Dubbio Ossessivo Patologico: Di Che Si Tratta E Come Superarlo

Dubbio ossessivo patologico: di che si tratta e come superarlo.

Ho chiuso la macchina? Si credo di averla chiusa, però forse è meglio che torni indietro ad assicurarmene.”

Immagino che a tutti sia capitato più e più volte il grande dubbio di aver chiuso la macchina.

Torniamo indietro e ci assicuriamo di averlo fatto e nel 99% dei casi lo sportello è chiuso.

Ovviamente se una volta ogni tanto ci capita di doverci assicurare di questa cosa non è un grosso problema, tuttavia il dubbio ossessivo può diventarlo.

Dubbi più o meno razionali che vanno dal semplice: “ho chiuso la porta di casa?” fino al chiedersi ossessivamente se in raptus di follia di cui non ha memoria potrei aver ucciso qualcuno.

Questi dubbi si instaurano nella nostra mente partendo da domande spesso razionali che finiscono per farci incastrare in loop logici che possono finire per provocarci una grande sofferenza.

Dubbio ossessivo patologico

Giorgio Nardone nel suo libro Cogito ergo soffro, fa proprio l’esempio di un uomo che è arrivato al punto da consegnarsi alla polizia confessando un omicidio che non aveva commesso solo per sentirsi dire che era impossibile che fosse lui il colpevole.

Dopo aver sentito parlare al tg dell’omicidio di due bambini non riusciva a togliersi dalla testa il dubbio di poter essere lui il colpevole in preda a un raptus di follia di cui non si ricordava.

La cosa interessante è che non stiamo necessariamente parlando di persone con una storia clinica complessa alle spalle.

Ma di persone che hanno una famiglia, lavorano e conducono una vita pressoché “normale”.

Questo per dire che praticamente chiunque può incastrarsi in dubbi ossessivi patologici, più o meno fastidiosi e invalidanti.

Quando cerchiamo una risposta logica a interrogativi che non ce l’hanno finiamo per bloccarci in un labirinto, alla ricerca di risposte che non sono mai soddisfacenti e finiscono solo per alimentare il dubbio.

È chiaro che parliamo di un problema che provoca un forte dolore emotivo perché anche se si arriva a comprendere l’illogicità di questi ragionamenti non si riesce a fermarli.

Come fermare il dubbio patologico

Ma quindi che possiamo fare per fermare il dubbio ossessivo?

Superare questo problema da soli può essere piuttosto difficile, quindi se i dubbi ossessivi rappresentano un problema che compromette la qualità della tua vita, il mio consiglio è quello di rivolgerti a uno psicologo.

In molti casi il dubbio ossessivo si trasforma in rituali più o meno complessi, come controllare che la porta sia chiusa più e più volte.

Di questo abbiamo già parlato in un altro articolo che ti consiglio di leggere.

LEGGI ANCHE: Disturbo Ossessivo Compulsivo Come Guarire

Tuttavia il dubbio in altri casi può manifestarsi solo a livello mentale, con domande o immagini intrusive.

La cosa principale che dobbiamo fare è quella di bloccare le risposte.

Non possiamo bloccare il pensiero che arriva o evitarlo, ma ciò che possiamo fare è imparare a bloccare le risposte.

Come ho detto prima non c’è una risposta logica utile e cercare una risposta non fa altro che alimentare il problema.

Ovviamente questo può non essere semplicissimo da soli perciò se non riesci a farlo da solo ti consiglio di rivolgerti a un professionista.

Bene, per oggi è tutto, se vuoi approfondire la conoscenza dell’ansia scarica l’ebook gratuito: “Manuale di sopravvivenza all’ansia”.

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER L’ANSIA

Scarica l’ebook gratuito “Manuale di sopravvivenza per l’ansia” per conoscere e gestire più efficacemente l’ansia.

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Oggi ti voglio lasciare con una frase di Roosvelt:

Il solo limite alle nostre realizzazioni di domani saranno i nostri dubbi di oggi.”

Franklin Delano Roosvelt

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)