Problemi di comunicazione nella coppia: 6 consigli per trasformare i conflitti in occasioni di crescita.
Anche se abbiamo al nostro fianco una persona che amiamo e con cui siamo estremamente compatibili prima o poi finiremo per avere qualche discussione.
Infatti anche se conosciamo l’altro come le nostre tasche restiamo pur sempre persone diverse.
Questo implica che spesso tendiamo a interpretare diversamente le situazioni e può capitare di non essere sempre in accordo e questo può causare problemi di comunicazione nella coppia .
Altre volte invece magari stiamo dicendo la stessa cosa, ma non riusciamo assolutamente a capirci. Un po’ come i virologi in questo periodo, che spesso dicono la stessa cosa, ma in modi totalmente diversi al punto da far sembrare che ognuno dica l’opposto dell’altro.
In ogni caso in una relazione sana e funzionale i litigi sono parte integrante della vita della coppia e vanno gestiti in modo efficace.
Problemi di comunicazione nella coppia: gestire i litigi
Molte persone credono che litigare e discutere sia un brutto segno in una relazione, qualcosa da evitare a ogni costo, ma è davvero così?
Indubbiamente se la relazione è una lotta continua è probabile che ci sia qualcosa che non va nelle sue fondamenta.
Tuttavia le discussioni e i litigi sono fondamentali per la crescita della coppia.
Immagina la tua relazione come un bel vaso. Decorato in maniera impeccabile con disegni bellissimi, profondo e resistente, ma non indistruttibile.
Quando litighiamo in maniera accesa potremmo finire per provocare delle piccole crepe nel vaso.
In effetti se queste crepe non vengono riparate possono accumularsi e finire per frantumarlo in mille pezzi.
Tuttavia se impariamo trasformare le discussioni in occasioni di crescita per la coppia possiamo riuscire a restaurare tutte quelle piccole crepe e a rendere il vaso ancora più bello di prima.
Problemi di comunicazione nella coppia: Imparare a restaurare
Conosci il kintsugi?
Il kintsugi è l’antica arte giapponese di riparare ceramiche incrinate.
Piuttosto che nascondere le crepe, la tecnica consiste nel ricongiungere i pezzi rotti con lacca mescolata con polvere di oro, argento o platino.
Quando il restauro è terminato il vaso è ancora più bello e prezioso di prima.
Proprio come nel kintsugi in cui le crepe non vengono fatte sparire, nelle relazioni le discussioni non vanno evitate o ignorate, ma vanno valorizzate ed evidenziate in modo positivo.
In questo modo la nostra relazione, non solo sarà più salda di prima, ma anche più bella e appagante.
Per fare ciò però è importante saper discutere e litigare in modo costruttivo.
Problemi di comunicazione nella coppia : Come comunicare efficacemente nei conflitti
Perciò vediamo insieme alcuni consigli per affrontare i problemi di comunicazione nella coppia e gestire in modo efficace le discussioni.
Tieni a mente che in alcuni casi comunicare con il partner può diventare una vera e propria sfida che mette a dura prova la relazione, in questi casi può essere utile rivolgersi a un professionista, prima che il nostro vaso subisca danni irreparabili.
Ti lascio qui sotto i miei contatti nel caso avessi bisogno:
1. Scegli con cura le parole che utilizzi
Le parole sono molto importanti, possono guarire e ferire in modo molto profondo. Non bisogna mai sottovalutarle, una parole scelta male nell’impeto della rabbia può avere un impatto molto pesante.
Più una litigata è accesa più è probabile che ci siano dei momenti di rabbia in cui non è semplice mantenere la lucidità ed è facile esagerare con le parole.
Perciò è fondamentale parlare con sempre con attenzione in modo da comunicare nel modo più chiaro possibile i tuoi bisogni al tuo partner.
2. Fermati
Se ti rendi conto che la discussione non sta andando da nessuna parte fermati un istante.
A volte anche a causa della rabbia iniziamo a puntare il dito l’uno contro l’altro. Ci si attacca e ci si difende e nessuno dei due cede di un passo.
