Purtroppo la pandemia COVID-19 non sta mettendo in difficoltà soltanto il nostro sistema sanitario e quello economico, ma anche la nostra salute psicologica, per questa ragione migliorare la resilienza è fondamentale.
Probabilmente molti si aspettavano che dopo il lockdown le cose sarebbero state in discesa, tuttavia ci troviamo di nuovo di fronte a una situazione complessa e stressante.
Pandemia e resilienza
Alcuni studi mostrano un aumento preoccupante nell’utilizzo di psicofarmaci, antidepressivi e ansiolitici, questo ci lascia presupporre che se non gestiremo questa situazione con tutte le nostre risorse ne pagheremo le conseguenze per molti anni avvenire.
Dobbiamo fare tutto il possibile per prenderci cura di noi stessi e per aumentare la nostra resilienza.
Pandemia e resilienza: che cos’è la resilienza?
Prima di passare ai consigli vorrei fare un breve chiarimento sulla definizione di resilienza.
Essere resilienti non denota un atteggiamento impassibile di fronte alle difficoltà, significa piuttosto piegarsi senza spezzarsi.
Le persone resilienti non solo si rialzano e si riprendono dopo una difficoltà, ma lo fanno più forti e più sagge di prima, riescono a mobilitare le proprie risorse per superare le avversità e traggono una lezione da ogni esperienza negativa.
Anche solo dando una semplice definizione di questo concetto è subito chiaro perché è così importante cercare di affinare la nostra resilienza per affrontare questa pandemia.
Spero che questi consigli ti possano aiutare ad affrontare nel modo migliore possibile questo momento.
1. Cerca aiuto e supporto professionale
In questo periodo più che mai è necessario affrontare i propri problemi, lo stress e le ansie quotidiane e farlo con l’aiuto di un professionista è molto più facile che da soli. Non temere di chiedere supporto, esistono numerosi professionisti e servizi sia a pagamento, sia gratuiti. A volte anche semplicemente una seduta può fare la differenza.
2. Fai esercizio
Continua a mantenerti in attività, l’esercizio fisico non è solo salutare per il corpo, ma lo è anche per la mente. Inoltre può rappresentare un momento da dedicare a te stesso, lasciando da parte lo stress quotidiano. Puoi trovare un’attività da eseguire da solo o appoggiarti ai numerosi professionisti online che organizzano classi di fitness.
3. Scrivi un diario
Scrivere quotidianamente su un diario può aiutarti a visualizzare i tuoi pensieri e le tue emozioni dalla prospettiva di un osservatore esterno. Ti può aiutare a vedere più chiaramente i tuoi stati interiori e a comprendere meglio la tua vita e le tue relazioni.
Puoi inserire anche l’esercizio del diario di gratitudine, sempre molto adatto a farci ricordare che anche nelle situazioni peggiori ci sono comunque cose positive nella nostra vita.
4. Medita
Chiunque può meditare, non devi credere in qualcosa in particolare, puoi essere religioso oppure no. Se hai già sperimentato tecniche di meditazione e credi che non facciano per te, forse non hai ancora trovato la tecnica adatta. Sperimenta diverse tecniche e quando ne avrai trovata una che fa per te, esercitati su quella.
Ricorda la meditazione non cancella i pensieri e le emozioni negative, ma cambia il rapporto con essi, ci permette di affrontarli con maggiore consapevolezza e serenità interiore, qualità di cui abbiamo un estremo bisogno in questo momento. Trova un tipo di meditazione che funzioni per te e inizia oggi.
5. Spegni la tv
Questo è forse il consiglio più importante in questo momento, è giusto tenersi informati, ma essere regolarmente bombardati di notizie che attivano la nostra risposta allo stress in modo costante è estremamente dannoso. In altre parole tutte queste notizie contribuiscono a tenere cronicamente alti i livelli di stress durante la giornata.
In un momento complesso come questo per mantenere la lucidità abbiamo bisogno di ritagliarci dei brevi momenti da dedicare a noi stessi. Sapere ogni giorno le statistiche esatte non cambierà nulla nelle tua vita, contribuirà solo a stressarti ulteriormente.
6. Ricorda come hai superato le difficoltà
Siamo molto più forti di quanto crediamo solo che a volte semplicemente ce ne dimentichiamo.
Cerca di ricordare come hai superato un momento difficile nella tua vita. Puoi anche semplicemente ripensare a quest’anno, chi più chi meno tutti abbiamo affrontato delle difficoltà, tu come le hai superate?
Quali qualità possiedi che ti hanno permesso di farcela?
Cerca di rispondere a queste domande in modo approfondito, possibilmente fai un elenco di qualità che hai dimostrato di possedere.
Questa lista di consigli non mira ad essere esaustiva, ma spero possa aiutarti a trovare un po’ di forza in più per affrontare le difficoltà.
Non disperare della vita. Tu possiedi senza dubbio forze sufficienti per superare i tuoi ostacoli. Pensa alla volpe che si aggira per campi e boschi in una notte d’inverno per soddisfare la sua fame. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata.
Henry David Thoreau
Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.