Quanto costa andare da uno psicologo? Molte persone si fanno questa domanda e oggi vorrei cercare di dare una risposta.
Nel nostro paese il costo medio di una seduta da uno psicologo è tra i 50 e i 70 euro.
Se andiamo ad osservare il Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi redatto dal Consiglio nazionale degli psicologi, a cui in genere si attengono gli psicologi, la tariffa per un colloquio individuale clinico o di sostegno psicologico è tra i 35 euro fino ai 115.
Tuttavia non essendo più un obbligo di legge attenersi al tariffario è possibile trovare anche prezzi differenti.
Il costo delle sedute varia in base alla zona di Italia e all’esperienza del professionista e in alcuni casi anche al tipo di terapia.
Questo cambia in base anche al tipo di prestazione richiesta, le consulenze di coppia o famigliari ad esempio hanno prezzi leggermente diversi.
Quanto costa uno psicologo: che cosa si paga?
Molte persone hanno la convinzione che lo psicologo sia costoso, dal momento che una seduta di circa 1 ora come abbiamo visto può raggiungere costi considerevoli. Tuttavia ci sono molti fattori da considerare.
Al giorno d’oggi facciamo fatica a dare un valore ai servizi, in particolare a ciò che non è materiale, se dobbiamo comprare un qualcosa come vestiti o prodotti elettronici, non abbiamo problemi ad attribuirvi un valore.
Questo valore viene stabilito dal mercato e noi dopo aver completato l’acquisto ci troveremo con qualcosa “in mano”.
Quando parliamo di servizi come nel nostro caso di una seduta da uno psicologo, usciamo dallo studio senza niente di materiale in mano, perciò potremmo avere la percezione di aver pagato troppo per qualcosa di intangibile.
Per questo molte persone preferiscono rivolgersi ad uno psichiatra che prescrive dei farmaci, quindi qualcosa di tangibile.
In questo modo si pensa di risparmiare e risolvere la situazione in breve tempo, purtroppo nella maggior parte dei casi non è così semplice, senza nulla togliere alla psichiatria (collaboro ogni giorno con psichiatri bravissimi), la farmacoterapia non è una panacea, in alcuni casi è essenziale, ma in molti altri è solo un palliativo, che finisce per essere anche più costoso a lungo termine di un percorso con uno psicologo.
Pagare per un servizio
La realtà è che oggi più che mai c’è bisogno di prendersi cura del proprio benessere psicologico, tuttavia la domanda “per cosa sto pagando?” è lecita.
Stiamo pagando per un servizio che ha lo scopo di aiutarci a risolvere un problema che ci impedisce di vivere come vorremmo e a migliorare il nostro benessere.
Un errore sta nel pensare che stiamo pagando solo il tempo del professionista. Esistono terapeuti brevi che si fanno pagare 100 euro per delle sedute che possono durare anche 30 minuti (questo dipende dal tipo di terapia), questo perché noi non stiamo pagando solo tempo del professionista, ma tutto il suo bagaglio di studi ed esperienze.
Di recente ho letto questa storia:
Pablo Picasso ormai vecchio sedeva in un bar in Spagna scarabocchiando su un tovagliolo usato, disegnava un po’ a casaccio senza curarsi troppo di ciò che faceva.
Accanto a lui c’era una donna che lo guardava incantata. Quando Picasso si alzò per andare via accartocciò il tovagliolo per buttarlo via, a quel punto la donna lo fermò e disse:
“Aspetti! Potrei avere quel fazzoletto su cui ha disegnato? Sono disposta a pagarlo!”
Picasso rispose: “Certo, 20.000 dollari”.
La donna visibilmente sorpresa disse: “Cosa? Ci hai messo circa 2 minuti a disegnarlo!”
Picasso replicò: “no signora…ci ho messo più di sessant’anni”.
Tralasciando il fatto che non so se questa storia sia vera oppure no ciò che conta è il messaggio.
Quando paghi un professionista formato per un servizio non stai pagando solo il suo tempo, ma tutti i suoi studi e la sua esperienza.
