Non Avere Rimpianti: 8 Consigli Per Vivere Una Vita Piena

Non avere rimpianti: consigli per vivere una vita piena e significativa

Hai presente quando sei in pizzeria e stai per ordinare la classica pizza che prendi sempre, sai che ti piacerà, ma non è nulla di nuovo.

Allora ti fermi per un istante e dici: “oggi quasi quasi potrei cambiare” e individui una pizza che non hai mai preso e potrebbe sorprenderti.

La scelta è tra il il rischio di pentirti di averla presa o il rimpiangere di non averla provata.

Solitamente vai sul sicuro, la pizza è buona, ma resti un po’ con l’amaro in bocca e pensi: “forse avrei potuto rischiare con qualcosa di nuovo”.

Questo è un banalissimo esempio di un piccolo rimpianto dovuto a un rischio che non hai avuto il coraggio di correre.

Chiaramente una situazione di questo tipo difficilmente avrà delle conseguenze negative sul tuo benessere.

Tuttavia alcuni rimpianti possono essere molto difficili da superare e possono generare grande insoddisfazione e sofferenza.

Non avere rimpianti: i principali rimpianti nella vita

Il problema dei rimpianti è che spesso non possiamo fare nulla per cambiare le cose. Appartengono al passato e non abbiamo una macchina del tempo.

Questo dolore può finire per perseguitarci come un fantasma e avere conseguenze importanti sul nostro benessere.

Potremmo dividere i rimpianti in due categorie: ciò che non abbiamo fatto e avremmo voluto fare e ciò che abbiamo fatto, ma di cui ci pentiamo.

Abbiamo già parlato in un articolo precedente dei 5 rimpianti più grandi delle persone sul letto di morte.

Se non l’hai già fatto ti invito a leggere l’articolo.

Facendo un breve riepilogo, secondo una ricerca sui malati terminali questi sono i rimpianti più frequenti:

-“Vorrei essere stato capace di rendermi più felice”

-”Avrei voluto rimanere in contatto con i miei amici”

-”Vorrei che il lavoro non avesse contato così tanto”

-“Avrei voluto avere il coraggio di esprimere i miei sentimenti”

-”Vorrei avere avuto il coraggio di vivere una vita come la volevo io, non quella che gli altri si aspettavano da me”

Come puoi notare questi rimpianti non sono più di tanto legati a singoli episodi, quanto più a delle scelte di vita prese giorno dopo giorno.

Inoltre la maggior parte dei rimpianti riguarda il vivere secondo le aspettative degli altri piuttosto che secondo le proprie inclinazioni.

Come vivere pienamente e non avere rimpianti

Tra vent’anni non sarete delusi dalle cose che avrete fatto, ma da quelle che non avrete fatto.

Mark Twain

Tutti commettiamo errori, quindi a volte bisogna semplicemente accettare ciò che è accaduto, trarre una lezione e andare avanti.

Se ti rendi conto che i rimpianti ti perseguitano e ti causano una grande sofferenza non esitare a chiedere un supporto psicologico.

Spesso queste problematiche possono essere affrontate anche in tempi molto brevi.

Ti lascio qui sotto i miei contatti nel caso volessi più informazioni:

Tuttavia come abbiamo visto molti dei rimpianti più grandi e frequenti non sono dovuti a episodi.

Sono il risultato di tante piccole scelte quotidiane che finiscono per farci costruire una vita e un’immagine di noi stessi che non rispecchia la nostra essenza.

Per questo motivo è importante essere sempre in contatto con ciò che vogliamo e con chi vogliamo essere.

Vediamo insieme alcuni consigli:

– Ascoltati

Il primo passo è imparare ad ascoltare il proprio corpo e la propria mente, spesso basta questo per capire qual è la direzione giusta.

Non ignorare i messaggi che ti mandano.

– Fai una to-do list

“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”

Fai una lista con gli obiettivi che vuoi raggiungere e scomponili in step a breve e a medio termine.

Puoi inserire anche le priorità che ogni obiettivo ha nella tua vita, potresti renderti conto che certe cose non sono poi così importanti come credi.

Se vuoi approfondire il tema degli obiettivi leggi l’articolo dedicato.

– Fai una to-be list

Sapere che persona vuoi essere è ancora più importante di conoscere la rotta.

Spesso piuttosto che chiedersi “che cosa devo fare per portare a termine il mio obiettivo?” è più importante domandarsi “che persona devo essere per raggiungerlo?”.

Cerca di chiarire a te stesso quali sono i tuoi valori e i tuoi obiettivi, ti serviranno come una bussola per orientarti in mezzo alla tempesta.

– Pensa a lungo termine per non avere rimpianti

Spesso commettiamo degli errori che generano rimpianti mentre siamo presi da una forte emozione.

Tradimenti, litigi, rischi inutili, sono solo alcune delle situazioni che potrebbero generarci grandi rimpianti.

Facciamo scelte senza renderci conto che non sono in linea con chi siamo e cosa vogliamo.

Perciò non prendere decisioni quando sei in preda ad un’emozione intensa, cerca sempre di pensare a chi vuoi essere e a cosa è importante per te a lungo termine.

– Medita

Uno dei modi migliori per guardarsi dentro senza “perdersi” è meditare.

Con la meditazione possiamo entrare in contatto più profondo con noi stessi, i nostri pensieri e le emozioni.

In questo modo possiamo imparare a osservarli per quello che sono realmente e imparare a lasciarli andare.

Sul sito trovi numerosi articoli sulla meditazione.

– Tieni un diario

Scrivere è uno dei modi migliori per elaborare le emozioni e tenere traccia dei nostri pensieri.

Abituati a scrivere ogni giorno quello che provi e pensi, ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi e a tenere traccia dei tuoi progressi e della tua crescita.

– Esci dalla tua zona di comfort

Ho parlato di questo argomento in diversi articoli. Uscire dalla zona di comfort è essenziale per costruire una vita piena e significativa.

A volte ci convinciamo di stare bene anche quando non è così. Non vogliamo fare nulla per cambiare la situazione perché è comoda, è qualcosa che conosciamo.

Tuttavia fuori dalla porta di casa ci sono moltissime esperienze e persone che possono arricchirci profondamente e farci crescere.

Abbiamo due vite. La seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne solo una.

Confucio

– Circondati di persone che ti stimolano a crescere

Si dice che siamo la “somma” delle persone che frequentiamo di più, perciò è importantissimo circondarci di persone che ci amano e ci stimolano.

Se sei circondato da persone che continuano a ripetere che tutto fa schifo, che non devi inseguire i tuoi obiettivi e devi restare nel tuo porto sicuro, crescere sarà molto più difficile.

Chi ti ama e ti comprende deve spronarti a dare il meglio di te e a prenderti dei rischi quando è necessario.

Ritengo questi consigli molto validi per costruire una vita piena e senza grandi rimpianti.

Se tuttavia hai dei rimpianti che non riesci a superare e che ti provocano sofferenza non esitare a rivolgerti a un professionista:

Vorrei lasciarti con questa frase di Mark Twain:

La vita è breve. Rompi le regole, perdona velocemente, bacia lentamente, ama profondamente, ridi incontrollabilmente e non rimpiangere mai ciò che ti ha fatto sorridere.

Mark Twain

Per avvicinarti alla mindfulness e per migliorare il tuo benessere ti consiglio di leggere l’ebook gratuito “La via per al serenità”.

SCARICA L’EBOOK GRATUITO

Impara come migliorare la gestione dello stress e dell’ansia grazie alla Psicologia Del Benessere

Scaricando l’ebook acconsento al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)