Pensieri Negativi: Non Siamo I Nostri Pensieri

Le nostre menti straordinarie sono fatte per creare pensieri, durante tutto il giorno, che lo vogliamo oppure no, questi pensieri possono aiutarci a risolvere problemi e a organizzare la nostra quotidianità, ma quando si fanno eccessivamente negativi e autocritici, possono diventare fonte di ansia e stress.

Fatichiamo ad essere consapevoli del fatto che noi non siamo i nostri pensieri e che essi non rappresentano una realtà oggettiva.

La nostra mente produce costantemente pensieri anche quando cerchiamo di non pensare a nulla.

Se provi a eseguire un semplice esercizio di mindfulness, in cui tenti di concentrarti sul respiro per alcuni minuti, ti accorgerai di come la tua mente tenda a distrarsi saltando da un pensiero all’altro che tu lo voglia o no.

Pensieri negativi autocritici

Quando la nostra mente viene monopolizzata da pensieri negativi, magari particolarmente autocritici, potremmo finire per credere che essi rappresentino la realtà oggettiva.

Pensieri come:

“Sono un incapace

“Non ne faccio una giusta”

“Non valgo nulla”

Sono pensieri che in momenti di tristezza possiamo provare tutti quanti.

Tuttavia quando questi pensieri si fanno particolarmente intrusivi e innescano meccanismi di ruminazione, possono generare una grande sofferenza fino a provocare importanti disturbi dell’umore o d’ansia.

Anche se ovviamente questo non succede ogni volta che abbiamo un pensiero negativo, è importante riuscire a individuarli e riconoscerli tempestivamente.

Imparare a riconoscere i pensieri negativi è il primo passo per prendere le distanze e per riuscire a vederli per quello che sono in realtà, soltanto parole e immagini generate dalla nostra mente.

Come imparare a non credere a tutto ciò che pensi

Vediamo insieme alcune strategie che potresti mettere in atto per prendere le distanze o per mettere in dubbio i tuoi pensieri negativi.

1. Ricorda a te stesso che i pensieri negativi sono solo parole e tu non sei i tuoi pensieri

Questo è un po’ il punto centrale su cui abbiamo discusso fin’ora, impara a riconoscere quando la tua mente genera pensieri negativi autocritici e ricorda a te stesso che si tratta solo di pensieri e tu non sei i tuoi pensieri.

I tuoi pensieri sono solo parole e immagini che scorrono nella tua mente e che molto spesso non controlli, vanno e vengono per i fatti loro, ma non corrispondono alla realtà oggettiva.

Se questo non è sufficiente a prendere le distanze dai tuoi pensieri la seconda strategia può aiutarti a interiorizzare meglio questa consapevolezza.

2. Pratica la mindfulness

Se non sai di cosa si tratta guarda il video:

La mindfulness tramite tecniche di meditazione ci aiuta a capire in modo esperienziale proprio ciò di cui stiamo parlando.

Ci aiuta a capire che noi non siamo i nostri pensieri.

Oltre a ciò, la mindfulness ha numerosi benefici quindi ti consiglio di approfondire questo tema e di inserire delle pratiche di mindfulness nella tua quotidianità.

3. Metti in discussione i pensieri negativi autocritici

Prova a mettere in discussione i pensieri negativi con delle contro-affermazioni, magari ricordando delle situazioni passate in cui il tuo comportamento ha smentito il tuo pensiero negativo.

Se ci pensi troverai sicuramente un’occasione in cui il tuo comportamento ha smentito il pensiero che ti assilla.

Oppure chiediti in che modo quel pensiero possa esserti utile a migliorarti o a diventare una persona più capace.

La risposta sarà quasi sicuramente che non ti è utile in nessun modo e che ti sta solo facendo perdere del tempo.

4. Sto avendo il pensiero che…

Quando hai un pensiero negativo autocritico trasformalo in una breve espressione tipo:

“Io sono un incapace”

Ripetiti nella mente questo pensiero per 10 secondi sforzandoti di crederci.

Dopo di che replica aggiungendo l’espressione: “sto avendo il pensiero che…”

“Sto avendo il pensiero che sono un incapace”

Dopo aver ripetuto questa espressione per altri 10 secondi continua con:

“Sto notando che ho il pensiero che sono un incapace”

Questo esercizio ti aiuterà a prendere le distanze dai tuoi pensieri e a vederli per quello che sono, solamente un mucchio di parole.

5. Cantaci su

Come nell’esercizio precedente trasforma i pensieri in una breve espressione nella forma:

“Io sono un incapace”

Ripetiti nella mente questo pensiero per 10 secondi sforzandoti di crederci.

Ora nella tua mente canta il pensiero sulle note di una canzone simpatica, come tanti auguri a te.

Dopo di che ascoltalo sempre nella tua testa con la voce di un personaggio buffo di un film o un cartone animato.

pensieri negativi

Anche questa tecnica ti aiuterà a prendere le distanze dal pensiero negativo e a prenderlo meno seriamente.

Questa tecnica è molto efficace, ma se stai affrontando un periodo difficile per via di qualche problematica particolare sminuire i pensieri negativi in questo modo potrebbe non essere sempre la scelta migliore.

Spero che queste tecniche possano aiutarti a comprendere la vera natura dei tuoi pensieri.

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)