Meditazione Camminata: La Guida Essenziale

Fino ad ora ci siamo focalizzati sulle varie scuole di meditazione e su alcune brevi meditazioni focalizzate sul corpo e sul respiro, oggi parliamo di meditazione camminata.

I benefici della meditazione camminata

1. Tutti i benefici della meditazione

Essendo una pratica meditativa ha tutti gli effetti benefici della meditazione. Se volete approfondire quali siano vi rimando ai precedenti articoli sulla meditazione e sulla mindfulness.

2. Meditazione camminata e attività fisica

La meditazione camminata unisce la pratica meditativa con l’attività fisica. Certo si tratta di una camminata molto lenta e blanda ma al giorno d’oggi ci muoviamo troppo poco e se passiamo la giornata in ufficio o seduti a studiare, anche la meditazione può diventare una buona scusa per iniziare a muoversi.

3. Può essere più stimolante della meditazione da seduti

Per molte persone potrebbe rivelarsi più stimolante della meditazione da seduti.

4. Migliora la concentrazione

Le meditazione camminata richiede di mantenere la concentrazione in ambienti potenzialmente pieni di stimoli distraenti. Soprattutto se abitate in città è difficile trovare luoghi in cui il caos cittadino non sia minimamente presente.

5. Migliora le gestione dello stress

Se già una normale camminata riduce lo stress, la meditazione camminata è davvero ottima per aiutarvi a gestirlo con maggiore efficacia.

Ma ora bando alle ciance e vediamo come fare una meditazione camminata.

La meditazione camminata

Meditazione camminata

Scelta del luogo e dell’abbigliamento

Potete praticare la meditazione camminata con qualsiasi abbigliamento e in qualsiasi luogo, cercate di indossare abiti e scarpe comode. Se possibile potete praticare senza scarpe sull’erba, sulla sabbia o persino nel corridoio di casa vostra, vi aiuterà a pendere consapevolezza delle sensazioni del contatto con il terreno.

La preparazione

Iniziate stando fermi in piedi e prestate attenzione al vostro corpo. Concentratevi sul percepire le sensazioni che derivano da tutte le parti del corpo e su come vi sentite. Notate la vostra postura, il peso del vostro corpo che preme verso il basso e tutti i piccoli movimenti che ci fanno restare in equilibrio. Fate qualche breve respiro e concentratevi su di esso, sul momento presente poi iniziate a muovervi.

La camminata

Iniziate a muovervi lentamente, alzate un piede dal terreno concentrandovi sul percepire ogni piccola sensazione che ne deriva fino a che non lo poggerete. Restate concentrati su ogni sensazione dalla punta del piede al tallone mentre si stacca dal terreno e poi vi si appoggia nuovamente, continuate un piede dopo l’altro. Concentratevi anche sui muscoli delle gambe che si contraggono e sul lavoro dei tendini. Respirate sempre in modo naturale.

Restare consapevoli

Continuate a camminare mantenendo la consapevolezza sul momento presente e su tutte le sensazioni del movimento. Ogni volta che sopraggiunge un pensiero e vi distraete, non preoccupatevi è perfettamente normale, prendete nota di quei pensieri, stati d’animo o emozioni senza giudizio e riportate la concentrazione nel qui e ora e sui movimenti che state compiendo.

Lo sguardo

Tenete lo sguardo fisso davanti a voi poco oltre i piedi, in questo modo eviterete di distrarvi troppo facilmente.

Coinvolgete gli altri sensi

Mentre camminate oltre a concentrarvi sul tatto dei vostri piedi, potete coinvolgere gli altri sensi, concentrandovi su odori e suoni. Non etichettateli o giudicateli, notate ciò che sentite e rimanete ancorati al presente. Lasciate che tutto scorra mentre voi ne prendete atto e rimanete concentrati sulla vostra camminata.

Potete praticare la camminata consapevole per qualsiasi durata. Potete iniziate con tempi brevi e poi allungarli. Il mio consiglio e di non forzarsi eccessivamente ascoltate il vostro corpo e quando vi sentite pronti a terminare la meditazione prendetevi un momento ed esplorate tutte le sensazioni, i sentimenti e le emozioni che state sperimentando.

Niente di eccessivamente complicato, una pratica che può fare davvero molto per il vostro benessere e alla quale potete dedicare il tempo che volete.

Non avete scuse per non prendervi cura di voi stessi quindi iniziate a praticare la meditazione camminata fin da subito!!

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)