Come Essere Felici Nella Vita: Le 10 Chiavi

Come essere felici nella vita: le 10 chiavi.

Vorrei essere felice”.

Chi non ha mai detto questa frase…tutti in qualche modo cerchiamo la felicità.

Negli tempi mi sono interrogato molto su che cosa fosse questa felicità che tutti cerchiamo tanto disperatamente.

Mi sono chiesto se esistono delle attività o delle abitudini che possono farci arrivare ad essa.

Oggi credo che indubbiamente ci siano buone abitudini che possono aiutarci a costruire una vita piena ed appagante, tuttavia quando scomodiamo il termine felicità il discorso è più complesso.

Come essere felici nella vita

Se ti chiedessi di descrivermi il più dettagliatamente possibile come puoi arrivare da Roma a Milano in treno saresti in grado di farlo?

Molto probabilmente si, mi diresti:

Devo acquistare il biglietto per l’orario in cui voglio partire. Devo uscire di casa e prendere un taxi che mi porti alla stazione.”

Arrivato in stazione devo entrare e individuare il binario. Raggiunto il binario aspetterò il treno.”

Dopo alcune ore di viaggio dovrò scendere ad una fermata di Milano e sarò arrivato.”

Piuttosto semplice no? Praticamente chiunque saprebbe descriverlo. E se ti chiedessi di descrivermi il più dettagliatamente possibile come puoi essere felice?

Immagino che avresti grosse difficoltà a farlo, forse addirittura non sapresti da che parte iniziare.

Questo è vero per la maggior parte delle persone, ma allora come possiamo sperare di trovare la felicità se non abbiamo idea di quale strada dobbiamo prendere per arrivarci?

Come essere felici nella vita: Che cos’è per te la felicità

Esistono centinaia di definizioni di felicità eppure l’unica che ti conta davvero è la tua.

– Che cosa significa per te felicità?

– Quando, come e con chi ti senti felice?

– Che cosa significa per te sentirti felice? Cosa provi? Cosa pensi?

Anche solo provare a rispondere a queste domande può aiutarti a chiarire cosa ti rende felice.

Tieni presente che la tua definizione di felicità può mutare nel tempo.

Magari ti renderai conto che sei felice quando passi il tuo tempo con le persone che ami, oppure quando ti dedichi a una tua passione, o quando semplicemente riesci a goderti le piccole cose.

Se in questo momento non ti viene in mente nulla prova a pensare al passato:

In quali momenti mi sono sentito felice? A cosa era dovuta quella felicità?”

Se fatichi ad individuare qualsiasi cosa perché stai affrontando un periodo difficile non esitare a chiedere un supporto psicologico.

Ti lascio qui sotto i miei contatti nel caso avessi bisogno:

Come essere felici nella vita: Inizia a tenere traccia di ciò che ti rende felice

Se vuoi capire meglio che cosa ti rende felice prendi nota di quali fattori determinano la tua felicità.

Potresti ad esempio tenere un diario in cui scrivere ogni sera ciò che ti ha fatto sentire felice anche per un breve istante durante la tua giornata.

Definendo la tua felicità giorno dopo giorno potresti notare che la tua definizione varia di volta in volta.

Come essere felici nella vita: Le 10 chiavi per una vita piena e felice

Sebbene ritenga che la chiave fondamentale per la felicità sia capire che cosa significa nel modo più concreto e preciso possibile per ognuno di noi, dalle ricerche emerge che queste dieci chiavi tendono ad avere un impatto positivo sulla felicità e sul benessere delle persone.

1. Aiutare gli altri

Le ricerche ci suggeriscono che fare piccoli gesti per gli altri, oltre ad essere un bene per loro, ci rende anche più felici.

Infatti ci aiuta a connetterci con gli altri e a creare un circolo virtuoso in cui spesso un piccolo gesto altruista ne genera altri.

Perciò è importante inserire anche piccoli gesti quotidiani: una parola gentile, del tempo dedicato a qualcuno che ne ha bisogno, un sorriso, ecc.

2. Come essere felici nella vita: Relazioni positive

Come abbiamo già detto nell’articolo sullo studio più lungo sulla felicità mai realizzato, le relazioni sono fondamentali per la nostra felicità e il nostro benessere.

