Ansia e attacchi di panico sono tra i disturbi più diffusi, ancora di più da quando la pandemia ha iniziato a far parte delle nostre vite, oggi cerchiamo di capire come vincere questi episodi con la terapia a seduta singola.
Abbiamo già parlato dell’ansia in altri articoli, tuttavia oggi vorrei concentrarmi sull’attacco di panico.
Si tratta di una episodio di estrema ansia e paura caratterizzato da sintomi somatici e cognitivi. Gli attacchi di panico normalmente non sono pericolosi per la salute, ma possono essere estremamente spaventosi.
Le caratteristiche degli attacchi di panico
Se ti è mai capitato di aver un attacco di panico non ti sarà difficile ritornare con la mente a quella situazione.
Ti manca l’aria, il cuore inizia a battere molto rapidamente e senti come un peso sul petto che ti opprime, la paura cresce fino a farti temere di poter morire o impazzire.
Non è raro che alcune persone lo scambino per un infarto.
In molti casi gli attacchi di panico non hanno conseguenze debilitanti, non diventano ricorrenti e possono avvenire una o poche volte in tutto l’arco della vita senza creare particolari problemi.
Tuttavia in alcuni casi la paura è così forte che innesca un meccanismo di controllo sulle proprie sensazioni interne, che sfocia in un numero sempre maggiore di attacchi.
Questo può tradursi nello sviluppo di un disturbo da attacchi di panico, in cui gli episodi diventano ricorrenti, solitamente in situazioni specifiche.
Come vincere gli attacchi di panico: attenzione all’evitamento
A seguito della pandemia moltissime persone hanno iniziato a soffrire di attacchi di panico. Mi sono capitati diversi casi di persone che faticavano a uscire di casa dopo il lockdown.
Appena si allontanavano dalla propria zona di comfort, che poteva essere l’appartamento, la via, il quartiere, l’ansia cresceva fino a sfociare in un attacco di panico.
Qual era la soluzione messa in atto? Evitare di uscire di casa, o di allontanarsi troppo da essa per evitare di rischiare un attacco.
La soluzione più frequentemente messa in atto per sfuggire agli attacchi di panico è proprio quella di evitare di affrontare le situazioni che provocano ansia.
Certo questo è comprensibile, la paura di sperimentare nuovamente episodi così sconvolgenti e di non riuscire a gestirli non è facile da affrontare.
Il problema è che questa “soluzione” crea un circolo vizioso che alimenta il problema, più evito, più confermo a me stesso di non essere in grado di affrontare e gestire la situazione, più la paura cresce aumentando la possibilità di avere un altro attacco.
Molti definiscono l’attacco di panico come “la paura della paura”.
Perciò è importante capire che ogni volta che eviti qualcosa che ti provoca ansia o ti fai supportare da qualcuno nel farla, rafforzi la convinzione che da solo non puoi farcela, peggiorando così la situazione.
La terapia a seduta singola
Ora veniamo al punto centrale: come possiamo vincere gli attacchi di panico?
Esistono numerose tecniche e terapie che funzionano, ma oggi vorrei parlare della terapia a seduta singola.
Se non sai di che si tratta ti lascio il video qui sotto:
Contrariamente a quello che molti pensano per risolvere un problema non servono necessariamente lunghi anni di terapia, in moltissimi casi, poche sedute, anche una sola, possono essere sufficienti.
La terapia a seduta singola si focalizza sul problema e sull’obiettivo. Permette di identificare le risorse, i punti di forza e i meccanismi che mantengono il problema, aiutando la persona a costruire delle strategie per affrontare il problema fin da subito.
Questo tipo di lavoro solitamente permette di ridurre il numero e l’intensità degli attacchi in tempi molto brevi, a volte una sola seduta è sufficiente, ma anche nel caso che la persona avesse bisogno di fare più sedute, già dopo la prima molto spesso si verificano importanti miglioramenti.
Vincere gli attacchi di panico da soli può essere molto difficile, perciò nella maggior parte dei casi la scelta migliore è quella di chiedere un supporto psicologico.
Se vuoi più informazioni sulla terapia a seduta singola o vuoi prenotare un appuntamento non esitare a contattarmi.
LEGGI ANCHE: Attacchi di panico notturni: Come affrontarli?
Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito “La via per la serenità”.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.