Cosa Fare Per Essere Felice? Smetti Di Inseguire La Felicità

Quasi tutti almeno una volta nella vita ci siamo chiesti: “cosa posso fare per essere felice?”

Bisogna chiarire che la felicità non è un obiettivo, le persone che inseguono la felicità passano il tempo a chiedersi che cosa possono fare per raggiungerla, senza trovare risposte soddisfacenti, finendo poi per sentirsi frustrati e sbagliati.

Oppure si convincono che saranno felici quando finalmente avranno raggiunto un determinato risultato.

Cosa fare per essere felice: la felicità è un obiettivo raggiungibile?

Purtroppo anche una volta raggiunto quel traguardo che crediamo ci farà vivere felici e contenti, ci rendiamo conto che questa sensazione dura poco.

Allora ci poniamo nuovi obiettivi che ci permettano di raggiungere nuovamente la felicità, ma appena raggiunti in breve tempo questa sensazione sparisce ancora.

Conosci la storia di Sisifo?

Sisifo era il re della città di Corinto, un uomo estremamente astuto, al punto da riuscire ad ingannare più volte gli dei.

Come punizione per i suoi inganni dopo la sua morte gli dei lo costrinsero a spingere un masso dalla base alla cima di un monte, ma ogni volta che arrivava ad un passo dalla meta il masso rotolava nuovamente alla base costringendolo a ricominciare da capo per l’eternità.

In un certo senso la ricerca della felicità può diventare un po’ come la punizione di Sisifo, la cerchiamo, spesso facendo enormi sacrifici e una volta che sentiamo di averla praticamente raggiunta ci sfugge e dobbiamo ricominciare da capo a cercarla.

Ma quindi che possiamo fare?

Smettere di cercare di essere felici ogni momento

Ci sono diverse concezioni di felicità e ognuno di noi ne ha una propria, tuttavia l’emozione della felicità per come molti la intendono è temporanea e fugace, proprio come tutte le altre emozioni dopo un breve periodo passa.

Quando raggiungi un obiettivo sei felice, ma cosa succede una settimana dopo? O un mese dopo? Probabilmente non proverai più la stessa emozione.

In questi casi le persone che si pongono come macro-obiettivo la felicità restano spesso deluse.

Arrivano a credere di essere sbagliate perché non trovano nulla che finalmente regali quella felicità duratura tanto bramata.

Perciò è impossibile raggiungere una felicità a lungo termine?

Cosa fare per essere felice

Non è proprio così, ma per prima cosa dovremmo chiederci che cosa significa per noi felicità a lungo termine. Che cosa dovremmo fare e provare per dire che siamo felici della nostra vita? È davvero possibile ottenere e mantenere queste cose a lungo termine?

È importante capire se abbiamo delle aspettative realistiche riguardo la felicità, se ci aspettiamo che essere felici a lungo termine significhi essere sempre sorridenti, soddisfatti e non essere mai tristi e giù di morale probabilmente dobbiamo riconsiderare il nostro modo di vedere le cose.

Piuttosto che cercare a tutti i costi di raggiungere una felicità improbabile è più soddisfacente imparare a godersi il viaggio momento per momento.

È fondamentale imparare a coltivare uno stato mentale che ci permetta di affrontare la vita nel modo più sereno possibile, affrontando le emozioni negative e quelle positive, senza attaccarci troppo ad esse.

La meditazione e l’autocompassione possono esserci molto utili per cambiare il nostro rapporto con le emozioni e con il tempo. La meditazione infatti ci aiuta a vivere nel momento presente, ad apprezzare tutte le piccole cose quotidiane positive e ad accettare quelle negative.

Il modello PERMA

Imparare a godersi il momento presente non significa che dobbiamo dimenticarci del futuro e dei nostri obiettivi, tutt’altro, per costruirsi una vita “felice” e soddisfacente è molto importante porsi degli obiettivi e trovare un significato in ciò che facciamo.

Perciò vorrei parlarti del modello PERMA, una definizione del benessere ampiamente utilizzata in psicologia del benessere.

Coltivare le 5 dimensioni del modello PERMA è molto importante se vogliamo costruirci una vita “felice”:

P – Emozioni positive: sperimentare emozioni positive è fondamentale per il benessere. Sia le emozioni positive che negative vanno gestite con efficacia.

E – Coinvolgimento: Essere coinvolti in attività che ci assorbano completamente, in cui perdiamo la cognizione del tempo, sperimentando il cosiddetto flow, l’esperienza di flusso.

R – Relazioni (positive): siamo animali sociali, come abbiamo visti negli articoli precedenti, i beni relazionali sono al centro del nostro benessere.

M – Significato: dedicarsi a una causa che abbia un significato più grande di noi, che abbia implicazioni anche collettive.

A – Realizzazione: avere obiettivi è importantissimo per in nostro benessere, pianificare, perseguire e raggiungere le mete che ci poniamo migliora autostima, resilienza e ottimismo.

Se vuoi approfondire il modello PERMA leggi l’articolo dedicato.

Cosa fare per essere felici: Alcuni consigli

Vorrei che sia ben chiaro che avere una vita “felice” e soddisfacente non vuol dire che saremmo sempre felici, i momenti difficili fanno parte della vita e dobbiamo accettarlo, solo in questo modo possiamo costruire una vita che ci soddisfi.

Dobbiamo imparare a considerare la felicità un viaggio, tra momenti belli e brutti, non come una meta. Smettiamo di dirci che saremo felici quando succederà una determinata cosa, lavoriamo su noi stessi per imparare a goderci la vita momento per momento, facendo il possibile per costruirla come la vogliamo, ma senza dimenticare che se non tutto andrà secondo i piani non sarà la fine del mondo.

Ti voglio lasciare con alcuni brevi consigli:

– Coltiva le dimensioni del modello PERMA;

– Dedica almeno 5 minuti al giorno alla meditazione, tutti i giorni;

– Compi piccoli atti di gentilezza verso gli altri;

Sii compassionevole verso te stesso e non essere esageratamente critico, impara a non prenderti sempre troppo sul serio.

– Inizia un diario di gratitudine.

“Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.”

Paulo Coelho

Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito “La via per al serenità”.

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!
Andrea

Fonti:

https://www.psychologytoday.com/us/blog/coaching-corner/202105/stop-trying-achieve-happiness

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)