Su Hauora parliamo spesso dell’importanza di sviluppare la consapevolezza (mindfulness).
Sappiamo infatti che sviluppare la consapevolezza migliora la salute, diminuisce lo stress, riduce i sintomi depressivi e ansiosi, migliora il sonno e molto altro.
Leggi anche: 10 Ragioni Per Praticare La Mindfulness
Oggi vediamo due semplici esercizi per migliorare la consapevolezza, ottimi anche per avvicinarsi per la prima volta a questo concetto.
1. Camminata in consapevolezza
Camminare è molto rilassante per la mente, il corpo e lo spirito.
Se ti senti stressato, una delle cose migliori che puoi fare è prenderti una pausa, uscire e muoverti.
Fare una passeggiata è semplice e può essere un ottimo strumento per alleviare lo stress e l’ansia.
L’esercizio di camminata consapevole unisce i benefici di una sana camminata con quelli della pratica della consapevolezza.
Può essere praticata in qualunque luogo, all’aria aperta, in casa, immersi nel verde, o nel centro cittadino, ovviamente l’ideale sarebbe una bella camminata immersi nella natura.
L’unica cosa che devi fare è camminare in silenzio prestando attenzione a ciò che stai facendo.
Incorporare una semplice camminata consapevole nella tua giornata è un modo fantastico e estremamente semplice per allentare la tensione e lo stress della giornata.
L’obiettivo della camminata consapevole è quello di essere consapevoli del momento presente.
In realtà obiettivo non mi piace molto come termine, il modo migliore per approcciarsi a un esercizio di consapevolezza è quello di non aspettarsi nulla, di non tendere a nulla.
È importante semplicemente notare e prendere atto di ciò che accade nella nostra mente e riportare l’attenzione sul momento presente quando diventiamo consapevoli di esserci persi nei nostri pensieri.
Vediamo ora molto brevemente nella pratica come eseguire una camminata consapevole.
La pratica della camminata in consapevolezza
– Inizia trovando un luogo adatto, un luogo tranquillo in cui non sarai disturbato o osservato.
– Cammina 10-15 passi e poi fai una pausa e respira per tutto il tempo che desideri.
– Osserva l’ambiente che ti circonda, fermati e contempla gli alberi, le foglie, i fiori e persino il terreno su cui ti trovi, nota tutti i piccoli dettagli.
– L’idea alla base della pratica è di camminare in silenzio e con un senso di profonda contemplazione.
– Puoi anche concentrarti sul suono dei tuoi passi mentre cammini e notare come i tuoi piedi colpiscono il suolo.
La camminata consapevole è un esercizio piuttosto libero puoi focalizzare l’attenzione su ciò che vuoi, la cosa importante è imparare a esserne consapevoli.
Molto spesso infatti mentre camminiamo facciamo tutto in automatico, persi tra i nostri pensieri, nella camminata consapevole invece cerchiamo di togliere il pilota automatico.
Mentre cammini, cerca di focalizzare la tua attenzione su una o più sensazioni che in genere daresti per scontate, come la respirazione, il modo in cui le gambe si muovono, o il modo in cui senti il vento sulla pelle.
Quando ti accorgi che la tua mente sta vagando riporta l’attenzione su quello che hai scelto.
2. Gratitudine consapevole
Nella meditazione di gratitudine devi soffermarti a riflettere su tutte le cose positive della tua vita per cui sei grato.
È semplice e porta risultati significativi.
La pratica di concentrarti su cose per le quali ti senti grato può aiutarti a spostare l’attenzione dalle cose negative a quelle positive.
Mentre provi emozioni positive come gratitudine, gentilezza e compassione, la tua consapevolezza si allarga e la tua creatività e capacità di risoluzione dei problemi si espandono.
Per effettuare questa meditazione in modo semplice è sufficiente seguire poche indicazioni:
– Mettiti in una posizione comoda, seduto o in una posizione da meditazione e chiudi gli occhi.
– Inizia concentrandoti sul respiro, sull’aria che entra e esce dalle narici, sul movimento dell’addome durante la respirazione e su tutte le sensazioni collegate alla respirazione che avverti.
– Elenca mentalmente 5-7 cose per le quali ti senti grato come avere un tetto sopra alla testa, delle persone che ami, un amico premuroso o persino un buon lavoro.
– Continua concentrandoti sulle cose per cui ti senti grato.
Puoi iniziare praticando questa meditazione per pochi minuti e allungare i tempi poco a poco.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.