Oggi parliamo di narcisismo e relazioni, un argomento estremamente attuale dal momento che si tratta di un disturbo in ascesa.
I narcisisti patologici sono spesso affascinanti, carismatici, esperti seduttori, possono farti perdere la testa in un momento e lentamente finire per consumare tutte le tue energie.
Imparare a conoscere questo disturbo è estremamente importante perché potrebbe salvaguardarti dal costruire relazioni tossiche da cui può essere molto difficile uscire.
In questo articolo quando parlerò di narcisismo, ovviamente non mi riferirò ai normali tratti narcisistici che più o meno abbiamo tutti, ma farò sempre riferimento alla definizione patologica del termine, quindi al disturbo narcisistico di personalità .
Iniziamo analizzando il comportamento del narcisista patologico.
Narcisismo e relazioni: Il comportamento del narcisista
In breve il narcisista si contraddistingue per unāeccessiva autostima che nasconde una grande fragilitĆ , ĆØ convinto di essere unico e speciale e di poter essere capito solo da altre persone speciali.
Arriva a credersi migliore degli altri anche senza aver fatto nulla per meritare un qualche prestigio particolare.
Il disturbo narcisista causa problematiche in numerosi ambiti della vita, ma probabilmente lāarea più colpita ĆØ quella relazionale.
Infatti i narcisisti hanno bisogno di nutrire costantemente il loro ego, cosƬ si circondano di persone disposte a soddisfare ogni loro bisogno.
Perciò le relazioni tendono ad essere estremamente unilaterali.
Inoltre solitamente i narcisisti patologici non possiedono capacitĆ empatiche, cioĆØ non sono in grado di mettersi nei nei panni degli altri e di comprendere le loro necessitĆ , finendo per vederli solo come oggetti utili al soddisfacimento dei propri bisogni.
Narcisismo OVERT vs COVERT
La descrizione che abbiamo appena fatto è quella tipica di un narcisista patologico nel senso più classico del termine, quello che potremmo definire OVERT.
Tuttavia esiste un altro tipo di narcisismo, meno famoso, ma forse più “pericoloso”, perchĆ© più difficile da riconoscere, quello COVERT.
I narcisisti COVERT sono spesso più difficili da individuare, il loro senso di superioritĆ non ĆØ cosƬ manifesto e si traduce in un distacco emotivo e in segnali non verbali che squalificano lāaltro.
I narcisisti COVERT a primo impatto possono apparire come dotati di una scarsa autostima, addirittura timidi e introversi.
Ma nel profondo anche in questo caso lāaspetto di grandiositĆ ĆØ preponderante, seppur possa appunto essere mascherato da timidezza e falsa modestia.
La grandiositĆ si palesa nell’atteggiamento ipercritico verso gli altri.
I loro commenti tendono ad essere critici e giudicanti, le loro opinioni sono sempre lāunica visione possibile della realtĆ .
Per fare un esempio ciò può tradursi in affermazioni come:
āSono cosƬ intelligente che sono al di sopra di tutti gli altri, per questo non riescono a capirmiā.
Queste auto-affermazioni hanno la funzione di nutrire la fragile autostima del narcisista sommergendo le paura sottostante.
Come per il narcisismo OVERT, le relazioni intime, risultano estremamente difficili.
La grandiositĆ e il totale assorbimento in attivitĆ lavorative o extra-lavorative servono da meccanismo difensivo per tenere sempre ad una certa distanza le persone che potrebbero mettere il narcisista di fronte alla sua grande fragilitĆ .
Narcisismo e relazioni: le principali difficoltĆ





Tutte le caratteristiche che abbiamo descritto rendono solitamente le relazioni con i narcisisti tossiche e insostenibili a lungo termine.
Per riassumere un partner narcisista:
– Si aspetterĆ che tu faccia qualsiasi cosa chieda per soddisfare i suoi bisogni ignorando i tuoi.
– Se si presenta una diminuzione nell’attenzione e dellāammirazione da parte tua, tenderĆ a vederlo come un tradimento.
– Si aspetterĆ che tu sia sempre dāaccordo con il suo punto di vista dal momento che non riesce a percepire che possa esistere una veritĆ che non ĆØ la sua.
– Per via della mancanza di empatia difficilmente capirĆ come ti senti e di conseguenza non riuscirĆ a sintonizzarsi con i tuoi bisogni.
Questo vale sia per i narcisisti OVERT che COVERT, sebbene nei secondi sia spesso meno evidente e si manifesti maggiormente nelle modalitĆ che abbiamo descritto prima.
Narcisismo e relazioni: il tradimento cronico


Indipendentemente dallāandamento della relazione i narcisisti risultano spesso cronicamente insoddisfatti delle proprie relazioni e in molti casi questo conduce a numerosi tradimenti.
Il continuo inesauribile bisogno di nutrirsi di conferme e attenzioni spesso sfocia in tradimenti che hanno lo scopo di colmare un vuoto che purtroppo non si riempie mai.
Inoltre nei narcisisti ĆØ preponderante anche lāaspetto di idealizzazione e svalutazione.
Allāinizio della relazione il partner viene idealizzato, i narcisisti si mostrano pronti a fare qualsiasi cosa per la propria amata, sono frequenti frasi del tipo:
āSei tutto ciò che ho sempre cercatoā
Oppure i discorsi connotati di una fantasiosa progettualitĆ come il nome da dare ai futuri figli.
Dopo un breve periodo la situazione cambia radicalmente, ogni gesto viene vissuto dal narcisista come invasivo e fastidioso, il partner che cerca a questo punto di riavvicinarsi viene costantemente svalutato.
Nel momento in cui il partner viene svalutato il narcisista si sente ancora più legittimato a tradirlo.
Il quadretto felice costruito fino a quel momento crolla inesorabilmente.
PerchƩ dovrei stare con un narcisista?





