Esercizi mindfulness per ansia: 3 esercizi per ridurre l’ansia.
Non esistono dei veri e propri esercizi di mindfulness per l’ansia.
Ok partendo con questa frase potrei farti subito chiudere la pagina, tuttavia la verità è che la mindfulness non mira direttamente a ridurre l’ansia.
Coltivare la consapevolezza significa prima di tutto imparare a vivere nel momento presente, senza attaccarci a nulla: pensieri, emozioni, immagini mentali.
Tuttavia uno degli effetti collaterali positivi della mindfulness è proprio quello di ridurre l’ansia.
Quindi cerchiamo di capire come la pratica della consapevolezza può aiutarci e quali esercizi in particolare possono fare al caso nostro.
Esercizi mindfulness per ansia: ansia e mindfulness
“Se vuoi dominare l’ansia della vita, vivi l’attimo, vivi nel respiro”
Amit Ray
La pratica della consapevolezza può aiutarci ad affrontare più efficacemente i momenti difficili e ridurre ansia e stress.
Ci permette di restare con preoccupazioni, pensieri, sentimenti ed emozioni difficili osservandoli senza analizzarli, sopprimerli o alimentarli.
Tuttavia è importante capire cosa intendiamo per ansia, infatti questo termine è molto abusato.
C’è chi parla di ansia riferendosi a stress quotidiani, fobie o attacchi di panico.
Inoltre viene vissuta in modo soggettivo, alcune persone la sperimentano a causa di una forte attività rimuginativa, altre perché troppo focalizzate sulle proprie sensazioni.
Questo per dire che quando si parla d’ansia nel linguaggio comune si fa spesso riferimento a condizioni diverse, con cause differenti.
Perciò se l’ansia rappresenta un problema che compromette significativamente il tuo benessere il mio consiglio è sempre quello di chiedere un supporto psicologico così da poter intervenire in modo personalizzato.
Ti lascio i miei contatti nel caso avessi bisogno.
Ma ora veniamo al punto centrale dell’articolo: quali esercizi di mindfulness possono aiutarci per gestire l’ansia.
Esercizi mindfulness per ansia
Ribadisco quello che ho detto all’inizio dell’articolo: non esistono veri e propri esercizi per l’ansia. Tuttavia alcune pratiche possono aiutarci a ridurla.
Meditazione dei 3 minuti
Questa meditazione è molto breve, puoi praticarla in qualsiasi luogo e in qualsiasi posizione, ti bastano 3 minuti.
Ti consiglio di inserirla in più momenti nella tua giornata in modo da ritagliarti diversi spazi per prenderti cura di te stesso e lasciare andare pensieri, sensazioni e preoccupazioni.
Ti lascio il link alla pratica:
Vai alla meditazione dei 3 minuti.
Camminata consapevole
“Passeggiare è quiete in movimento, consapevolezza in flusso.”
Jon Kabat-Zinn
Una bella passeggiata fa bene sia alla mente che al corpo.
La camminata consapevole unisce i benefici dell’attività fisica che già di per sé è in grado di ridurre l’ansia, a quelli della pratica della consapevolezza.
Inoltre per molte persone potrebbe rivelarsi più stimolante della meditazione da seduti.
Dedicare ogni giorno un po’ di tempo alla pratica della meditazione camminata può aiutarci a ridurre l’ansia e a migliorare il nostro benessere.
Ti lascio all’articolo dedicato per approfondire.
Leggi: Meditazione Camminata: La Guida Essenziale.
Meditazione sul respiro
La meditazione sul respiro è piuttosto semplice e può migliorare la consapevolezza.
Eseguita con costanza ci aiuta a ricentrarci e a cogliere quello che accade quando concentriamo la nostra consapevolezza su una cosa alla volta.
Il mio consiglio è quello di eseguirla almeno una volta al giorno per 5-20 minuti. Puoi iniziare con poco è aumentare la durata con il tempo.
Ti lascio il link alla pratica.
Vai alla meditazione sul respiro.
Questi 3 esercizi possono essere molto utili per aiutarti a coltivare la consapevolezza nella tua quotidianità e per ridurre l’ansia.
Tuttavia ricorda che se l’ansia ti provoca una sofferenza importante e compromette la qualità della tua vita, la meditazione può essere un aggiunta, ma non un sostituto di un percorso con un professionista.
Per concludere coltivare la consapevolezza è una di quelle abitudini chiave che possono aiutarci a migliorare il nostro benessere a ridurre l’ansia, quindi ti consiglio di introdurre delle pratiche di meditazione mindfulness nella tua vita.
Ti voglio lasciare con un’altra frase di Jon Kabat-Zinn, il medico che ha portato il concetto di mindfulness in occidente:
“Forse potremmo provare a fidarci del momento presente, accettando ciò che sentiamo o pensiamo in questo momento perché è il presente in atto. Se sapremo prendere posizione e ci abbandoneremo al presente in tutta la sua pienezza, forse scopriremo che il momento attuale merita la nostra fiducia.”
Per avvicinarti alla mindfulness e per migliorare il tuo benessere ti consiglio di leggere l’ebook gratuito “La via per al serenità”.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.