Quanto costa uno psicologo: La formazione di uno psicologo
Per capirci meglio uno psicologo solo per avere il titolo deve conseguire due lauree: una triennale e una magistrale di 2 anni. Dopo questi 5 anni deve svolgere un anno di tirocinio in due differenti strutture non pagato.
Dopo di che deve affrontare un pesante esame di stato con 4 prove (anche se probabilmente verrà ormai abolito).
Terminati questi 6 anni (nel migliore dei casi), ogni anni è obbligato a seguire corsi e master, dal prezzo piuttosto alto, in molti casi si va dai 2000 ai 4000 euro, ma anche di più.
Inoltre se vuole proseguire la sua specializzazione in ambito clinico dovrà frequentare una scuola di psicoterapia per altri 4 anni, anche questa con costi molto alti che vanno dai 3500 ai 5000 all’anno circa.
Si tratta di una formazione che non finisce mai e che rappresenta un grande dispendio in termini di risorse.
Quando ci si rivolge a un professionista formato nell’ambito della salute mentale si paga per tutto questo e per tutta l’esperienza che matura negli anni di lavoro.
Quanto costa un percorso con uno psicologo o con uno psicoterapeuta?
Al di la di quanto costa uno psicologo per una singola seduta ciò che spaventa molte persone è il costo complessivo di un percorso. Nell’immaginario collettivo domina ancora lo psicologo con il lettino che fa spesso percorsi lunghi anni.
Questa possibilità esiste ancora, ma se hai un problema da risolvere non è l’unica. Oggi esistono centinaia di approcci che affrontano i problemi in modi differenti.
Ad esempio le terapie brevi cercano di risolvere il problema nel più breve tempo possibile, ad esempio la terapia centrata sulla soluzione ha una media di circa 5-7 sedute; la terapia breve strategica cerca di sbloccare il problema in massimo 10 sedute.
Non dobbiamo dimenticarci che molti problemi possono essere affrontati anche in una sola seduta, infatti la Terapia a Seduta Singola parte proprio da questo presupposto. Ho già parlato della Terapia a Seduta Singola perciò ti rimando alla pagina per approfondire.
Bisogna anche tenere conto della cadenza delle sedute esistono approcci con una frequenza molto ravvicinata tra le sedute, anche 2 o 3 colloqui a settimana, in questi casi ovviamente il costo sale. Tuttavia la maggior parte degli approcci utilizza una cadenza settimanale oppure ogni 15 giorni, come nel caso di molte terapie brevi.
Non tutti gli approcci infatti ritengono che fare più sedute sia meglio, perché la persona deve avere la possibilità di sperimentare la possibilità del cambiamento nella sua quotidianità quindi fuori dallo studio dello psicologo. Personalmente in buona parte dei casi faccio una seduta ogni 15 giorni.
Non posso permettermi uno psicologo privato
Molte persone considerano lo psicologo troppo costoso, ma sono disposte a spendere la stessa cifra in beni materiali senza battere ciglio, tuttavia ci sono molti casi in cui purtroppo le difficoltà economiche davvero non permettono di pagare questo servizio.
In questi casi molti professionisti offrono tariffe agevolate per le persone che ne hanno bisogno. In alternativa in ogni regione sono presenti diversi servizi che erogano prestazioni gratuite, di norma basta rivolgersi al proprio medico di base per essere indirizzati.
Spero di aver dato una risposta esaustiva alla domanda iniziale. Ora hai tutte le informazioni utili riguardo ai costi nel caso tu voglia chiedere un supporto psicologico. Il costo è solo una delle motivazioni che frenano le persone dal chiedere un aiuto. Ricorda che se stai affrontando un momento difficile e/o hai un problema da risolvere prenderti cura di te stesso e del tuo benessere psicologico è una priorità.
Se vuoi delle informazioni su come lavoro puoi guardare questo video:
Per qualsiasi altra domanda non esitare a contattarmi.
Per oggi è tutto, se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito “La via per al serenità”.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea


Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.