Una volta una collega mi raccontò di come riuscisse a gestire allo stesso tempo un numero impressionante di cose.
Gestiva un blog, account sui vari social, un canale youtube, tutti aggiornati costantemente, l’attività quotidiana in studio e altri tre o quattro progetti.
Ma non solo, in tutto questo riusciva a trovare il tempo per continuare a formarsi e per stare con la sua famiglia.
Rimasi colpito da questa sua capacità e quando le chiesi come facesse a gestire insieme tutte queste cose, rispose che era semplicemente molto ben organizzata.
E a te quante volte è capitato di dire o sentire frasi come:
Mi piacerebbe dedicarmi a questa attività, ma non ho tempo.
Vorrei attuare questi cambiamenti nella mia vita, ma dove trovo il tempo?
Se avessi un po’ più di tempo leggerei libri, girerei il mondo, eccetera.
A volte sarebbe utile disporre di qualche ora bonus oltre le 24 di cui è composta la giornata.
Eppure ci sono persone che in una giornata riescono a realizzare cose che per molti altri sono impensabili.
Com’è possibile tutto ciò?
Tutti noi disponiamo solamente di 24 ore, a meno di non avere uno di quei giratempo come Hermione nel film di Harry Potter e purtroppo quelli su amazon ancora non si trovano.
Perciò come possiamo fare per massimizzare l’utilizzo del nostro tempo senza stressarci eccessivamente?
Scopriamolo insieme.
Gestire Il Tempo
La “gestione del tempo” è un processo di organizzazione e pianificazione del proprio tempo, su come suddividerlo tra le varie attività che dobbiamo o vogliamo svolgere.
Gestirlo male non solo ci toglie del tempo, ma ci provoca anche stress.
Al contrario, gestire meglio il tempo permette di essere più produttivi, gestire meglio lo stress e persino avere più tempo da dedicare a ciò che vogliamo.
Non vuol dire sommergersi di attività frenetiche, ma al contrario focalizzarsi su pochi e essenziali compiti ogni giorno ed eseguirli al meglio.
Una buona gestione del tempo ti consente di lavorare in modo più intelligente, in modo da poter fare di più in meno tempo, anche quando il tempo è stretto e le pressioni sono elevate.
Gestire Il Tempo: Multitasking e priorità
Ormai la competizione ci spinge ad essere sempre più frenetici, a confrontarci costantemente con gli altri, a eccellere in tutto e per tutto.
Ci spinge ad essere perfetti, produttivi ed efficienti come fossimo delle macchine.
Questa cultura ha un impatto negativo enorme non solo dal punto di vista umano, ma anche da quello del benessere psicologico, non siamo macchine, ma esseri umani.
Vivere in questo modo ci provoca grandi stress, è deleterio per la nostra salute e aumenta la possibilità di sviluppare problematiche di carattere psicologico.
Passiamo molte ore sui social media, dove il messaggio che passa costantemente è quello di dover sempre essere perfetti, all’altezza di ogni situazione, senza nessun problema, ma non solo è un’illusione, è anche pericoloso.
Ed ecco che cerchiamo di fare decine di cose insieme, di eccellere, di essere perfetti in tutto, adottando un approccio non realistico.
Gestire il proprio tempo non vuol dire diventare efficienti come delle macchine, non devi fare decine di cose insieme, non devi essere perfetto in tutto e per tutto, anzi fare molte cose insieme rende impossibile farle bene.
Perciò o cerchi di adattarti a questo modo di essere, ma inevitabilmente ti troverai a rinunciare a qualcosa di importante prima o poi, relazioni, salute, famiglia, oppure cerchi di capire quali sono davvero le tue priorità e impari a gestire il tuo tempo in maniera efficace.
Quindi come possiamo imparare a gestire al meglio il nostro tempo?
Vediamo alcuni consigli.
Strategie per gestire efficacemente il tuo tempo
– Crea un budget temporale
Come se si trattasse di denaro, crea un budget per come trascorrerai il tuo tempo.
Crea un semplice grafico con i giorni della settimana nella parte superiore e le ore del giorno lungo il lato.
Per due settimane, traccia come trascorri il tuo tempo.
Segna ogni cosa con onestà, dal dormire al tempo in cui stai sul divano, tutto.
Dopo due settimane avrai una visione chiara di come stai spendendo il tuo tempo, su ciò che puoi tagliare e su cosa potresti dedicarti maggiormente.
Ora crea un grafico per le due settimane successive in cui sceglierai come gestire il tuo tempo e cerca di rimanere nel budget.
– Individua il tuo 20%
Hai mai sentito parlare del principio di Pareto?
Il principio di Pareto è un risultato di natura statistico-empirica che afferma che circa il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti.
Bene e che ce ne facciamo noi?
I valori 80% e 20% sono indicativi, tuttavia numerosi fenomeni hanno una distribuzione statistica in linea con questi valori.
Nel nostro caso possiamo dire che il 20% di ciò che fai produce l’80% dei tuoi risultati.
Perciò può essere molto utile individuare quel 20% delle tue attività che ti porta l’80% dei risultati.
Per farlo immagina questa situazione:
– Per un evento assolutamente imprevedibile, il dottore ti obbliga a lavorare solo 2 ore al giorno e a riposare per tutte le altre, altrimenti la tua salute sarebbe irrimediabilmente compromessa, cosa faresti in queste 2 ore al giorno di lavoro? Cosa taglieresti?
– Lo stesso medico ti richiama e ti dice che bisogna correggere ulteriormente la tua tabella, ora puoi lavorare solo 2 ore a settimana. Cosa faresti? Cosa taglieresti?
– Ora dividi il foglio in 2 colonne, nella prima riporta il 20% degli sforzi che fai e che ti danno la maggior parte dei risultati, nella seconda le cose che fai che hanno un basso impatto sul tuo obiettivo.
– Crea una To-Do list
Annota su una lista tutte le attività che devi completare.
Se sono attività di grandi dimensioni, dividile in step da completare uno a uno.
Dopo di che assegna un livello di priorità alle attività partendo da A (molto importante o molto urgente) a F (non importante o per nulla urgente).
Se troppe attività hanno una priorità alta, cerca di rileggere la lista e declassare quelle meno importanti.
Per aiutarti a trovare le tue priorità aiutati con l’esercizio precedente.
Fatto ciò, riscrivi l’elenco in ordine di priorità.
Partendo dalle attività con più alta priorità, ogni volta che ne completi una spuntala.
Ogni giorno a fine giornata dedica 10 minuti per organizzare le attività del giorno successivo.
Bene per oggi sulla gestione del tempo è tutto.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.