Le vacanze sono finite ed ecco che arriva il momento in cui iniziamo a porci decine di obiettivi per il nuovo anno.
Rimettersi in forma, trovare un lavoro più soddisfacente, leggere di più, trovare nuovi hobby e chi più ne ha più ne metta.
Tutto molto bello se non fosse che dopo poche settimane, nella maggior parte dei casi, ci troviamo di nuovo nella solita vecchia routine e abbandoniamo tutti i nostri bei propositi.
Cerchiamo di capire insieme perché ciò accade e cosa possiamo fare per porci degli obiettivi efficaci e raggiungibili per il nuovo anno.
Perché è così difficile perseguire gli obiettivi per il nuovo anno che ci poniamo?
Il nuovo anno finisce per rappresentare un nuovo inizio, un’occasione per attuare finalmente dei cambiamenti, grandi o piccoli che siano.
Così ci poniamo molti obiettivi, pieni di energie e pronti a prendere in mano la nostra vita, ma la motivazione è piuttosto instabile.
Dopo poche settimane si abbassa ed eccoci li a rimandare nuovamente o a concludere che forse non siamo tagliati per raggiungere certi obiettivi.
Ma la verità è che la motivazione nella maggior parte dei casi non è affidabile.
Un giorno ti sentirai più motivato, un altro giorno meno e queste fluttuazioni rendono difficile raggiungere obiettivi che richiedono una certa costanza.
Inoltre tendiamo a porci troppi obiettivi sopravvalutando il nostro tempo e le nostre risorse, non riuscendo così a focalizzare le energie su nessuno in particolare.
Cosa possiamo fare per porci degli obiettivi per il nuovo anno e raggiungerli?
Dopo questa breve introduzione andiamo al sodo, che possiamo fare per raggiungere un obiettivo a lungo termine se non possiamo sempre contare sulla motivazione?
Vediamo alcune idee.
1. Trasforma i comportamenti che vuoi attuare in abitudini
Se non possiamo fare affidamento solo sulla motivazione come facciamo a raggiungere un obiettivo?
Grazie alle abitudini.
Se riuscirai a trasformare un comportamento in un abitudine lo farai quasi automaticamente anche quando la motivazione verrà meno.
Se ad esempio il tuo obiettivo fosse rimetterti in forma, devi riuscire a far diventare l’attività fisica un’abitudine.
Deve diventare parte della tua routine, ogni giorno devi eseguire il comportamento che hai scelto o una sua versione abbreviata.
È importante creare una versione abbreviata del comportamento da poter utilizzare quando ti manca totalmente la voglia e la motivazione.
Inizia con poco, ma inserisci ogni giorno un po’ di attività fisica e quando sarai senza energia piuttosto che non farla usa la versione breve, ad esempio un breve stretching di pochi minuti.
La chiave è far diventare il comportamento parte della tua quotidianità, qualcosa che con il tempo ti abituerai a fare al di là della motivazione.
2. Lavora sulla motivazione
Prima abbiamo detto che la motivazione non è affidabile, ma questo non vuol dire che non sia una risorsa importantissima per raggiungere i nostri obiettivi.
Ma come possiamo rialzarla quando è a terra?
Cerca di ricordare il perché stai perseguendo l’obiettivo che hai scelto e perché è importante per te (potrebbe essere utile metterlo per iscritto).
Puoi utilizzare anche una lista di pro e contro, in cui scriverai le conseguenze positive che avrebbe quel cambiamento sulla tua vita e i contro del restare nella situazione attuale.
Se questo non bastasse chiediti come puoi rendere più piacevole l’attività che devi svolgere.
3. Scegli obiettivi realistici e in numero limitato
Scegliere troppi obiettivi è un buon modo per fallirli tutti, piuttosto concentrati su uno o due dei tuoi obiettivi più importanti.
Focalizza le tue energie su di essi e non disperderle scegliendone decine.
È importante non ignorare la realtà, poniti obiettivi realistici, restando sull’esempio del rimettersi in forma non partire con l’obiettivo di adottare dall’oggi al domani una dieta estrema, sarebbe impossibile.
Piuttosto parti con obiettivi più realizzabili e a breve termine, come ad esempio mangiare un numero maggiore di porzioni di verdura a settimana.
Se si tratta di obiettivi a lungo termine dividili in sotto-obiettivi a breve termine.
LEGGI ANCHE: Come Definire Gli Obiettivi Nel Modo Giusto: SMART
4. Fissa le scadenze
Stabilisci sempre le scadenze dei tuoi obiettivi, come abbiamo detto se si tratta di obiettivi a lungo termine scomponili in sotto-obiettivi a breve e medio termine.
Se rispetterai la scadenza potresti decidere di premiarti, magari regalandoti qualcosa che ti piace particolarmente.
Un altro modo di stimolare la motivazione grazie alle scadenze è quella di condividere obiettivi e scadenze con gli amici.
Sapere che gli altri possono seguire i tuoi progressi può essere una fonte di motivazione in più.
5. Monitora l’andamento dei tuoi obiettivi
Metti per iscritto i tuoi obiettivi e fai una lista dei passi che dovrai compiere per raggiungerli.
Ogni settimana monitorane l’andamento e osserva i progressi che hai fatto, l’ideale è utilizzare un diario o un agenda, ma puoi farlo anche sul pc o sul cellulare.
Non limitarti a segnare solo ciò che hai raggiunto, ma sii più dettagliato possibile, scrivi ciò che provi per esserti avvicinato di un gradino al tuo obiettivo.
Sei libero di annotare tutto ciò vuoi, frasi, citazioni, foto o qualsiasi cosa possa essere utile per motivarti.
Per concludere qualsiasi momento è buono per iniziare a perseguire nuovi obiettivi, ma l’inizio dell’anno resta comunque un periodo particolarmente evocativo, perciò non c’è motivo per non sfruttarlo per inserire qualcosa di nuovo e positivo nella nostra vita e spero che questi consigli possano esserti utili.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.