Il coronavirus e la quarantena ti stanno causando molto stress?
Non preoccuparti non sei l’unico, è piuttosto normale.
Tuttavia, come diciamo spesso su Hauora, lo stress cronico può avere molti effetti negativi sulla nostra salute psicofisica e sul sistema immunitario.
Perciò è molto importante affinare le nostre strategie per gestire lo stress in questo periodo di quarantena.
Prima di suggeriti alcune strategie per mantenere il tuo benessere e aiutarti a gestire lo stress, voglio rimandarti alle risorse già presenti su Hauora, che ti consiglio caldamente di leggere.
Ti consiglio di leggere l’articolo: Guida allo stress.
Un’altra risorsa che può esserti utile è l’ebook che puoi scaricare gratuitamente:
Ora vediamo alcuni consigli extra.
Quando lo stress può diventare un problema in questa quarantena
Lo stress non è un nemico da combattere, è una reazione umana di fronte a un pericolo reale o immaginario che percepiamo come una minaccia per noi stessi.
Non si intende solo una minaccia di vita o di morte, ma anche minacce all’immagine di sé, all’autostima e al nostro benessere.
Di per sé lo stress non è negativo, rappresenta un pericolo quando diventa cronico e iniziamo a rimuginare su pensieri stressanti, non lasciando al nostro corpo e alla nostra mente il tempo di recuperare.
In questo momento avere una reazione di stress non solo è normale, ma è sano.
Il problema nasce quando ti accorgi di trascorrere buona parte della giornata a rimuginare su quanto sia insopportabile questa situazione.
In questo modo non solo non fai nulla di produttivo, ma getti benzina sul fuoco, stressandoti e rendendo la situazione ancora più difficile da sopportare.
Il primo passo per gestire lo stress più efficacemente è imparare a riconoscere quando ci stiamo stressando eccessivamente, alcuni dei sintomi dello stress cronico sono:
- Difficoltà a dormire
- Aumento di peso o perdita di peso
- Mal di stomaco
- Irritabilià
- Assenteismo
- Difficoltà relazionali
- Bassa qualità nelle prestazioni
- Infortuni
- Problemi comportamentali
- Digrignare i denti
- Attacchi di panico
- Mal di testa
- Difficoltà di concentrazione
- Mani o piedi sudati
- Bruciore di stomaco
- Sonno eccessivo
- Isolamento sociale
- Fatica
- Nausea
- Sentirsi sopraffatti
- Comportamenti ossessivi o compulsivi
La capacità di riconoscere i tuoi stati interni è essenziale per comprenderli e regolarli.
Se noti questi sintomi da quando è iniziata l’emergenza del Coronavirus e la quarantena, è possibile che tu stia riscontrando una normale risposta allo stress.
Cerca di riconoscerlo e accettarlo.
Quali strategie sono utili per me per fronteggiare lo stress durante la quarantena?
Imparando a riconoscere lo stress e i suoi sintomi potrai essere in grado di identificare i metodi più efficaci per gestirlo.
Tuttavia non è sempre facile, una strategia molto utile è riflettere su ciò che ha funzionato per te in passato in una situazione di stress.
Come lo hai gestito? Quali strategie hai messo in atto?
Certo non abbiamo mai dovuto affrontare pandemie, perciò probabilmente nel tuo passato non troverai molte situazioni assimilabili a questa.
Tuttavia riflettere sulle strategie utilizzate nel passato può aiutarti a riconoscere le risorse personali che possiedi e che possono essere utilizzate per affrontare qualsiasi momento stressante.
Informati senza esagerare
Uno dei modi migliori per alimentare il nostro stress e i nostri pensieri negativi è passare la giornata a guardare programmi in cui si parla del coronavirus.
Sicuramente è importante restare informati, ma in questo momento l’eccesso di informazione rischia di essere estremamente deleterio.
Continua ad aggiornarti, ma decidi un tempo limite in cui guardare le news, magari solo una volta al giorno e assicurati che si tratti di informazioni provenienti da fonti affidabili.
Non è necessario passare tutta la giornata guardando programmi in cui si parla del coronavirus, piuttosto utilizza il tempo in modo più costruttivo.
Prenditi cura del tuo benessere
In questo momento è indispensabile non dimenticarsi di prendersi cura del proprio benessere.
Quasi tutti abbiamo dovuto fare importanti modifiche alle nostre routine giornaliere.
Potresti sentirti perso e tutte le giornate potrebbero apparire uguali.
Buona parte dei riferimenti che scandivano la nostra quotidianità sono temporaneamente sospesi.
Perciò uno dei consigli più utili per gestire lo stress e per migliorare il nostro benessere è quello di creare una nuova routine.
Scandisci delle nuove abitudini, riempi la tua giornata con attività significative per te, non trascorrere questo tempo come una pausa nella tua vita, cerca di trarre il meglio da questo momento.
Sfrutta al massimo la realtà in cui ti trovi, invece di concentrarti su tutte le cose che non puoi fare a causa di determinate restrizioni, concentrati sulle moltissime cose che puoi fare per te stesso e magari non hai mai avuto il tempo di fare.
A questo proposito ecco alcune attività che ti posso consigliare di intraprendere.
– La meditazione
Non possiamo andare all’esterno delle nostre abitazioni, ma ora abbiamo sicuramente il tempo di guardare dentro noi stessi.
Inizia a praticare regolarmente la meditazione, qui su Hauora trovi già numerosi articoli a riguardo.
La meditazione ha numerosi effetti benefici ed è estremamente adatta per gestire lo stress e l’ansia di questo momento.
Infatti ci insegna a lasciare andare i pensieri e le preoccupazioni senza rimuginare eccessivamente.
La rimuginazione è alla base dell’ansia e dello stress cronico.
– Allenati a casa
Le palestre sono chiuse, ma abbiamo tutto il tempo per allenarci a casa.
Tantissime palestre fanno lezioni online, numerosi personal trainer postano allenamenti sui social, non ci sono scuse per non prendersi cura del proprio benessere fisico in questa quarantena.
– Leggi
Datti come obiettivo quello di leggere un certo numero di libri, ovviamente deve essere realistico.
Ci saranno sicuramente dei libri che avevi intenzione di leggere, ma hai sempre rimandato per mancanza di tempo.
Ora hai tutto il tempo per dedicarti alla lettura.
– Cucina
Molte persone stanno riscoprendo il valore di cucinare.
Sperimenta e impara qualche nuova ricetta.
Se ti è possibile includi la tua famiglia e trasformala in un’attività di gruppo in cui ognuno fa la sua parte.
– Segui uno o più corsi online
Utilizza questo momento per formarti.
Segui dei corsi online che riguardino la tua professione o qualcosa di nuovo che vuoi imparare, non sprecare questo periodo.
Non sei soddisfatto della tua vita o del tuo lavoro?
Ecco questo momento è perfetto per imparare qualcosa che ti appassiona e iniziare a pensare a come costruirti un futuro differente.
Potrei dirti molte altre attività, ma ti lascio alla tua creatività, il messaggio che vorrei trasmettere è che ci lamentiamo sempre di non avere abbastanza tempo libero per dedicarci a noi stessi.
Non abbiamo tempo per imparare cose nuove, per allenarci, da trascorrere con le persone che amiamo.
Ora queste scuse non valgono più, puoi scegliere se usare questo tempo per focalizzarti sulle cose negative, su quanto sia brutto non poter uscire e tutto ciò che questo comporta, oppure puoi utilizzare questo periodo per migliorare te stesso.
Potresti persino rivoluzionare la tua vita.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.