Decisioni Difficili: 3 Consigli Per Prendere Decisioni Importanti

A tutti noi è capitato più o meno spesso di dover prendere decisioni difficili.

Più la nostra società diventa complessa, più lo diventano le decisioni che dobbiamo prendere.

Quando ci troviamo di fronte a una decisione difficile solitamente abbiamo a disposizione diverse opzioni e questa è un’ottima cosa, che tuttavia comporta la responsabilità di fare una scelta.

Questa responsabilità può arrivare a farci sentire paralizzati e confusi.

Inoltre perdere troppo tempo su una decisione può portare a stanchezza, frustrazione e decisioni sbagliate.

Perciò che possiamo fare quando dobbiamo compiere scelte che ci mettono difficoltà?

Vediamo insieme come la psicologia può esserci d’aiuto in questo senso.

Le conseguenze delle decisioni difficili

Se ci fosse chiaramente una scelta giusta il problema non si porrebbe, ma spesso ci troviamo di fronte a opzioni che hanno sia risvolti positivi che negativi e di cui è difficile prevedere le conseguenze a lungo termine.

Ti vorrei raccontare una storia

C’era una volta, in un villaggio cinese, un vecchio contadino che viveva con suo figlio e un cavallo.

Un giorno, il cavallo scappò.

I vicini dissero al contadino: “Che sfortuna!”

Il contadino: “Come fate a sapere se ciò che mi è successo è un bene o un male per me? Chi lo sa!”

Qualche giorno dopo il cavallo ritornò portando con sé una mandria di cavalli selvatici.

Giunta la notizia i vicini gli dissero:

Prima avevi solo un cavallo ed ora ne hai molti, che fortuna!”.

Il contadino rispose: “Come fate a sapere che questo è un bene o un male per me?”

Qualche tempo dopo, il figlio del contadino, nel tentativo di addomesticare uno dei nuovi cavalli arrivati, cadde da cavallo rompendosi una gamba.

I vicini allora gli dissero: “Alla fine, sembra essere stata una sfortuna. Ora avete molti cavalli ma tuo figlio non può aiutarvi”.

Ancora una volta il contadino rispose: “Come potete sapere se l’accaduto è una disgrazia per me? Aspettiamo e vediamo cosa succederà nel tempo.”

Dopo alcuni mesi il paese entrò in guerra.

Un giorno arrivò l’esercito al villaggio per reclutare tutti i giovani disponibili a combattere una guerra suicida.

Tuttavia, dal momento che il figlio del contadino aveva una gamba rotta, non venne preso e rimase a casa.

Nessuno dei ragazzi ritornò vivo.

Il contadino visitò i suoi vicini per mostrarsi solidale come lo erano stati loro.

I vicini gli dissero che quella di suo figlio era stata un fortuna.

E anche in questo caso il contadino rispose nel solito modo.

Prendere decisioni difficili

Perché ti ho raccontato questa storia?

Per farti capire che a breve termine è quasi impossibile capire come impatteranno sulla nostra vita certe situazioni, sia che si tratti di eventi esterni sia di scelte difficili che dobbiamo prendere in prima persona.

Certe volte anche le cose che ci sembrano positive si rilevano non esserlo e a volte quelle negative, nel lungo termine, si rivelano positive.

Perciò, se difficilmente possiamo capire a priori quali conseguenze avrà a lungo termine prendere una determinata decisione, che possiamo fare?

Non esiste una formula magica, ma ci sono alcuni consigli che dovresti tenere a mente prima di prendere una decisione.

Consiglio n.1: Fai un elenco dei pro e dei contro

pro e contro decisioni difficili

Questa senza dubbio è una delle prime cose da fare, fai un elenco dei pro e dei contro di ogni opzione.

Mettili per iscritto, in modo da aver un riferimento visivo.

Molto spesso già fare un elenco dei pro e dei contro ben fatto è sufficiente per schiarire le idee.

Consiglio n.2: Prendi le decisioni difficili come occasioni per definire te stesso

Come abbiamo detto non è facile prevedere le conseguenze a lungo termine delle decisioni che prendiamo, soprattutto se si tratta di scelte difficili in cui non abbiamo chiare preferenze.

Quando scegliamo abbiamo l’opportunità di definire nei stessi, di dire questo sono io, prendo questa decisione perché voglio essere un determinato tipo di persona rispetto ad un’altra.

Spesso non c’è una scelta logica migliore, possiamo solo decidere chi vogliamo essere.

Molte persone si lasciano trasportare dagli eventi e non prendono mai decisioni difficili.

Lasciarsi trasportare dagli eventi a lungo termine non ci permette di definire noi stessi, un giorno potresti sentirti incastrato in una vita che non hai mai voluto e che non senti tua.

La prossima volta che ti troverai a dover prendere una decisione difficile cerca di immaginare la persona che vuoi essere e in base a quell’immagine fai la tua scelta.

Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo.

Dalai Lama

Consiglio n.3: Attento all’impact bias

Ne abbiamo già parlato in un precedente articolo quindi non mi dilungherò eccessivamente.

L’impact bias è la tendenza delle persone a sovrastimare la lunghezza o l’intensità degli stati emotivi futuri.

Come esseri umani evoluti siamo in grado di predire gli stati emotivi conseguenti scelte che compiamo, questa è una capacità estremamente utile.

Tuttavia abbiamo una forte tendenza a sovrastimare l’impatto che gli eventi avranno sulle nostre vite, soprattutto quando si tratta di eventi estremi.

Tutto ciò può rendere uno scenario futuro molto più spaventoso nella nostra mente di quanto non lo sarà realmente e di conseguenza rendere più difficile prendere una decisione.

Essere consapevoli delll’impact bias può aiutarci a ridurre questa sovrastima.

Per approfondire leggi l’articolo sull’impact bias.

Una tecnica per prendere decisioni difficili

Per concludere questo articolo voglio lasciarti con una tecnica che potrebbe aiutarti a prendere decisioni particolarmente difficili.

Step 1. Trova un posto tranquillo in cui non verrai disturbato, chiudi gli occhi e inizia a respirare profondamente.

Step 2. Immagina di aver scelto una delle opzioni e prenditi circa un minuto per notare come ti senti.

Cerca di immergerti completamente nella scelta come se l’avessi fatta realmente, nota le sensazioni fisiche che provi, i sentimenti e i pensieri.

Step 3. Ora passa mentalmente ad un’altra opzioni e fai la stessa cosa, nota ciò che provi e le differenze rispetto a quella precedente.

Step 4. Se le opzioni sono più di due procedi anche con le altre.

Step 5. A questo punto confronta come ti ha fatto sentire immergerti nelle diverse opzioni.

Step 6. Scegli istintivamente, non pensare in modo logico, scegli in base a quale opzioni ti ha fatto sentire meglio.

Di regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare più con gli istinti che con la volontà cosciente e la ragionevolezza.

Carl Gustav Jung

La prossima volta che ti troverai a dover fare una scelta difficile prova e fammi sapere come va!

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)