Una delle prime domande che potrebbero passarti per la testa, a meno che non ti sia giĆ capitato di trovarti in questa situazione, ĆØ:
āMa come può una persona finire incastrata in una relazione di questo tipo?ā
Eppure ti assicuro che questo accade molto frequentemente.
I narcisisti infatti si presentano come estremamente sicuri, seduttivi, spesso romantici, insomma come veri principi azzurri.
Inizialmente la relazione sembra una storia da film romantico, solo dopo i primi periodi si rompe questa illusione lasciando il partner incredulo nel tentativo di far luce su questo cambiamento drastico.
Il partner rimane cosƬ intrappolato nei continui tentativi di comprensione del perchĆ© sia successo e nei tentativi di riportare la relazione allāillusione iniziale.
Questo spesso viene complicato dal fatto che questo processo di idealizzazione-svalutazione, si ripete più volte.
Per un attimo sembra che tutto sia tornato alla normalitĆ , ma dopo poco lāillusione si rompe nuovamente, lasciando nuovamente il partner disorientato.
Ma chi sono i partner prediletti dei narcisisti?
Narcisismo e dipendenza affettiva





In teoria pressochƩ chiunque potrebbe cadere vittima di un narcisista patologico.
Tuttavia le personalitĆ maggiormente a rischio sono quelle affette da dipendenze affettive, in particolare della forma passivo-dipendente.
Questi sono i candidati ideali per instaurare delle relazioni con personalitĆ narcisistiche.
La dipendenza passivo-dipendente ĆØ caratterizzata da unāestrema paura dellāabbandono, la persona affetta non si sente in grado di affrontare il mondo da sola.
Il rischio conseguente ĆØ quello di soffocare completamente i propri bisogni per la paura di perdere lāaltro, perchĆ© senza una persona al proprio fianco sentono di non riuscire ad affrontare la vita.
Ma perché si legano proprio a personalità narcisistiche?
Perché possiedono quelle qualità che loro ritengono di non avere e che apparentemente i narcisisti ostentano, come fascino, sicurezza e affidabilità .
I narcisisti non possono che trovarsi bene con qualcuno totalmente dipendente, pronto a soddisfare ogni loro bisogno per paura di essere abbandonato.
In questo modo si crea unāalchimia tossica apparentemente perfetta.
Come abbiamo detto in precedenza dopo i primi momenti lāillusione crolla, ma questo ormai non fa altro che rendere il partner dipendente ancora più timoroso di essere abbandonato.
Con la conseguenza che sarĆ sempre maggiormente disposto a fare qualsiasi cosa per non perdere la persona āamataā.
Il partner dipendente può arrivare ad annullarsi al punto da tollerare qualsiasi comportamento da parte dellāaltro, arrivando ad accettare persino violenze e tradimenti.
Relazioni con i narcisisti: possibili o impossibili?
Quando ci rendiamo conto di avere a che fare con una persona affetta da questo tipo di disturbo le alternative sono due:
1 ā Lasciarla
2 ā Lavorare per costruire una relazione più sana.
In molti casi lāunica alternativa possibile ĆØ quella di rompere la relazione e affrontarne con coraggio la fine e le relative conseguenze.
Ovviamente non tutti i narcisisti sono uguali e in alcuni casi ĆØ possibile tentare di recuperare la relazione, soprattutto se i sintomi sono minori e lievi.
Tuttavia questo è possibile solo se il partner narcisista è seriamente disposto a intraprendere un percorso per farsi aiutare da un professionista, altrimenti è pressoché impossibile.
ATTENZIONE!!! Non cadete nella trappola della āsindrome della crocerossinaā, ossia non pensate di poter cambiare il vostro partner da soli, prendendola come una battaglia personale, o finirete per essere trascinati sempre più a fondo.
Mi dispiace deludervi, ma se il vostro partner non ĆØ il primo a decidere di cambiare sprecherete solo tempo ed energie.
āLa follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.ā
Il narcisismo come costrutto dimensionale
Quando ci riferiamo al narcisismo più che parlare di presenza/assenza di tratti narcisistici è più corretto considerarlo come un costrutto dimensionale.
Alcune persone hanno tratti narcisistici più bassi e altre più alti, ma tutti abbiamo dei tratti narcisistici più o meno sviluppati.
Ovviamente le persone che vengono classificate come affette da un disturbo di personalitĆ narcisistico avranno tratti narcisistici pervasivi molto elevati che compromettono il funzionamento sociale e interpersonale in modo importante.
Inoltre anche la gravitĆ del narcisismo patologico ĆØ variabile come in ogni altro disturbo.
Alcune persone hanno più sintomi con maggiore intensità , mentre altri narcisisti hanno sintomi minori e più lievi.
Conclusioni
Vorrei chiarire che quando parliamo di narcisismo patologico parliamo di un disturbo di personalitĆ che solitamente ĆØ egosintonico, ossia non viene percepito dalla persona come tale.
In altre parole moltissimi casi il narcisista non si rende nemmeno conto di avere un disturbo.
Inoltre nonostante descritti in questo modo i narcisisti appaiano come dei perfidi aguzzini, parliamo pur sempre di persone affette da un disturbo ero e proprio che non scelgono volontariamente di avere.
Molto spesso questo disturbo finisce per provocargli molta sofferenza che può portarli a chiedere un aiuto psicoterapico nonostante il fatto che sia egosintonico.
Per oggi ĆØ tutto, se l’articolo ti ĆØ piaciuto metti un like o condividilo te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.