Benessere psicofisico: 7 consigli per riordinare la tua vita
Non avere problemi di natura psicologica significativi non si traduce nell’avere un buon livello di benessere psicofisico.
Tendiamo a identificare lo stato di salute sia fisica che psicologica con l’assenza di problemi o malattie, tuttavia non è così semplice.
In questi anni abbiamo visto come tante persone, apparentemente senza grosse difficoltà pregresse, abbiano sviluppato numerose problematiche psicologiche a seguito della pandemia e delle restrizioni.
Questo dovrebbe suonare come un campanello d’allarme, dobbiamo imparare a prenderci più cura del nostro benessere psicofisico.
Benessere psicofisico: Vivere il momento presente
Siamo sempre indaffarati, persi tra mille impegni, la nostra mente è sempre attivata da pensieri di ogni tipo.
Anche quando non manifestiamo problemi di natura psicologica, raramente riusciamo a ritagliarci del tempo per prenderci cura di noi stessi e per vivere il momento presente.
Cerchiamo insieme di capire come possiamo fare per liberare la nostra mente, aumentare il nostro benessere e vivere la vita al meglio.
Ecco 7 consigli fondamentali.
7 consigli per migliorare il benessere psicofisico
1. Smetti di rimuginare e ruminare
Rimuginare e ruminare sono due concetti simili, la ruminazione è legata al pensare in modo ciclico e ripetitivo ad eventi passati.
“Se solo in quell’occasione mi fossi comportato in modo differente, le cose sarebbero andate meglio”.
La rimuginazione è più legata al presente e al futuro.
Rimuginare e ruminare possono alimentare ansia, stress e sintomi depressivi.
Inoltre se la tua mente è costantemente persa nel passato o preoccupata per il futuro finirai per perderti gran parte dell’esperienza presente.
Ricordati che il momento presente è tutto ciò che abbiamo. Esercitati a portare la tua consapevolezza al momento presente.
Impara ad essere consapevole di ciò che vedi, senti o ascolti. Come farlo?
Medita!
La meditazione ci insegna a vivere nel momento presente e ad osservare il mondo e le sue meraviglie come se fosse la prima volta che le vediamo.
Se vuoi approfondire il tema della meditazione scarica l’ebook gratuito “la via per la serenità”.
Inoltre sul canale youtube trovi diverse meditazioni.
2. Benessere psicofisico: Limita le notizie e l’uso dei social
Siamo costantemente bombardati di notizie e informazioni da tv e social media.
Quando è l’ultima volta che ti sei preso del tempo per stare con te stesso senza fare proprio nulla?
Senza guardare compulsivamente il cellulare? O senza avere la tv accesa?
Riprendi il contatto con te stesso, osserva la tua mente. Prenditi del tempo semplicemente per annoiarti.
Fai una corsa senza musica o altre distrazioni. Stacca la spina da tutto e prenditi del tempo per riconnetterti con te stesso.
3. Segui una dieta equilibrata
Cerca di seguire una dieta sana ed equilibrata. La dieta non influisce solo sul benessere fisico, ma anche su quello psicologico.
La carenza di determinati macronutrienti o micronutrienti influisce sul nostro stato mentale, sull’umore e sulle nostre energie.
Un’importante carenza di alcuni nutrienti può persino alterare la personalità.
4. Benessere psicofisico: Prendi un po’ di sole
La carenza di vitamina D può portare a diversi problemi anche psicologici. Inoltre essere esposti al sole provoca il rilascio di endorfine che provocano sensazioni piacevoli.
Perciò assicurati di prenderti ogni giorno un po’ di tempo da trascorrere alla luce del sole. Senza bruciarti ovviamente.
5. Coltiva le relazioni positive e limita quelle che ti svuotano
Le ricerche sulla felicità ci dicono che il fattore più importante che incide sulla felicità a lungo termine sono le relazioni.
Questo è ciò che emerge da uno degli studi più lunghi mai realizzati sul tema.
Tuttavia questo vale se le relazioni che abbiamo sono positive e riempiono la nostra vita. Altrimenti otteniamo l’effetto opposto.
Dopotutto dicono che siamo la somma delle 5 persone che frequentiamo di più.
Perciò assicurati di passare la maggior parte del tuo tempo con persone che riempiono la tua vita e coltiva queste relazioni.
6. Fai attività fisica
Fare esercizio fisico regolare è molto importante. Non deve trattarsi per forza di esercizi estremamente faticosi, anche una semplice passeggiata va benissimo.
La cosa importante è che l’attività fisica sia un’abitudine da portare avanti tutti i giorni o quasi.
Ovviamente la frequenza dipende anche dall’intensità con cui ti alleni, se fai sport pesanti, avrai bisogno di prenderti del tempo per recuperare.
Se la tua attività consiste in una passeggiata mattutina con il cane, allora trasformala in un’abitudine da eseguire ogni giorno.
Eseguire attività fisica regolare migliora l’umore, l’autostima e più in generale il benessere psicofisico.
7. Impara a focalizzarti su ciò che hai piuttosto che su ciò che ti manca
Abbiamo la tendenza a vedere in particolare ciò che ci manca e spesso sottovalutiamo la fortuna che abbiamo.
Come disse Sant’Agostino: “Non è ricco colui che possiede di più, ma colui che necessita meno”.
Crediamo di aver bisogno di chissà quali averi per stare bene ed essere felici, tuttavia la realtà è che le cose che contano davvero sono poche.
Per godersi la vita è importantissimo imparare ad essere grati per tutte le piccole cose belle che ci accadono ogni giorno che diamo per scontate.
Il diario di gratitudine è uno strumento fantastico per iniziare a farlo. Ho scritto un articolo che ti invito a leggere su questo strumento.
Leggi l’articolo sul diario di gratitudine.
In breve ogni sera prima di dormire scrivi 3 cose positive che ti sono capitate durante la giornata, piccole o grandi che siano non è importante.
Oltre a scriverle dovrai specificare il perché sei grato.
Questo strumento ci permette di imparare ad osservare che ogni giorno anche se non ci facciamo caso accadono cose belle per cui essere grati.
Bene per oggi è tutto, spero che questi consigli possano esserti utili. Migliorare il nostro benessere è importantissimo, ricorda che se hai un problema che lo compromette in modo significativo, la scelta più importante è quella di chiedere un supporto psicologico.
Per concludere ti lascio con una frase di Paolo Coelho:
“Io non vivo né nel mio passato, né nel mio futuro. Possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa. Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice. La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo.”
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.