Tuttavia deve trattarsi di relazioni positive, altrimenti potremmo ottenere il risultato opposto.

Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere l’articolo.

3. Fare esercizio fisico

Non mi stancherò mai di dirlo, fare esercizio fisico fa bene alla mente e al corpo.

L’esercizio regolare può migliorare l’umore, la salute e renderci più soddisfatti di noi stessi.

4. Consapevolezza

Vivere la quotidianità in modo consapevole ci permette di vivere nel momento presente, imparando a gestire meglio gli stress e le ansie.

Se vuoi approfondire il tema della consapevolezza, di cui ho già ampiamente parlato, ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “la via per la serenità”:

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

5. Continua a imparare cose nuove

Apprendere cose nuove oltre a fornirci sempre nuovi stimoli ci da un senso di realizzazione e contribuisce a migliorare la nostra autostima.

Perciò continua sempre a migliorare le tue competenze e a imparare cose nuove attraverso lo studio e la pratica.

Può trattarsi di hobby, sport o qualsiasi cosa.

Come dice un antico detto giapponese:

Fino a 60 anni si può iniziare qualsiasi cosa, fino a 90 si può migliorare”.

6. Poniti obiettivi

Porsi obiettivi che ci stimolino a impegnarci e a crescere è molto importante, se hai letto l’articolo sugli obiettivi sai già di che parlo.

Per avere una vita piena è felice è importante porsi obiettivi realistici a breve, medio e lungo termine.

Gli obiettivi che ci poniamo devono essere SMART:

S – Specifico (Specific).

M – Misurabile (Measurable).

A – Realizzabile (Achievable).

R – Rilevante (Relevant).

T – Temporizzabile (Time-related).

7. Resilienza

Saper reggere gli urti della vita è fondamentale.

La resilienza è la capacità di mobilitare le proprie risorse per rialzarsi dopo un fallimento o un trauma, più forti di prima.

Alcune persone hanno una capacità apparentemente innata di riprendersi dalle avversità, altre no.

Ma non temere la resilienza può essere appresa e migliorata.

Abbiamo già parlato di resilienza e di come costruirla perciò ti rimando all’articolo per approfondire.

8. Emozioni positive

Le ricerche ci dicono che sperimentare emozioni positive migliora il nostro benessere e ci aiuta a costruire risorse.

Perciò è importante capire quali attività ci provocano emozioni positive e cercare di ritagliare ogni giorno un po’ di tempo per eseguirle.

9. Accettazione

Imparare ad accettare ciò su cui non abbiamo un controllo o che non possiamo cambiare è essenziale.

Purtroppo spesso finiamo per incastrarci in modalità di pensiero disfunzionali nel tentativo di rielaborare situazioni sui cui non abbiamo alcun potere.

Tendiamo a prendercela eccessivamente con noi stessi per come sono andate le cose.

Dobbiamo imparare ad accettarci come esseri imperfetti e ad essere il nostro migliore amico.

Uno strumento molto utile per imparare ad accettare noi stessi e ciò che non possiamo cambiare è la meditazione.

10. Significato

Trovare uno scopo e un significato nella vita può renderci più felici e soddisfatti.

Tuttavia per molte persone trovare un significato è il lavoro di una vita intera.

Ciò che dobbiamo comprendere è che possiamo imparare a trovare un senso e uno scopo anche nelle piccole cose quotidiane, come prenderci cura di noi stessi e delle persone che amiamo.

Ho già parlato del significato in diversi articoli che ti invito a leggere:

Come Trovare Il Tuo Ikigai Grazie Alla Psicologia Positiva

Il Significato E La Filosofia Dell’Ikigai: Un Ikigai Personale?

Per oggi è tutto nel caso stessi affrontando un momento difficile non esitare a contattarmi.

Ti lascio qui sotto i miei contatti:

Per concludere al di la di queste 10 chiavi per la felicità che sono senza dubbio utilissime, ciò che conta più di tutto è trovare la tua definizione di felicità e imparare a scorgerla nelle piccole cose quotidiane.

Citando Banana Yoshimoto:

La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.

Banana Yoshimoto

Per avvicinarti alla mindfulness e per migliorare il tuo benessere ti consiglio di leggere l’ebook gratuito “La via per al serenità”.

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!
Andrea

Fonti:

https://www.actionforhappiness.org/10-keys
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)