Abbiamo già parlato di come aumentare l’autostima, ma oggi vorrei proporti uno strumento molto interessante, il diario dell’autostima.
Una sana autostima ti dà la libertà di goderti appieno la vita, perciò è estremamente importante prendercene cura. Quando ci sentiamo a nostro agio con noi stessi, possiamo sviluppare relazioni più genuine e cercare esperienze che ci soddisfino.
Purtroppo il contesto sociale odierno ci spinge sempre a competere e a confrontarci con gli altri insensatamente e a dover essere sempre perfetti in ogni situazione. Tutto ciò può mettere a dura la nostra autostima che ogni tanto ha bisogno di essere rinforzata.
Perché è importante aumentare l’autostima e come farlo
Numerosi disturbi sono correlati con una bassa autostima, depressione, disturbi d’ansia, alimentari e sebbene non sia sempre chiaro se sia nato prima l’uovo o la gallina, cioè se siano le sintomatologie psicopatologiche ad abbassare l’autostima o se sia l’autostima a favorire l’insorgenza dei sintomi, le ricerche sembrano suggerire che una sana autostima agisca da fattore protettivo verso l’insorgenza di problematiche psicologiche.
Inoltre ci permette di prenderci cura del nostro benessere, essere assertivi, concentrarci sulla nostra vita evitando confronti inutili con gli altri. Ci aiuta a preoccuparci meno dei fallimenti e del futuro e ad accettarci così come siamo. Senza contare che l’autostima è un fattore predittivo di prestazioni e successi nella vita.
Le persone con alta autostima hanno maggiori probabilità di fissare obiettivi elevati, concentrarsi sullo sviluppo personale ed essere resilienti.
Al contrario, le persone con scarsa autostima tendono a non impegnarsi molto per completare un obiettivo e rinunciano alle prime difficoltà. Si crea così una sorta di profezia che si autoavvera, pensando di non essere in grado di portare a termine un obiettivo non ci impegniamo, falliamo e rinunciamo al primo tentativo confermando a noi stessi di essere incapaci.
Insomma credo che non serva aggiungere altro per capire che prendersi cura della nostra autostima dovrebbe essere una priorità. L’autostima non è un costrutto stabile, può fluttuare nel tempo e in base a differenti contesti, ma soprattutto può essere migliorata.
Ti consiglio di leggere i precedenti articoli su come aumentare l’autostima:
Leggi l’articolo: 3 Esercizi Per Migliorare L’Autostima.
Leggi anche: Come Dare Una Spinta All’Autostima.
Oggi ti voglio proporre uno strumento molto interessante: il diario dell’autostima.
Perché utilizzare un diario dell’autostima
Un modo pratico e semplice per iniziare a promuovere una sana autostima è quello di iniziare un diario dell’autostima. Utilizzare un diario è un modo per esprimere liberamente pensieri, sentimenti e intuizioni. Le ricerche mostrano che si tratta di un’efficace strumento terapeutico (Rowe, 2012).
Mettendo per iscritto i nostri pensieri e le nostre emozioni, senza la paura del giudizio, possiamo sviluppare una maggiore comprensione e accettazione di ciò che siamo e di quali vogliamo che siano i nostri valori.
Come utilizzare un diario per aumentare l’autostima
Il focus di questo tipo di diario è sugli aspetti positivi della vita, infatti scrivere pensieri negativi su un diario potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, se sei interessato a uno strumento che ti permetta di affrontare emozioni e sentimenti negativi ti consiglio di leggere l’articolo sulla scrittura espressiva.
Ecco alcuni consigli per iniziare:
– Acquista un quaderno per scrivere e fai si che anche l’acquisto diventi parte dell’esercizio, scegli con cura il tuo diario. In realtà puoi utilizzare anche dispositivi elettronici, tuttavia parrebbe che scrivere con carta e penna per la maggior parte delle persone sia più efficace, ma testa ciò che funziona per te.
– Scegli un momento da dedicare a questo esercizio ogni giorno e sii costante. Puoi farlo alla mattina o alla sera, o quando preferisci, ma assicurati di scegliere un orario che puoi rispettare ogni giorno.
– Trova un posto tranquillo in cui eseguire l’esercizio indisturbato e in cui ti senti a tuo agio.
– Scegli per quanto tempo vuoi eseguire l’esercizio e imposta un timer. Il tempo è uno degli ostacoli maggiori per le persone nell’approcciarsi ad attività che richiedono costanza, infatti una delle scuse che usiamo più spesso, soprattutto se si tratta di prenderci cura di noi stessi, è il classico: non ho tempo. Perciò ti consiglio di iniziare con tempi brevi, una decina di minuti sono sufficienti.
Idee per iniziare un diario dell’autostima
Non c’è un modo sbagliato di eseguire questo esercizio, la cosa importante è focalizzarti sugli aspetti positivi della tua vita, ecco alcune idee che puoi utilizzare:
– Rifletti sui tuoi punti di forza. Individua 3 punti di forza e rifletti su come ti sono stati utili nella tua vita, scrivi esempi di situazioni in cui ti hanno permesso di affrontare e superare dei problemi.
– Diario di gratitudine. Abbiamo già parlato di questo strumento, puoi inserire tranquillamente la pratica della gratitudine nel tuo diario dell’autostima.
– Immagina il tuo giorno perfetto. Descrivi cosa faresti, con chi saresti e come ti sentiresti, deve essere un’immagine realistica.
– Rifletti su un recente successo o su quando hai superato un problema. Descrivilo e specifica quali tue qualità ti hanno permesso di riuscirci.
– Rifletti sulle persone importanti della tua vita. Pensa al rapporto che hai con loro e al perché è significativo. Scrivi su come ti hanno influenzato e su come tu li hai influenzati.
– Scrivi le qualità che ti rendono unico. Questo è spesso più difficile che concentrarsi sui nostri punti di forza, ma riflettici su e cerca qualche esempio.
– Diario dell’autoefficacia. Scrivi 3 decisioni che hai preso durante la giornata. Devono essere 3 scelte che hai fatto tu, più piccole sono meglio è, va bene qualsiasi cosa (es: questa mattina ho deciso di fare il caffè, andare a fare la spesa).
Ti consiglio di utilizzare l’esercizio della gratitudine e dell’autoefficacia ogni giorno e di inserire gli altri a tua discrezione ruotandoli.
Bene per oggi è tutto se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti: https://positivepsychology.com/self-esteem-journal-prompts/



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.