Relazioni di coppia: 5 consigli per farle funzionare

Le relazioni di coppia sono una parte fondamentale della vita e possono generare benessere ma allo stesso tempo malessere.

Nei secoli i legami di coppia hanno assunto significati differenti. Sono passati dall’essere considerati un mezzo per favorire l’alleanza tra diversi gruppi a forme di affari mirati alla riuscita economica e all’affermazione sociale.

Oggi in un rapporto di coppia funzionale si condividono affetti, interessi comuni e in cui le storie di due persone possono intrecciarsi dando vita a legami molto complessi.

I legami al giorno d’oggi sono spesso caratterizzati dall’idealizzazione del rapporto di coppia come spazio dove trovare risposta ai propri bisogni e dove poter realizzare se stessi.

Se da una parte oggi le persone hanno maggiori possibilità di trovare partner di qualsiasi tipo, dall’altra ci troviamo di fronte a una percentuale di divorzi molto alta. Questo accado per molteplici ragioni tra cui le numerose alternative che ci troviamo di fronte e un ecosistema sociale che ci ha abituato che è più facile sostituire qualcosa che non funziona, piuttosto che prendersi cura delle relazione e impegnarsi per costruire qualcosa di duraturo.

Non dico ciò in modo critico ma purtroppo è così, che lo vogliamo o no i cambiamenti sociali ci hanno portato in questa direzione.

Tuttavia costruire relazioni con persone affini e riuscire a creare un legame profondo e duraturo può essere davvero bellissimo e soddisfacente. Non mi riferisco alla fase dell’innamoramento in cui tutti ci sentiamo al settimo cielo, ma a qualcosa di differente, la costruzione di un legame nell’intreccio di due storie che ne creano una condivisa.

Ok non so se è chiaro, proverò a spiegarmi meglio, ma procediamo con ordine.

Come scegliamo i partner nelle relazioni?

Innanzitutto dovere sapere che inizialmente la scelta del partner avviene per lo più a livello inconscio ed è legata al proprio background individuale e famigliare.

Solitamente scegliamo i partner per somiglianza, quindi con caratteristiche che ci appaiono simili alle nostre o al contrario per differenza.

La prima fase dell’innamoramento

La prima fase delle relazioni e caratterizzata da quella fase che chiamiamo innamoramento.

In questa fase ci si sente estremamente eccitati e su di giri. Il nostro cervello rilascia un gran bel cocktail di neurotrasmettitori, che producono questi effetti molto piacevoli.

Inizialmente la relazione si fonda sull’idealizzazione di sé e dell’altro. I difetti vengono ignorati dal nostro cervello e vediamo solo tutto ciò che c’è di bello che ci circonda.

Illusione → Disillusione

L’eccitazione iniziale che di solito dura alcuni mesi, prima o poi viene meno, o comunque si riduce, ma questo non deve apparire come una cosa negativa. In questa fase iniziamo a vedere la persona con cui stiamo per ciò che è nella sua totalità. L’illusione finisce e si passa a una fase di disillusione.

Ora possiamo finalmente renderci conto della persona che abbiamo al nostro fianco e creare un legame più profondo, conoscendo pregi e difetti. Infatti l’amore “solido”, come direbbe Bauman, è possibile solo se due persone condividono se stessi e le proprie storie ad un livello profondo che va oltre l’illusione momentanea. A questo punto se questo passaggio dall’illusione alla disillusione porterà a una rinegoziazione funzionale della relazione, la relazione partirà con ottime basi.

Tutti però sappiamo quanto possa essere difficile mantenere viva la fiamma di un rapporto e soprattutto quanto impegno richieda prendersi cura del legame.

Infatti penso che non ci siano veri e propri segreti che ci permettano di far funzionare i rapporti, come in tutte le cose penso che ciò che faccia la differenza sia l’impegno, il non dare mai per scontata l’altra persona.

5 consigli per far funzionare una relazione

Ripeto non credo ci siano strategie miracolose e credo che l’unica cosa che conti sia l’impegno. Tuttavia vediamo in che modi possiamo far fruttare questo nostro impegno nella relazione e come possiamo comunicarlo all’altro.

relazioni di coppia

  1. Saper perdonare

Saper perdonare è alla base del funzionamento di qualsiasi relazione. Tutti commettiamo errori, sforzarsi di capire e mostrare accettazione e la tolleranza verso l’errore dell’altro non rinforzerà solo la coppia ma ci aiuterà a essere migliori come persone.

  1. Gestire i conflitti in modo efficace

    I conflitti sono inevitabili e possono rappresentare delle occasioni di crescita della coppia se gestiti in modo efficace. Vi rimando all’articolo sui conflitti.

  1. Trovare interessi comuni

    Trovate qualche attività piacevole da eseguire insieme, uno sport, un corso di qualcosa, praticare un’attività stimolante insieme può davvero migliorare il vostro rapporto di coppia. Persino trovare delle serie tv da guardare insieme può essere un’idea, anche se trovare attività più coinvolgenti è da preferire dal mio punto di vista.

  1. Piccoli gesti

    In un rapporto è importante non darsi mai per scontato e dei piccoli e semplici gesti ogni tanto per ricordare all’altra persona quanto è importante sono forse una delle cose più importanti per mantenere vivo un rapporto. Possono essere dei fiori, dei cioccolatini o qualsiasi cosa, l’importante è farli. Non aspettate sempre l’occasione speciale, compleanni, anniversari, ecc, ma rendete voi dei momenti quotidiani speciali con piccoli gesti.

  1. Coltivare speranza e fiducia nella relazione

    Anche questo è molto importante, la fiducia è uno dei pilastri fondamentali delle relazioni. Senza fiducia una relazione non può evolversi in modo funzionale. Accettate la paura di essere traditi, abbandonati, vivete la relazione senza rimpianti e impegnatevi. A volte si può essere spaventati dall’impegnarsi, non si può in effetti sapere se l’altra persona è davvero disposta a fare lo stesso. Tuttavia tendiamo molto di più a rimpiangere ciò che non facciamo piuttosto che ciò che facciamo e va male. Quindi penso sia meglio viversi una relazione con fiducia e coltivarla, con il rischio che vada male, piuttosto che non farlo, rischiando di perderci tutto ciò che di bello potrebbe regalarci.

Sono 5 consigli molto semplici e facili da applicare e che in realtà dovremmo tutti applicare

nostri rapporti, ma sono certo che leggendoli vi renderete conto che spesso non è così. Il rischio

di darsi per scontati è dietro l’angolo.

Per oggi è tutto.

Un saluto, a presto!

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)