Come Combattere Lo Stress: 7 Metodi Testati Scientificamente

Lo stress continua ad essere una delle problematiche più frequenti degli ultimi anni perciò è importante capire come lo possiamo combattere.

Le principali fonti di stress che influenzano la vita di milioni di persone ogni giorno sono i soldi, il lavoro, le relazioni e la salute.

Non dobbiamo dimenticare che lo stress non è negativo, anzi nella giusta dose è estremamente utile ed è praticamente inevitabile se vogliamo avere una vita piena e significativa.

Il problema nasce quando consideriamo lo stress un elemento negativo e quando non troviamo il tempo per recuperare da esso.

Oggi faremo una rapida rassegna di alcune dei più semplici ed efficaci metodi per combattere lo stress, in accordo con le ricerche scientifiche.

Come Combattere Lo Stress: Quando lo stress diventa un problema

Lo stress cronico può portare con se numerosi sintomi negativi, da problemi gastrointestinali, a mal di testa e molti altri.

Inoltre è un catalizzatore di altri problemi di salute come patologie cardiovascolari e patologie psichiche.

La risposta agli eventi stressanti provoca una serie di cambiamenti fisiologici, come il rilascio di cortisolo (l’ormone dello stress) e l’aumento della pressione sanguigna.

Queste modificazione sono utili, ci permettono di affrontare le sfide più efficacemente, tuttavia un’attivazione ripetuta o cronica della risposta allo stress può finire per mettere a dura prova il nostro benessere psicofisico.

Infatti essere in uno stato di continua tensione può essere molto deleterio per il nostro corpo e favorire l’insorgenza di diverse patologie.

Ciò che dobbiamo imparare non è evitare lo stress, ma saper recuperare da esso.

Quindi che cosa possiamo fare per combattere lo stress? Scopriamo insieme i metodi più efficaci in accordo con le ricerche scientifiche.

Come combattere lo stress: L’igiene del sonno

Potresti chiederti che centra il sonno con lo stress? Bè è molto semplice: quando siamo stressati solitamente dormiamo meno e peggio e questo genera un circolo vizioso, perché meno dormiamo più ci stressiamo.

In molti casi una bella dormita è la migliore delle medicine, perciò è importantissimo prenderci cura del nostro sonno.

LEGGI ANCHE: Dormire meglio con il diario del sonno.

Ho già parlato delle abitudini corrette e scorrette per la nostra igiene del sonno, perciò non starò a ripetermi ulteriormente, ti lascio il link qui sotto per leggere l’articolo con i consigli sui comportamenti da attuare e da evitare.

Dormire bene nei periodi stressanti: 11 consigli.

Se ti rendi conto di avere problemi di insonnia e questi consigli non ti bastano non esitare a chiedere un supporto psicologico, molto spesso infatti basta davvero poco per migliorare la propria qualità del sonno.

Come combattere lo stress: Supporto psicologico

In molti casi ci sentiamo sopraffatti dallo stress e dalle ansie e fatichiamo a capire come gestire al meglio le cose, in queste situazioni richiedere una consulenza psicologica è senza dubbio la scelta migliore.

Ricordati che anche poche sedute, a volte persino una, possono fare la differenza, perciò piuttosto che convivere per mesi o addirittura anni con i sintomi di ansia e stress che compromettono sempre di più il tuo benessere, richiedi una consulenza psicologica.

Personalmente mi occupo di consulenze psicologiche brevi e di gestione dello stress, quindi per qualsiasi richiesta non esitare a contattarmi.

Rilassamento muscolare progressivo

Il rilassamento muscolare progressivo è un metodo di rilassamento muscolare profondo che partendo dalla tensione volontaria dei muscoli rilassa tutto il corpo coinvolgendo anche il sistema nervoso.

Jacobson parte dalla considerazione che la tensione muscolare è la risposta biologica all’ansia e alle preoccupazioni di natura mentale che possono attivare meccanismi di difesa primitivi, come quello di attacco e fuga, che modifica la risposta muscolare.

Se i pensieri, lo stress e l’ansia sono in grado di modificare la tensione muscolare allora il rilassamento muscolare può essere uno strumento efficace per bloccare lo stress negativo, l’ansia e le preoccupazioni.

Viene definito un rilassamento progressivo perché l’attenzione si sposta sistematicamente in differenti parti del corpo alternando stati di tensione a stati di rilassamento.

Possiamo dividere il rilassamento in 3 fasi:

– Tensione dei muscoli

– Mantenimento della tensione

– Distensione

Tra i molti benefici, pare che il rilassamento muscolare progressivo riduca i livelli di cortisolo, l’ansia, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Se vuoi provarlo ti lascio il video del rilassamento di Jacobson, ricorda che in molti casi per sperimentarne davvero i benefici devi eseguirlo con costanza anche per alcune settimane.

Meditazione e Mindfulness

Dalle ricerche emerge che i programmi di mindfulness e la pratica della meditazione hanno numerosi benefici tra cui la riduzione dello stress e dei sintomi ansiosi.

Meditazione e mindfulness sono due concetti correlati ma non hanno lo stesso significato.

Quando parliamo di mindfulness facciamo riferimento a un modo di vivere le esperienze quotidiane prestando attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento in modo non giudicante.

Quando parliamo di meditazione molto spesso facciamo riferimento esclusivamente alla pratica “formale”, cioè a quei momenti in cui ci dedichiamo all’attività di meditazione.

In realtà non è così semplice, ma se vuoi saperne di più sulla meditazione e sulla mindfulness ti invito a leggere gli articoli dedicati.

Visualizzazione guidate

Dalle ricerche emerge che gli esercizi di visualizzazione guidata riducono lo stress e aiutano a ridurre sintomi ansiosi e depressivi.

Le pratiche di visualizzazione guidata attivano i sensi ed evocano ricordi o immagini di luoghi sereni. Questo immaginario mentale positivo induce uno stato mentale di serenità.

Esercizi di respirazione

Semplici esercizi di respirazione, se eseguiti con costanza, possono aiutarci a ridurre ansia e stress anche nell’immediato. Infatti le tecniche di respirazione aiutano a ridurre la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e riducono i livelli di cortisolo.

Gli esercizi di respirazione sono solitamente molto facili da eseguire, ma è necessaria una certa pratica per poterli utilizzare anche nei momenti di forte ansia o stress.

Per approfondire ti rimando agli articoli sugli esercizi di respirazione.

Ridere

Si hai letto bene ridere è uno dei più efficaci metodi per alleviare lo stress.

Uno studio ha scoperto che una risata “allegra” riduce i livelli di cortisolo ed epinefrina nel corpo, il che potrebbe ridurre drasticamente gli effetti negativi della risposta allo stress.

Perciò è importante cercare di ritagliarsi più occasioni possibili in cui ridere e scherzare con le persone a cui teniamo.

Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito “La via per al serenità”.

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

https://positivepsychology.com/how-to-relieve-stress/
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)