Mindfulness e Relazioni: 5 Benefici Della Consapevolezza

La mindfulness può avere numerosi benefici per il nostro benessere, ma non solo, infatti può anche essere estremamente utile per migliorare le nostre relazioni.

Il termine mindfulness deriva dalla parola sati in lingua pali che possiamo tradurre nella nostra lingua come consapevolezza.

Adottare un atteggiamento mindfulness significa prestare attenzione consapevole al momento presente con apertura, flessibilità e curiosità.

Mindfulness e relazioni: Perché sviluppare la consapevolezza

La tendenza della nostra mente è quella di saltare da un pensiero all’altro e questo meccanismo ci induce a perderci nei nostri pensieri e a non vivere consapevolmente il momento presente.

Molte persone scoprono che la consapevolezza è la loro chiave per affrontare lo stress e l’ansia, aumentare la loro produttività e gestire l’incertezza.

Coltivando la mindfulness è possibile imparare a godersi maggiormente i momenti quotidiani ed è possibile influenzare consapevolmente il nostro modo di pensare e di comportarci in relazione ai nostri pensieri.

Inoltre possiamo utilizzare queste abilità per entrare in contatto più profondamente con gli altri.

Se è la prima volta che senti parlare di mindfulness ti consiglio di leggere questo articolo per farti un’idea più chiara:

Mindfulness e relazioni

Le relazioni possono essere estremamente complesse, farle funzionare può risultare davvero difficile.

Molte persone si impegnano per far funzionare le proprie relazioni, ma non ottengono ugualmente i risultati sperati.

Una delle ragioni principali è che la maggior parte delle persone fatica a vedere oltre i propri desideri e bisogni e non riesce a sintonizzarsi con quelli degli altri.

La mindfulness ci permette di sintonizzarci con la nostra esperienza emotiva facilitando anche la sintonizzazione con quella altrui.

Ciò viene confermato anche dalle ricerche che suggeriscono che i cambiamenti indotti dalla consapevolezza nel cervello promuovano l’intelligenza emotiva e sociale e migliorino le relazioni.

La mindfulness è positivamente associata alla regolazione delle emozioni, alla compassione, all’empatia, all’accettazione e al miglioramento del benessere.

Queste abilità possono facilitare le interazioni di coppia rendendole più rispettose, amorevoli e più efficaci nella risoluzione dei problemi.

5 benefici della mindfulness sulle relazioni

1. Può trasformarti in un ascoltatore migliore

In molti si ritengono ottimi ascoltatori, la verità è che una ascolto empatico e davvero presente è estremamente più complesso di quello che sembra.

La maggior parte delle persone in realtà non ascolta davvero, pensa solo a quale consiglio dispensare, a come reagirebbe in quella situazione o attende il proprio turno per parlare.

Se capita anche a te non sentirti in colpa è normale, la nostra mente da buon risolutore di problemi simula la situazione problematica nella nostra mente cercando di farci trovare una soluzione logica il più rapidamente possibile.

Tuttavia quando qualcuno ha davvero bisogno di essere ascoltato tutto ciò risulta molto poco utile.

La mindfulness può trasformarti in un ascoltatore migliore, producendo modificazioni nelle aree del cervello associate all’attenzione e alla concentrazione, può aiutare ad allenare la mente a rimanere nel momento presente.

Questo può aiutarti ad essere più amorevole, presente e un ascoltatore migliore nelle tue relazioni.

2. Migliora la gestione dei conflitti.

Gli studi dimostrano che la pratica regolare della mindfulness rinforza la corteccia prefrontale e migliora la sua connettività con l’amigdala.

L’amigdala è il centro di integrazione di processi neurologici superiori come le emozioni ed è coinvolta anche nei sistemi della memoria emozionale.

La corteccia prefrontale è il centro esecutivo del cervello e può inviare messaggi all’amigdala placando la reattività emotiva, frenando risposte poco utili per risolvere la situazione.

Ad esempio potresti riuscire a fermarti nel mezzo di un litigio, e capire che il comportamento non è d’aiuto interrompendo la progressione del conflitto.

Progressione del conflitto
Mindfulness e relazioni
https://hauora.org/conflitto-rabbia-gestire-i-conflitti/

3. Ti rende più grato per ciò che hai

La mindfulness ci insegna a vivere nel presente, a diventare più consapevoli delle cose che ci circondano e ad apprezzarle maggiormente.

Questo si traduce anche nell’essere più riconoscenti verso le persone e le relazioni che abbiamo nella nostra vita.

Questa gratitudine verso le persone che ami ti renderà più consapevole della fortuna che hai ad averle accanto, con un conseguente miglioramento delle relazioni.

4. Migliora l’empatia

Oltre a influenzare l’amigdala e la corteccia prefrontale, la mindfulness influenza anche l’insula, una parte del cervello associata all’empatia e alla compassione.

L’empatia può aiutarti a capire meglio le prospettive, le emozioni e i bisogni delle persone che ami.

Ovviamente ciò si traduce in una maggiore sintonizzazione con l’altro e in una relazione più comprensiva, supportiva e intima.

5. Riduce lo stress

Lo stress ci rende più irritabili, dopo una giornata stressante anche un piccolo fraintendimento può suscitare rabbia e sfociare in un conflitto.

Quei conflitti che una volta terminati non ricordi nemmeno il perché sono iniziati.

La mindfulness può aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, può renderti meno propenso a intraprendere dei piccoli e inutili litigi, che possono sfociare in un conflitto maggiore.

Per concludere

Costruire relazioni felici e supportive non è un compito facile e sicuramente richiede un lavoro costante e a lungo termine.

Tuttavia spesso cerchiamo di migliorare le nostre relazioni con comportamenti poco utili, come lamentarci o provare a cambiare la persona che abbiamo accanto.

Dalle ricerche emerge che lavorare sulla mindfulness, ancora meglio se insieme al tuo partner, potrà aiutarti ad essere più presente, amorevole ed emotivamente maturo.

Se vuoi iniziare sin da subito a inserire pratiche di mindfulness nella tua vita e non sai come fare ti rimando di nuovo all’articolo:

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)