In questi momenti è importante rendersi conto che la discussione non andrà da nessuna parte. Dobbiamo allora fermarci e rivedere il nostro comportamento.
Puntare il dito l’uno contro l’altro, accusandosi, senza ascoltare veramente i bisogni l’uno dell’altro è il modo migliore per non capirsi.
3. Indossa i panni dell’altro
Impara a guardare le cose da una prospettiva diversa, cioè quella del tuo compagno/a.
Cerca di metterti nei suoi panni e capire il suo punto di vista, perché ha fatto determinate cose? Quali sono i suoi bisogni?
A volte tendiamo, spesso involontariamente, a mettere i nostri bisogni prima di quelli del nostro partner e questo rende più difficile vedere le cose da tutte le angolazioni.
Tuttavia è importante in ogni situazione comprendere i perché e i bisogni emotivi della persona che amiamo.
4. Non dare mai per scontato di sapere cosa prova il tuo partner
Più stiamo insieme a una persona più crediamo di conoscerla.
Questi è indubbiamente vero, tuttavia non dovremmo mai presumere di sapere come qualcuno pensa, si comporta e sente senza che sia lui a spiegarcelo.
Spesso tendiamo a credere che la nostra realtà sia l’unica e quella giusta, che il nostro modo di pensare e dare significati alla realtà sia condiviso da tutti.
Non è così ognuno di noi costruisce la propria realtà con i propri significati e per capire davvero gli altri è importante comprendere la loro realtà.
Cercare di comprendere il nostro partner attraverso la nostra realtà può portarci a fraintendere ciò che prova e fa.
5. Evita i commenti diretti alla persona
Evita di giudicare il tuo partner come persona, se ti fa arrabbiare, ti ferisce, o ti delude fai riferimento al comportamento che ha messo in atto.
Piuttosto che dire al tuo partner: “Sei un menefreghista, non ti importa nulla di me.”
Potresti mandare lo stesso messaggio dicendo: “Quando mi ignori per uscire con gli amici mi sento messa da parte e poco importante per te.“
Il significato pressoché è il solito, ma è ben diverso giudicare un comportamento che può essere cambiato facilmente, piuttosto dare un giudizio totalizzante facendo cosi sentire la persona sbagliata.
6. Chiedi piuttosto di lamentarti
Se il nostro scopo è quello di costruire una relazione sana e funzionale le litigate possono servirci a chiarire i nostri bisogni e a crescere come coppia.
Perciò piuttosto che lamentarti per ciò che ti infastidisce sperando che sia l’altro a mettere in atto un comportamento che migliori la situazione, chiedi direttamente ciò di cui hai bisogno.
Molte persone sottovalutano la complessità della comunicazione e sono convinte che se il partner non capisce da solo bisogni e richieste significa che non ci tiene abbastanza.
Solitamente non è così a volte semplicemente non ci si capisce. Anche se una cosa ti sembra scontata da capire più chiaro sei su ciò che vorresti dall’altro meglio è.
Piuttosto che dire: “Non lavi mai i piatti”.
Potresti dire qualcosa del tipo: “Vorrei che almeno 3 sere a settimana ti occupassi tu di lavare i piatti”.
Questi sono alcuni consigli che spero possano esserti utili per comunicare in modo più costruttivo con il tuo partner.
Nel caso non siano sufficienti e comunicare con il partner diventi una vera e propria sfida che mette a dura prova la relazione, può essere utile rivolgersi a un professionista.
Ti lascio qui sotto i miei contatti:
Per concludere ricordati che in una relazione sana in cui entrambi i partner manifestano i propri bisogni è praticamente impossibile avere vaso senza nessuna crepa.
Ciò che conta è imparare a riparare quelle piccole crepe che inevitabilmente si creano in modo che terminato il restauro il vaso sia ancora più bello di prima anche se resta ben visibile tutta la sua storia.
Per avvicinarti alla mindfulness e per migliorare il tuo benessere ti consiglio di leggere l’ebook gratuito “La via per al serenità”.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
A presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.