersi del tempo per recuperare la lucidità.

Adottare uno stile troppo aggressivo sul lavoro potrebbe farti dire o fare cose di cui potresti pentirti.

Valorizza sempre te stesso come persona e come lavoratore e non dimenticarti mai dei tuoi punti di forza.

Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell'ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l'ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

Murphy, J. (2011). Assertiveness: How to Stand Up for Yourself and Still Win the Respect of Others. [Kindle Version].

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)