Attacchi D’Ansia: Cosa Sono E Come Affrontarli

Sempre più persone vengono da me chiedendomi come possono affrontare gli attacchi d’ansia e oggi vorrei provare a dare qualche consiglio a riguardo.

Attacchi d’ansia è un termine che viene utilizzato per descrivere degli episodi d’ansia di intensità variabile.

Può riferirsi a dei veri e propri attacchi di panico come a degli episodi di ansia più moderata. Per me è sempre essenziale capire che cosa intende la persona quando mi parla di ansia, attacchi d’ansia o attacchi di panico.

Perché soffro di attacchi d’ansia?

Chiunque può sperimentare attacchi d’ansia, si tratta di uno dei problemi psicologici più diffusi al giorno d’oggi.

Tuttavia alcune persone sembrano essere più inclini all’ansia, questo può dipendere da diversi fattori: genetici e ambientali.

Inoltre lo stress è uno dei principali responsabili dell’ansia e le due condizioni in buona parte dei casi si sovrappongono. Lo stress può sia scatenare l’ansia che essere una risposta ad essa.

In ogni caso non preoccuparti, si tratta di una condizione che può essere risolta. Non dobbiamo dimenticarci che il problema non è l’ansia in sé, tutti la proviamo in determinate situazioni, piuttosto è l’ansia eccessiva a rappresentare una problema.

Che cosa possiamo fare per risolvere il problema degli attacchi d’ansia

Nel mio modo di lavorare devo capire come funziona il problema per il cliente. Due persone che soffrono d’ansia possono fare riferimento a esperienze ben diverse.

Perciò in molti casi un intervento personalizzato è la scelta più efficace ed efficiente, in termini di tempo e risorse.

Tuttavia cerchiamo di capire che cosa possiamo fare fin da subito per evitare di alimentare l’ansia ed eliminare gli attacchi.

Vorrei darti 3 consigli fondamentali per superare gli attacchi d’ansia, certo può non essere facile metterli in atto da solo, ma anche solo acquisirne consapevolezza può essere un primo passo.

1. Non evitare situazioni che ti provocano ansia

La prima reazione che abbiamo di fronte a qualcosa che ci provoca ansia è quella di evitarla. Tuttavia questo evitamento è un po’ come gettare benzina sul fuoco.

Più evitiamo più alimentiamo l’ansia.

Evitando apprendi che non sei in grado di affrontare quella situazione, facendola diventare così sempre più minacciosa.

Affrontare le cose che ci provocano ansia non significa svolgerle in modo completamente rilassato e tranquillo. Infatti chiunque prima di un colloquio di lavoro oppure prima di un esame prova ansia: è normale.

L’ansia infatti non è un sintomo necessariamente negativo, ma il contrario, un’attivazione che ci aiuta a preparaci ad una sfida.

Pertanto è necessario imparare ad accettare una certa dose d’ansia e ad affrontare ciò che ci spaventa.

Ovviamente questo è più facile a dirsi che a farsi e senza un supporto può essere difficoltoso.

Potresti iniziare affrontando piano piano le cose che ti spaventano meno dimostrando a te stesso che puoi farcela.

2. Non cercare eccessive rassicurazioni

La tendenza di molte persone ansiose, soprattutto quando si tratta di attacchi d’ansia scaturiti da paure infondate ben definite come quella di avere una grave malattia, è quella di cercare costanti rassicurazioni.

Chiedendo ad amici e familiari, oppure tramite continue ricerche su internet.

Questo comportamento sebbene inizialmente possa sembrare una fonte di rassicurazione, dopo poco tempo finisce per alimentare l’ansia.

La rassicurazione può diventare quasi come una droga che crea dipendenza, inizialmente ti senti bene, ma dopo poco non basta più e la volta successiva avrai un bisogno ancora maggiore di essere rassicurato.

Ad esempio se ti accorgi di rivolgerti sistematicamente a una persona ben precisa puoi chiedergli direttamente di non darti più rassicurazioni.

3. Non parlare costantemente delle tue ansie

A differenza del punto precedente qui non si tratta solamente di cercare rassicurazioni. Molte persone tendono a parlare eccessivamente dell’ansia, con una persona designata o più.

Può essere fatto sotto forma di lamentela, oppure un tentativo di comprendere perché hai questi attacchi d’ansia, in ogni caso più tiri fuori l’argomento più finisci per alimentarla.

Più ne parli, più ci rimugini, più la paura cresce e la situazione peggiora.

LEGGI ANCHE: Come Gestire L’Ansia: 6 Consigli

Questi tre semplici consigli sono dal mio punto di vista fondamentali per ridurre notevolmente l’ansia.

Tuttavia se l’ansia è un problema che compromette significativamente la qualità della tua vita, il mio consiglio è quello di rivolgerti a un professionista.

Gli attacchi d’ansia in molte situazioni possono essere risolti anche in tempi brevi se affrontati con le giuste logiche.

Se vuoi più informazioni non esitare a contattarmi:

Se vuoi migliorare il tuo benessere e imparare a gestire più efficacemente ansia e stress ti consiglio di leggere l’ebook gratuito “La via per al serenità”.

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)