Il 2020 è appena giunto al termine, non lo dimenticheremo facilmente, ma è ora di lasciarselo alle spalle e di fare dei propositi per il nuovo anno. Non possiamo sapere come andranno le cose da qui in avanti, di certo non sarà il cambio di calendario a rendere quest’anno migliore del precedente.
Ci portiamo dietro una crescente frustrazione, rabbia, dolore e tristezza. Praticamente tutti abbiamo perso qualcosa: chi i propri cari, chi il lavoro o la propria attività.
L’unico modo che abbiamo per tentare di rendere quest’anno migliore del precedente, è quello di lavorare su noi stessi. Vediamo insieme quali propositi per il nuovo anno possono aiutarci a costruire un anno migliore e ricavare il meglio dalla nostra vita anche in questa situazione.
Propositi per il nuovo anno: Progetta il tuo futuro
La fine dell’anno ci da l’opportunità di rivalutare la nostra vita e i nostri obiettivi, perciò è un ottimo momento per capire dove ti trovi e dove vuoi andare. Quali cambiamenti vuoi apportare a te, alla tua famiglia, alle tue finanze, alla tua carriera, alla tua salute o alle tue relazioni?
Per capire che cosa vuoi cambiare, può essere utile fare un rapido inventario del tuo stato attuale nelle aree più importanti della tua vita. Prendi un pezzo di carta e, su una scala da 1 a 10, valuta come stai in ciascuna delle seguenti aree:
- Relazioni romantiche
- Amicizie
- Famiglia
- Divertimento e gioco
- Spiritualità
- Fitness
- Salute
- Finanze
- Lavoro
- Crescita personale
- Sviluppo professionale
10 = Non potrei essere più soddisfatto!
1 = Quando penso a quest’area della mia vita mi passa la voglia di alzarmi dal letto.
A questo punto scegli due aree in cui desideri attuare il cambiamento. Le ricerche suggeriscono che anche solamente ponendosi obiettivi ben definite le prestazioni aumentano del 15% circa.
Propositi per il nuovo anno: 4 errori da evitare quest’anno
Una volta scelte le aree in cui desideri mettere in atto il cambiamento puoi iniziare a definire i tuoi obiettivi, tuttavia sta attento a non commettere questi errori:
1. Scegliere obiettivi troppo complessi
Spesso ci poniamo obiettivi troppo grandi, complessi e non realistici che possono minare la nostra motivazione. Sebbene la ricerca dimostri che gli obiettivi più stimolanti sono quelli complessi, è anche importante essere convinti di poterli effettivamente raggiungere.
Non dobbiamo smettere di fissarci obiettivi complessi e importanti, ma è meglio dividerli in sotto-obiettivi a breve e medio termine.
2. Non prevedere gli ostacoli
Mentre cerchiamo di raggiungere i nostri obiettivi incontreremo sicuramente degli ostacoli. Per questo è importante anticipare cosa faremo se e quando i nostri progressi si saranno bloccati.
Mentre imposti l’obiettivo, pensa a quali ostacoli sorgeranno e a come potresti affrontarli. Dobbiamo sempre sperare per il meglio ma pianificare il peggio.
3. Pensare in modo dicotomico
Il pensiero dicotomico è il pensiero del tutto o niente, se non realizziamo tutto alla perfezione o abbiamo qualche scivolata nel nostro percorso potremmo finire per pensare che ormai abbiamo fallito. Se ti capita di perdere la rotta mentre stai perseguendo il tuo obiettivo ricordati che puoi sempre riprenderla da dove l’hai lasciata.
4. Essere troppo duri con se stessi quando si perde la strada
Questo errore si ricollega al precedente, quando qualcosa va storto potremmo finire per prendercela eccessivamente con noi stessi. Nei momenti di difficoltà è importante imparare dai nostri fallimenti e rimetterci in piedi. Dobbiamo sempre essere il nostro più grande sostenitore.
Analizza il tuo tempo
Gestire il proprio tempo è fondamentale per raggiungere i nostri propositi per il nuovo anno, con l’avvento della pandemia il nostro rapporto con la quotidianità è radicalmente cambiato. Molte persone si sono ritrovate con tantissimo tempo libero che non sanno come impiegare, mentre altre lavorano molto più di prima.
In ogni caso quest’anno sarà importante più che mai riprendere il controllo sul nostro tempo e capire come gestirlo, cosa mettere in primo piano e cosa eliminare.
La cosa migliore da fare è mettere nero su bianco i tuoi obiettivi con le relative scadenze e tutti i passaggi da compiere per raggiungerli. Devono essere obiettivi realizzabili, se guardando il calendario inizi ad essere terrorizzato dalle scadenze che ti sei posto probabilmente stai sbagliando qualcosa.
Inizia a chiederti:
“Quali attività devo programmare per raggiungere il mio obiettivo?”
“Che cosa nella mia routine è un ostacolo al raggiungimento del risultato?”
“Che cosa posso eliminare o delegare nella mia routine che non è così importante?”
Propositi per il nuovo anno: Porta avanti ciò che sta funzionando
Nonostante tutte le difficoltà che abbiamo affrontato quest’anno, molto probabilmente avrai scoperto anche qualche lato positivo. Che si tratti di qualcosa di cui hai capito di poter fare a meno, o di una risorsa che non sapevi di possedere, o del valore di qualcosa che davi per scontato.
Perciò guarda attentamente all’anno appena trascorso e rifletti su cosa portare avanti che sta funzionando nella tua vita e su cosa cosa abbandonare e prenditi qualche momento per annotarlo.
Quando la pandemia ha iniziato a diffondersi, abbiamo pensato che potesse durare giorni o settimane, certamente non anni. Abbiamo finito per mettere in pausa le nostre vite e i nostri obiettivi, ma ora è il momento di rimetterci in carreggiata e ripartire, progettando attivamente il nostro futuro.
Non abbiamo certezze su quando torneremo alla normalità, e sicuramente prima di arrivarci sperimenteremo ancora tante emozioni “negative”, ma questa non deve essere una scusa per lasciare andare la propria vita alla deriva. Per quanto possa essere difficile cerchiamo di utilizzare quest’anno come un nuovo inizio, smettiamo di sopravvivere e riprendiamo a vivere.
LEGGI ANCHE: Perché devi imparare a regolare le emozioni negative.
Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.