L’autostima è un argomento che abbiamo già trattato su Hauora, oggi vedremo alcuni esercizi per accrescerla.
Se non credi in te stesso, chi ci crederà?
Kobe Bryant
Una buona autostima è fondamentale per il benessere psicologico, non a caso uno dei criteri di diagnosi della depressione è proprio una bassa autostima.
Ovviamente una bassa autostima non porta necessariamente a gravi vissuti depressivi, molto spesso al contrario è proprio la bassa qualità della vita e i vissuti depressivi che comportano una bassa autostima.
Anche un’autostima troppo alta può essere negativa per il nostro benessere, un immagine di sé esagerata e irrealistica può farci sopravvalutare le nostre capacità, può renderci egocentrici e farci perdere di vista le altre persone.
Per nostra fortuna l’autostima può essere migliorata e oggi vedremo insieme alcuni interessanti esercizi che possono aiutarci.
Sei pronto? Cominciamo!
Esercizi per l’autostima fai da te e quando rivolgersi a uno psicologo
Se la tua autostima è molto bassa, aumentarla da soli potrebbe essere difficile e richiedere tanto tempo.
Se non ti senti in grado di applicare questi esercizi oppure se non ti hanno dato risultati, la scelta migliore è rivolgersi a uno psicologo per valutare la situazione e scegliere il percorso più adatto.
La ricerca ha dimostrato che l’autostima può essere migliorata e che diverse forme di terapia hanno successo nel farlo.
Tuttavia se avrai la pazienza di mettere in atto con costanza e impegno questi consigli e queste strategie per migliorare l’autostima, potresti trarne grande giovamento.
Esercizi per l’autostima
In un articolo precedente che ti consiglio di leggere abbiamo già elencato alcuni consigli per migliorare l’autostima, facciamo un breve ripasso:
– Adotta un atteggiamento mentale flessibile per migliorare l’autostima
Adottare un mindset flessibile significa ritenere di poter migliorare le proprie capacità, qualsiasi sfida diventa un’opportunità per crescere e apprendere qualcosa.
– Impara ad accettare i complimenti
Quando abbiamo un basso livello di autostima non è facile accettare i complimenti, si tende a minimizzarli o addirittura a controbattere, impara a evitare questo comportamento e a tollerare e i complimenti quando li ricevi, basta rispondere molto semplicemente con un grazie.
– Impara l’auto-compassione
L’autocritica quando la nostra autostima è già danneggiata non è solo inutile, ma anche estremamente deleteria, impara ad essere un po’ più compassionevole con te stesso.
– Impara ad accettare i fallimenti
Quando stai per affrontare una sfida accetta la possibilità di fallire, e non essere troppo duro con te stesso se ciò avverrà, piuttosto resisti, impara qualcosa e vai avanti.
– Riconosci le tue qualità
Fai un elenco di qualità che hai e che sono significative nello specifico contesto in cui senti che la tua autostima è bassa.
Mettere in atto questi consigli può già fare molto per la tua autostima, ma oggi non ci limiteremo a questo e vedremo tre esercizi per aumentare l’autostima.
1. Prenditi cura di te stesso
Cerca di seguire una dieta sana ed evitare il più possibile i cibi spazzatura.
“Siamo quello che mangiamo” non è solo un detto popolare.
Ciò che mangiamo non impatta solo sulla nostra salute fisica, ma influenza enormemente anche la nostra salute psicologica, perciò una dieta sana dovrebbe essere une delle basi del benessere psicofisico.
Una dieta equilibrata può migliorare l’umore, renderci più energici e avere un impatto positivo sull’autostima.
Inserisci più porzioni di frutta e verdura, limita i cibi lavorati e non esagerare con i condimenti.
Sia chiaro non è necessario rinunciare a tutto ciò che non è “sano”, ogni tanto può farci bene concederci qualche piccolo sgarro piacevole.
Altrettanto importante è fare esercizio regolare e con questo non intendo chiudersi in palestra tutti i giorni.
Può trattarsi anche di una breve corsa mattutina, o di una routine di esercizi, o di stretching, o ancora meglio trova uno sport che ti appassioni.
Le arti marziali ad esempio possono fare molto per migliorare l’autostima.
2. Il diario dell’autostima
Abbiamo visto il diario di gratitudine in passato, oggi vedremo un tipo diverso di diario, quello dell’autostima.
Ogni mattina appena ti svegli, prendi il tuo diario, che sia cartaceo o elettronico non importa, guardati allo specchio, fatti tre complimenti e mettili per iscritto.
Qualsiasi cosa ti viene in mente, che riguardi il tuo aspetto, il tuo carattere o l’umore con cui ti sei alzato.
All’inizio potrebbe non essere facile ma se ti sforzi sono certo che riuscirai a trovare almeno tre cose, anche piccole, per cui complimentarti con te stesso.
Dopo averli scritti leggili ad alta voce.
Esegui questo esercizio a lungo termine, fatto saltuariamente non servirà a nulla, perciò ricordati di essere costante.
3. Esercizio di compassione
Per le persone che non si stimano, il successo vale zero, l’insuccesso vale doppio.
Giorgio Nardone
Per tre giorni di seguito dedicati a questo esercizio.
Pensa a tre episodi del tuo passato in cui ti sei sentito rifiutato, imbarazzato, umiliato, o in cui hai subito un insuccesso, recenti oppure no è irrilevante.
Sceglile uno per giorno su cui focalizzare l’esercizio.
Scrivi che cosa hai provato, come ti sei sentito, cerca di menzionare più particolari possibili.
Dopo di che che immagina che questo episodio sia accaduto a una persona cara e descrivi come reagirebbe e come si sentirebbe in quella situazione secondo te.
A questo punto scrivi una lettera indirizzata a questa persona cara in cui le comunichi comprensione e gentilezza, mostrandole il tuo sostegno.
Descrivi nuovamente la tua esperienza, tuttavia questa volta cerca di essere più obiettivo e comprensivo verso te stesso, come lo sei stato verso la persona cara a cui hai rivolto la lettera.
Cerca di essere oggettivo, è molto probabile che tu abbia delle convinzioni irrazionali riguardo all’episodio.
Ad esempio se una ragazza ti ha rifiutato o viceversa, il fatto di essere stati rifiutati è oggettivo, ma la conclusione a cui potresti essere saltato (Es: non è uscita/o con me perché non valgo nulla) molto probabilmente non lo è.
Lascia fuori le tue interpretazioni in questo caso e sostituiscile con un po di compassione verso te stesso.
Nei due giorni seguenti fai la stessa cosa con gli altri due episodi.
Si tratta di 3 esercizi molto semplici da mettere in atto ma che possono aiutarti a migliorare la tua autostima e il tuo benessere, prova e fammi sapere come va!
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.