Negli ultimi anni l’attenzione per la cura del benessere psicofisico è in forte crescita e la psicologia del benessere sta guadagnando sempre più spazio.
La psicologia del benessere può offrirci molti spunti per rendere la nostra vita più serena e significativa.
Psicologia del benessere: una psicologia per tutti
Ad occuparsi di benessere, in particolare, è la psicologia positiva, una disciplina fondata da Martin Seligman che la definisce come:
“Lo studio scientifico del funzionamento umano ottimale che mira a scoprire e promuovere i fattori che consentono agli individui e alle comunità di prosperare”.
In altre parole si tratta dello studio scientifico di ciò che rende la vita degna di essere vissuta.
Secondo Seligman la psicologia non può limitarsi alla cura della sofferenza, ma deve anche aiutare le persone a costruire una vita piena e ricca di significato.
L’idea che la psicologia sia esclusivamente per le persone gravemente disturbate è ormai obsoleta e anacronistica. C’è un’enorme differenza tra il non soffrire di una patologia psichica e il raggiungere un livello di benessere che rende la vita degna di essere vissuta.
Purtroppo ancora tante persone vedono la psicologia come una materia che riguarda esclusivamente la sofferenza.
Fatta questa premessa cerchiamo di capire come la psicologia possa aiutarci a migliorare il nostro benessere.
Come la psicologia del benessere può aiutarci
La psicologia può aiutarci a comprendere meglio i nostri valori e ciò che per noi ha un significato.
Molto spesso ci lasciamo trascinare dalla vita, facciamo scelte senza seguire i nostri valori, che dovrebbero rappresentare la nostra bussola interiore e ci troviamo incastrati in situazioni da cui non sappiamo come uscire, lavori che odiamo, relazioni tossiche, che giorno dopo giorno ci consumano.
È importante riconoscere ciò che ci consuma, che ci sottrae energie e riduce giorno dopo giorno il nostro benessere, ma lo è ancora di più capire che cosa ci riempe, ci fa sorridere, ci fa stare bene e ci nutre.
Conoscendo meglio noi stessi, i nostri valori e ciò che ci riempe la vita possiamo costruire una vita piena e degna di essere vissuta.
Questo è lo scopo della psicologia positiva e più in generale della psicologia del benessere.
5 comportamenti da inserire subito nella tua quotidianità
Ecco 5 comportamenti da introdurre nella tua vita per produrre cambiamenti nella tua visione del mondo e per migliorare il tuo benessere psicofisico.
– Gratitudine:
Ogni giorno nota tre cose per cui sei grato.
Per approfondire l’esercizio della gratitudine leggi l’articolo sul diario di gratitudine.
– Compi degli atti di gentilezza casuali:
Compi dei piccoli gesti di gentilezza per qualcuno che ti sta intorno, possibilmente ogni giorno. Piccoli gesti di gentilezza possono avere un impatto enorme sia nella vita di chi li compie sia di chi li riceve, mai sottovalutare l’effetto di un gesto gentile.
– Dedica più tempo a un’attività che riempe la tua vita:
Cerca di individuare quali attività riempiono la tua vita e quali ti svuotano e scrivile in una lista. Cerca di ritagliarti più tempo per quelle che ti riempiono e valuta se puoi ridurlo in quelle che ti svuotano.
Non importa se inizialmente non riesci a ritagliare molto tempo da dedicare alle attività piacevoli, cerca di trovare lo stesso una piccola porzione di giornata da dedicare a te stesso.
– Prenditi cura dei tuoi rapporti sociali:
Le ricerche ci dicono che le persone più felici sono quelle che coltivano i beni relazionali, perciò cerca di trascorrere più tempo con chi ti sta a cuore.
Anche se la sera torni da lavoro e sei stanco e la tua testa ti suggerisce di accendere la tv e fare una maratona di netflix, non ascoltarla, fai uno sforzo e passa del tempo con qualcuno a cui tieni, non te ne pentirai.
Ovviamente se ogni tanto vuoi rilassarti in solitudine non c’è nulla di male l’importante è che non diventi un’abitudine da adottare ad oltranza.
– Trova un significato:
Se vuoi costruire una vita piena e significativa è importante capire cosa conta davvero per te, in altre parole possiamo intendere il significato come “avere uno scopo e un significato sul perché facciamo ciò che facciamo”.
Questo processo può non essere facile, per darti una mano ti lascio il link all’articolo sull’ikigai sperando possa esserti utile.
Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.