Il Modello PERMA Per Migliorare Il Benessere Psicologico

Lo studio del benessere individuale e collettivo è al centro della psicologia positiva, tuttavia come abbiamo nell’articolo sul benessere e la psicologia positiva, non si tratta di un costrutto facile da definire.

Seligman riconosciuto come il fondatore della psicologia positiva ha proposto il modello PERMA per definire il benessere con maggiore profondità.

Il modello PERMA

Il modello PERMA è ampiamente riconosciuto ed è molto influente nella psicologia positiva.

“PERMA” è un acronimo che sta per:

P – Emozioni positive: sperimentare emozioni positive è fondamentale per il benessere. Sia le emozioni positive che negative vanno gestite con efficacia.

E – Coinvolgimento: Essere coinvolti in attività che ci assorbano completamente, in cui perdiamo la cognizione, sperimentando il cosiddetto flow, è estremamente importante per il benessere.

R – Relazioni (positive): siamo animali sociali, come abbiamo visti negli articoli precedenti, i beni relazionali sono al centro del nostro benessere.

M – Significato: dedicarsi a una causa che abbia un significato più grande di noi, che abbia implicazioni anche collettive.

A – Realizzazione: avere obiettivi è importantissimo per in nostro benessere, pianificare, perseguire e raggiungere le mete che ci poniamo migliora autostima, resilienza e ottimismo.

PERMA

Il PERMA ci offre un quadro completo per comprendere il benessere e una base per migliorarlo.

Questo modello è basato sulle evidenze di ricerche scientifiche sul benessere, ognuno di questi 5 aspetti è misurabile e influisce sul senso generale di benessere.

Possiamo lavorare singolarmente su ciascuno di questi aspetti per migliorare il nostro benessere.

PERMA in pratica

Quindi in breve cosa possiamo portarci a casa dal modello PERMA?

Se vogliamo migliorare il nostro benessere dobbiamo lavorare su:

– Sperimentare un maggior numero di emozioni positive; aggiungendo attività piacevoli alla nostra routine quotidiana. Lavorare su noi stessi, sulla gestione dello stress e delle emozioni negative.

Le emozioni negative sono parte della vita non dobbiamo scacciarle ma conoscerle, accettarle e gestirle in modo funzionale.

– Aumentare l’impegno e il coinvolgimento; trovare hobby che ci coinvolgano davvero e ci permettano di sviluppare abilità ed esprimere le nostre passioni.

– Migliorare la gestione dei rapporti, imparare a costruire relazioni supportive basate sulla fiducia reciproca e sull’affetto, con amici, parenti e famigliari.

– Impegnarsi in attività abbiano implicazioni collettive, tramite il lavoro, hobby o attività di volontariato.

– Pianificare con efficacia obiettivi che abbiano un valore per noi, a breve e a lungo termine, impegnarsi per portarli a termine, Mantenere l’equilibrio tra la realizzazione personale e gli altri aspetti della vita importanti per il nostro benessere.

In conclusione il modello PERMA può aiutarci a conoscere, comprendere e a migliorare tutti gli elementi che caratterizzano il benessere (emozioni positive, significato, coinvolgimento, relazioni e risultati). Qualunque attività che migliori una delle componenti del modello vi aiuterà a migliorare il vostro benessere!

Un saluto, a presto.

Andrea

Fonti:

Martin Seligman. (2011). Flourish: A Visionary New Understanding of Happiness and Well-being.

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)