Grasso E Benessere: 5 Consigli Utili Per Una Vita Salutare

Oggi vorrei parlare di un argomento molto importante per quanto riguarda il benessere fisico, cioè l’eccesso di grasso corporeo.

Recenti studi indicano che entro il 2025 un italiano su 3 sarà obeso.

Che ciò sia vero oppure no oggi un italiano su 3 è in sovrappeso e la situazione sembra peggiorare di anno in anno.

Infatti dall’alimentazione dipende in buona parte il nostro benessere.

Infatti una percentuale di grasso elevata aumenta le probabilità di sviluppare molte malattie.

Diabete, malattie cardiovascolari, alcune tipologie di cancro, depressione sono solo alcune delle patologie associate all’aumento della massa grassa.

Se questo trend continua ad aumentare presto potremmo ritrovarci di fronte a una vera emergenza sanitaria.

Oltre a una significativa riduzione del benessere anche le spese sanitarie cresceranno in maniera esorbitante.

Per questo credo che fare attività di prevenzione sul tema sia ormai un obbligo per tutti i professionisti che si occupano di salute.

Sono grasso?

grasso

Vorrei soffermarmi un minimo su cosa si intende per essere grasso.

Per capire quale sia il nostro stato di forma diamo un occhiata all’IMC (Indice di Massa Corporea), che si calcola come il rapporto tra peso e quadrato dell’altezza.

Si tratta di un indice abbastanza limitato che non tiene conto dell’effettiva composizione corporea, della massa muscolare e della distribuzione del grasso corporeo.

L’ IMC perciò è più che altro adatto a darci un’idea della nostra forma, soprattutto se non siamo individui particolarmente atletici.

Un buon punto di partenza per tutti sarebbe rientrare almeno nel normopeso.

Avere una bassa massa grassa è sicuramente una delle basi del benessere fisico.

Bisogna sottolineare che anche una massa grassa troppo bassa non è salutare.

Essere sottopeso infatti può avere conseguenze negative sul nostro benessere psicofisico.

Le ricerche infatti suggeriscono che le persone obese e gravemente obese hanno un’aspettativa di vita inferiore alle persone con normopeso.

Inoltre una percentuale eccessiva di grasso (o anche eccessivamente bassa) ha conseguenze anche dal punto di vista psicologico poiché il tessuto adiposo influenza la regolazione e la produzione degli ormoni, come il testosterone.

Avere livelli bassi di testosterone, in particolare negli uomini, può causare, stress, insonnia, problematiche nella sfera sessuale come disfunzione erettile, infertilità e alopecia.

Ridurre la massa grassa non è qualcosa di impossibile.

Per quanto sia scontato le parole chiave sono alimentazione e attività fisica regolari, non esistono elisir miracolosi.

Vediamo ora nella pratica 5 consigli che possono aiutare a ridurre il grasso:

1. Allenarsi costantemente, anche con brevi routine

Lo so è scontato ma la chiave è la costanza, come più o meno in ogni progetto a lungo termine.

Fare regolare attività fisica anche con brevi routine, oltre ad avere effetti benefici sul benessere psicologico, vi aiuterà a mettere in moto il vostro organismo, a bruciare grasso e a migliorare il vostro livello atletico.

Anche se avete poco tempo non avete scuse per non dedicare anche solo 10 minuti quotidiani a brevi allenamenti.

Potete dare un’occhiata a questo articolo in cui faccio un esempio.

2. L’allenamento con i pesi fa perdere grasso

Perderete peso molto più efficacemente se vi allenate anche con i pesi ad intensità medio-alte (o anche a corpo libero ma con esercizi che vi consentano di raggiungere una buona intensità).

Non importa se non vi interessa avere fisici eccessivamente grossi e/o scultorei, tanto non succederà se non è quello l’obbiettivo, facendo pesi è molto più probabile che riduciate la massa grassa e miglioriate la vostra composizione corporea senza diventare bodybuilder.

Spesso vedo donne, che hanno il terrore di diventare grosse solo toccando un peso.

Se già per un uomo mettere su massa muscolare è difficile e richiede dieta e allenamento costante, per una donna per via delle differenze ormonali è ancora più difficile.

Quello che otterrete sarà bruciare grassi, migliorare la vostra composizione corporea e il vostro metabolismo.

3. Mangiate tutto, con moderazione

Nella maggior parte dei casi il problema non sono i troppi carboidrati o i troppi grassi che ingerite, ma l’eccesso calorico.

Evitate diete troppo drastiche restringere non è utile e può essere estremamente deleterio per la nostra salute fisica e psicologica.

Inoltre anche se perderete qualche chilo a lungo termine risulterà insostenibile e vi ritroverete al punto di partenza nel migliore dei casi.

Cercate di concentrarvi su cibi poco lavorati ed evitate cibi spazzatura.

4. Fatevi un pochino di cultura sull’alimentazione

Viviamo in un epoca in cui le informazioni sono accessibili a tutti, smettete di seguire diete improvvisate, per carità se avete la possibilità di farvi seguire da un professionista fatelo.

Tuttavia trovo che sia molto importante imparare i concetti fondamentali che ci sono dietro a un’alimentazione sana.

5. Bevete tè verde

Ho una certa passione per il tè verde quindi non perdo occasione per consigliarlo.

Non vi farà perdere chissà quanti chili, tuttavia è un fantastico alimento ricco di antiossidanti e di ottime proprietà.

Tra queste proprietà troviamo quella di accelerare il metabolismo favorendo il dimagrimento.

Sia chiaro non è una bevanda miracolosa ma senza dubbio fa bene e può dare un piccolo aiutino in più quindi perché non consigliarlo.

Un saluto a tutti, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)