Come superare gli attacchi di panico da soli: 4 consigli chiave
Gli attacchi di panico sono uno dei problemi più diffusi degli ultimi anni, almeno una persona su 5 ne soffre o ne ha sofferto.
La gravità della sintomatologia può variare da caso a caso e compromettere più o meno la vita della persona.
Mi capita spesso che mi vengano chiesti dei “consigli” su come superare gli attacchi di panico da soli.
Perciò ho pensato di scrivere un articolo dedicato proprio a chi vorrebbe affrontare questo problema senza un supporto psicologico o farmacologico.
“Nessuno di noi è giunto dove è unicamente per essersi issato da solo. Siamo qui perché qualcuno si è chinato e ci ha aiutato”.
Thurgood Marhall
Come superare gli attacchi di panico da soli: Perché?
Prima di passare al tema vero e proprio dell’articolo vorrei farti una breve premessa.
Essendo uno psicologo la prima cosa che mi viene da chiedere, soprattutto a persone con sintomi piuttosto invalidanti, è: “Perché da solo?”.
La maggior parte dei perché sono legati ad errate convinzioni sulla figura psicologo:
– “Dovrei fare mesi o anni di terapia prima di risolvere qualcosa”.
– “Non credo nella psicologia e nella psicoterapia” (Non è una fede, è una scienza).
– “Lo psicologo costa troppo”.
– “Non mi va di parlare degli affari miei, voglio solo che questi attacchi finiscano”.
– “Posso cavarmela da solo”.
– “A che può servirmi parlare con qualcuno”.
Seppur comprensibili nessuno di questi dubbi ha un fondamento scientifico.
Purtroppo viviamo in uno stato che non ha avuto molta cura della salute mentale fino ad ora e anche noi psicologi non siamo stati molto bravi a divulgare il valore di questa disciplina.
Quindi capisco bene il perché così tante persone sciano scettiche di fronte a un percorso psicologico e preferiscano affrontare da sole i propri problemi.
Come superare gli attacchi di panico da soli: Conviene?
Perché ti sto facendo questa premessa?
Per un motivo semplicissimo: sono convinto che affrontare il problema degli attacchi di panico con un professionista sia il modo più efficace, efficiente e a lungo termine economico per risolverlo.
Dalle ricerche emerge che molte psicoterapie, come quelle brevi, siano in grado di risolvere il problema degli attacchi di panico in tempi molto contenuti.
La terapia breve strategica ha una media inferiore alle 10 sedute per la risoluzione degli attacchi di panico e quella breve centrata sulla soluzioni ha risultati simili.
In alcuni casi anche solo una seduta può produrre già dei risultati significativi che permettono alla persona di proseguire in autonomia.
LEGGI ANCHE: Vincere Gli Attacchi Di Panico Con La Terapia A Seduta Singola.
Per queste ragioni il mio consiglio è quello di investire sul tuo benessere psicologico e risolvere queste problematiche nel minor tempo possibile.
Anche perché spesso chi si affida a rimedi fai da te finisce per condurre una vita piena di limitazioni per anni.
Ti lascio i miei contatti nel caso avessi bisogno:
Ok fatta questa doverosa premessa possiamo continuare. Come possiamo fare a superare gli attacchi di panico da soli?
Non è semplice rispondere a questa domanda perché è necessario sempre valutare l’entità del problema e se si tratta effettivamente di attacchi di panico e non di sintomatologie simili sempre a carattere ansioso come fobie o disturbi ossessivi.
Tuttavia diamo per scontato che il problema siano effettivamente degli attacchi di panico veri e propri.
Come affrontare gli attacchi di panico da soli
Ci sono 4 cose fondamentali da fare per superare gli attacchi di panico:
1. Evita di evitare
Ogni volta che eviti un luogo o una situazione che ti spaventi è come se dicessi a te stesso che non sei in grado di affrontarla.
In questo modo gli attacchi di panico non possono che peggiorare, è un po’ come gettare benzina sul fuoco.
Impara poco a poco ad affrontare le cose che ti spaventano, magari partendo da quelle che ritieni più semplici.
2. Smetti di chiedere aiuto
Proprio come nell’evitamento, quando chiedi aiuto dici a te stesso che da solo non sei in grado di affrontare la situazione.
Quindi smetti di farti accompagnare nei luoghi che ti spaventano e di delegare le cose che temi di fare.
3. Non parlare troppo dell’ansia e di ciò che ti spaventa
Molte persone che soffrono di problematiche ansiose tendono a parlare troppo delle proprie paure.
Se ti rendi conto di farlo con una persona designata o più, semplicemente smetti di farlo.
Più ne parli più alimenti l’ansia e le probabilità di sviluppare un attacco di panico.
4. Non monitorarti eccessivamente
Chi sperimenta attacchi di panico tende a monitorare eccessivamente ciò che accade al proprio interno.
Ed ecco che delle normali sensazioni corporee vengono vissute come qualcosa di minaccioso ed esasperate fino a provocare una perdita di controllo e l’attacco di panico.
Interrompere l’eccessivo monitoraggio può essere piuttosto difficile, la cosa più semplice che possiamo fare è quella di distrarci nei momenti di particolare ansia.
Le ricerche ci dicono che pochi minuti di distrazione possono aiutare a ridurre l’ansia notevolmente.
Potresti ad esempio crearti un kit di distrazione con alcune attività da mettere in atto appena si presenta l’attacco.
Extra: Meditazione e tecniche di rilassamento si o no?
Ho scelto di non inserire la meditazione e le tecniche di rilassamento, che apprezzo moltissimo, tra i consigli.
Questo perché quando parliamo di attacchi di panico ci sono alcuni casi in cui possono essere molto utili e altri in cui potrebbero addirittura mantenere ed esasperare il problema.
Perciò se non si è seguiti da un professionista vanno usati con cautela.
Questi 4 suggerimenti sono i più importanti che posso darti. Se riuscirai a metterli in atto molto probabilmente noterai una riduzione nella sintomatologia.
Se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia e degli attacchi di panico scarica l’ebook gratuito: “Manuale di sopravvivenza all’ansia”.
Per concludere il modo migliore per superare gli attacchi di panico è quello di dimostrare a noi stessi che siamo in grado di affrontare le situazioni che temiamo, da soli può essere molto difficile, perciò ti invito a considerare la possibilità di chiedere un supporto psicologico.
Ti lascio i miei contatti nel caso avessi bisogno:
Gli attacchi di panico vengono definiti la paura della paura, proprio perché ciò che spaventa maggiormente è provare nuovamente quel terrore che si sperimenta durante l’attacco.
E come si supera la paura? Affrontandola!
Come disse Martin Luter King: “un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.