Non ne posso più! Quante volta capita di dire questa frase in preda al nervosismo e allo stress.
La società in cui viviamo è piuttosto caotica e ci mette costantemente alla prova, nell’ambito famigliare, sociale, lavorativo, il tempo sembra sfuggirci e fatichiamo a dedicarne un po a noi stessi.
Tutto ciò crea un circolo vizioso che si autoalimenta e ci rende sempre più stressati, nervosi e incapaci di apprezzare la quotidianità. Ecco che ci ritroviamo a dover aspettare il week end o le ferie per prenderci una pausa e goderci un po la vita.
Il resto delle giornate scorrono veloci sul calendario una dopo l’altra, tutte uguali, nell’attesa che arrivino quei pochi giorni all’anno in cui possiamo effettivamente rilassarci e non pensare agli stress della vita quotidiana.
Non credo che nessuno si auguri di passare la maggior parte della propria vita nervoso e vittima dello stress. Purtroppo è proprio questo il quadro in cui si ritrovano moltissime persone.
Lo stress è uno dei principali nemici del nostro benessere e della nostra salute. Situazioni di stress cronico possono essere causa di insonnia, cefalee, dolori alla schiena, bruciore di stomaco oltre ad aumentare il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e diabete. L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, stima che intorno al 2020 lo stress sarà la prima causa di malattia.
Il perché lo stress è un “nemico” così pericoloso è un argomento piuttosto complesso, ne ho già discusso brevemente in questo articolo e intendo approfondirlo ancora in futuro.
Ho già parlato anche della mindfulness e di come possa essere valida nella riduzione dello stress. Oggi voglio dare 5 consigli molto semplici e allo stesso tempo molto efficaci per migliorare il nostro benessere psicofisico.
Non ne posso più!! 5 consigli per migliorare ridurre lo stress
Possiamo fin da subito adottare piccole strategie e piccoli accorgimenti per migliorare il nostro benessere e per ridurre lo stress.
Ma ora veniamo alla pratica. Ecco 5 piccoli accorgimenti che se diventeranno parte della vostra routine quotidiana contribuiranno a diminuire lo stress e ad aumentare il benessere.
Prendetevi cura del vostro sonno.
Non è una novità che dormire bene abbia effetti benefici sul nostro equilibrio psicofisico. Al contrario dormire poco ci rende nervosi, privi di energie.
Una bella dormita può fare davvero miracoli e aiutarci a iniziare la giornata con il piede giusto. Tuttavia tante persone, soprattutto quelle particolarmente stressate, soffrono di insonnia. Difficile dire se nasca prima l’uovo o la gallina, cioè se sia lo stress ha causare l’insonnia o il poco sonno a rendere nervosi, molto probabilmente si tratta di un circolo vizioso che sia autoalimenta. Un consiglio che posso dare è quello di seguire una routine prima di dormire, un breve esempio potrebbe essere:
– evitare di bere caffeina nel tardo pomeriggio;
– spegnere tv, telefono 3 ore prima di andare a letto;
– imporsi di non pensare a questioni lavorative o a problemi riguardanti il giorno seguente nelle 2 ore prima di dormire (piuttosto dedicate un ora ben definita della giornata in cui pensare alle questioni lavorative o a ciò che vi preoccupa);
– leggere un bel libro, che fa sempre bene, 1 ora prima di dormire.
Ovviamente questo è solo un breve esempio ognuno può trovare la sua routine composta da attività che considera rilassanti.
Tre cose positive
Questa tecnica di psicologia positiva è piuttosto famosa e se eseguita con costanza si è dimostrata molto valida nel migliorare il benessere. Si tratta di una pratica molto semplice, a fine giornata scrivete su un foglio tre avvenimenti positivi accaduti durante la giornata, anche piccoli, e cercate di specificare le motivazioni che li hanno resi positivi.
Attività fisica
Dedicate una piccola parte della vostra giornata all’attività fisica, che siano 10, 30 minuti o un’ora non è importante per iniziare. Ciò che conta è prendersi anche solo 10 minuti, al mattino, o al pomeriggio, o alla sera, per fare un breve workout. Vanno benissimo anche pratiche di stretching o di yoga. Lo ripeto molto spesso, ma l’attività fisica è probabilmente il miglior alleato per promuovere il benessere e ridurre lo stress. Potete trovare un esempio di workout breve in questo articolo.
Lista delle cose da fare
Scrivete una lista delle cose da fare il giorno dopo prima di andare a letto, questo è un fantastico modo anche per ottimizzare l’uso del vostro tempo.
Un atto di gentilezza
Cercate di fare un atto di gentilezza ogni giorno, anche piccolo. Aiutare gli altri ha un forte impatto sul nostro benessere e un piccolo gesto di gentilezza, può letteralmente, cambiare la giornata a noi stessi e agli altri.
In conclusione qui ci sono 5 piccoli accorgimenti che potete inserire nella vostra quotidianità, non sono miracolosi ma provate per alcuni mesi e fatemi sapere che impatto hanno avuto sulla vostra vita e se vi hanno meno nervosi.
Un saluto a tutti, a presto!



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.