Le 8 Paure Che Ti Imprigionano Nella Zona Di Comfort

Non è facile lasciare la nostra zona di comfort, le sicurezze, le abitudini, la routine, ma quali sono le paure più frequenti che ci impediscono di tirare fuori il nostro coraggio e salpare verso mari inesplorati?

Restare bloccati nella nostra zona di comfort ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi e di costruire una vita piena e significativa.

Tutti noi abbiamo numerosi progetti, ma spesso non tentiamo neanche di realizzarli per via di paure più o meno realistiche che ci bloccano.

Le paure possono bloccarti nella tua carriera, nelle tue relazioni e nel realizzare i tuoi sogni, condannandoti a vivere una vita sicura, ma senza mai sentirti vivo veramente, imprigionato nella tua zona di comfort.

Oggi vedremo insieme le paure più frequenti che impediscono alle persone di uscire dalla propria zona di comfort.

“Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire!”

Paulo Coelho

1. Paura della solitudine

La paura di restare soli spesso induce le persone ad accettare relazioni disfunzionali, tossiche, addirittura violente.

Un’altra delle conseguenze è l’eccessivo uso dei social media che finiscono per riempire ogni attimo della nostra vita facendoci sentire una connessione fittizia con altre persone.

Tuttavia le ricerche dimostrano che cercare di scongiurare la solitudine con queste modalità è dannoso, al contrario l’antidoto naturale alla solitudine è quello di circondarsi di persone positive che ci fanno stare bene.

Ciò non sempre risulta facile perché la paura della solitudine spesso è collegata a quella del rifiuto.

2. Paura di essere rifiutati

Molte persone evitano di conoscere persone nuove o di cercare di instaurare nuove relazioni per paura di essere rifiutate.

Potresti ad esempio avere paura di chiedere di uscire a una persona che ti piace o di chiedere un aumento al tuo capo.

Ricorda che a lungo termine rischi di rimpiangere molto di più le cose che non hai fatto piuttosto che i tentativi andati male.

Viviamo in un mondo sociale e interagiamo con altri esseri sociali e in queste interazioni sociali, rischiamo di essere criticati, giudicati e respinti.

È la vita e non c’è niente che possiamo fare al riguardo.

Non puoi controllare ciò che gli altri pensano, fanno o dicono, puoi, tuttavia, ridurre al minimo l’impatto di tale rifiuto lavorando sulla tua autostima e sulle tue capacità comunicative.

Migliorando la tua autostima e la fiducia in te stesso, ti sentirai in grado di affrontare qualsiasi rifiuto che potresti sperimentare.

Quando la paura del rifiuto è molto forte può intaccare pesantemente diversi ambiti della nostra vita, in questo caso è consigliabile chiedere aiuto a uno psicologo.

3. Paura del fallimento

La paura di fallire è una delle più comuni e deleterie.

Spesso infatti molte persone non provano qualcosa di nuovo a meno che non siano sicure che sarà un successo.

Tuttavia il fallimento non è qualcosa da evitare, è una parte normale della vita, cerca di vederlo come una lezione che ti permetterà di costruire una scala verso il successo (qualunque cosa significhi successo per te).

successo e fallimento

4. Paura dell’incertezza

Non possiamo avere la conferma a priori che una scelta sia giusta e che adottare un cambiamento nella nostra vita la renderà sicuramente migliore.

Tuttavia se la situazione attuale ti rende infelice, forse è il momento di assumerti qualche rischio senza accettare la vita con passività.

Di recente abbiamo parlato di come le scelte difficili ci permettano di definire noi stessi, se vuoi approfondire questo tema leggi l’articolo su come prendere decisioni difficili.

LEGGI ANCHE: Come prendere decisioni difficili.

5. Paura del cambiamento

Molte persone temono il cambiamento e quindi fanno di tutto per mantenere la propria vita in stasi.

Temiamo il cambiamento perché non possiamo anticipare le conseguenze.

Tuttavia, restare fermi, può essere più rischioso del cambiare.

Che si tratti della tua carriera o di una relazione, rischi di restare bloccato e di non crescere, magari in una situazione che ti rende infelice.

La nostra mente preferisce un risultato prevedibile, negativo rispetto a uno incerto, ma dall’altra parte la nostra mente è flessibile e adattabile.

La paura del cambiamento si basa su storie, sia reali che immaginarie che ci raccontiamo.

Narriamo le nostre vite come se fossero fuori dal nostro controllo, sentiamo che stiamo recitando una parte che qualcun altro ha scritto per noi.

Ma non dimenticare che la tua vita non è un libro scritto da altri: crea la tua trama, non sei solo un personaggio; sei l’autore della tua vita.

Datti la possibilità di aggiungere qualcosa, ogni giorno è un’opportunità per scrivere un nuovo capitolo della tua vita.

6. La paura di essere giudicati

Abbiamo troppa paura del giudizio degli altri.

Se ti preoccupi troppo di cosa penseranno gli altri delle tue azioni difficilmente riuscirai a vivere la vita come vuoi davvero.

Spesso infatti siamo eccessivamente catastrofici riguardo ai giudizi altrui e sottovalutiamo la capacità di comprensione delle persone.

Ricorda che siamo tutti sulla stessa barca e anche gli altri hanno timori e incertezze che hanno paura di affrontare.

Impara a confidare nel fatto che sei mentalmente abbastanza forte da vivere secondo i tuoi valori.

7. Paura di essere inadeguati

Ti capita mai di avere la percezione che gli altri siano sempre più preparati di te?

Siamo sempre convinti che gli altri siano più preparati, sicuri e bravi di noi.

Potremmo essere convinti di dover migliorare ancora e questo può anche essere vero, ma non deve diventare una scusa per non iniziare mai a fare qualcosa di nuovo.

Finché non ti butti difficilmente saprai se sei effettivamente pronto.

8. Paura che accada qualcosa di brutto

Inevitabilmente nella vita capitano eventi negativi e a volte la paura che accadano cose brutte a noi stessi o alle persone che amiamo può bloccarci e impedirci di vivere come vorremmo.

Non puoi impedire che certe cose accadano, la vita è fatta di momenti belli e brutti.

Non lasciare che la paura ti impedisca di vivere una vita ricca e piena.

Niente impedirà al sole di sorgere di nuovo, neppure la notte più oscura. Poiché oltre la nera cortina della notte c’è sempre un’alba che ci aspetta.

Khalil Gibran

Oggi abbiamo visto alcune delle paure più frequenti che ci impediscono di uscire dalla zona di comfort, ti sei ritrovato in alcune di queste? Sei mai riuscito ad affrontarle? Se si come?

Fammelo sapere nei commenti.

LEGGI ANCHE: Zona Di Comfort: Come e Perché è Importante Lasciarla

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

https://www.lifehack.org/articles/communication/top-10-fears-that-hold-back-life.html
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)