Come Migliorare Le Relazioni Con Le Risposte Attive Costruttive (ACR)

Come reagisci quando una persona cara ti racconta qualcosa di bello che le è capitato, oppure un progetto che vorrebbe perseguire?

Rispondi con disattenzione magari buttando li un giudizio superficiali o piuttosto mostri interesse?

Molto spesso tendiamo a dare per scontate le persone che amiamo e non consideriamo che alla base delle relazioni c’è l’ascolto e l’interesse per l’altro.

Per questo motivo oggi voglio parlarti delle risposte attive costruttive.

Le Risposte Attive Costruttive

“La realtà dell’altro non è in ciò che ti rivela ma in ciò che non può rivelarti.
Perciò, se vuoi capirlo, non ascoltare le parole che dice, ma quelle che non dice.”

Khalil Gibran

L’Active Constructive Responding (ACR), o per dirla in italiano, la Risposta Attiva Costruttiva, è una semplice tecnica che mira ad aiutare le persone a migliorare le loro relazioni.

Consiste nel rispondere in maniera positiva e costruttiva a ciò che l’altra persona condivide con te, se non è chiaro non preoccuparti lo sarà a breve.

Ti racconterò in breve la storia di un sergente dell’esercito statuintense.

Per i militari, lontani da casa per lunghi periodi, le relazioni famigliari mal gestite, per via della distanza, possono diventare un’importante fonte di stress.

Nell’esercito, come potrai immaginare, sono davvero molti i soldati logorati dallo stress.

Ciò che non tutti sanno è che lo stress non è solamente frutto della guerra, ma anche delle relazioni familiari.

Le relazioni dovrebbero essere una risorsa, purtroppo però, sia per via della distanza, sia per via della dura vita dei militari, possono diventare molto difficili da gestire.

Consapevole di ciò, Martin Seligman, fondatore della psicologia positiva, fece un intervento di psicologia positiva nell’esercito, spiegando tra le altre cose le risposte attive costruttive.

Un sergente dell’esercito, dopo aver appreso a rispondere in modo attivo costruttivo, ha chiamato la figlia e nella breve chiacchierata si è sforzato di mettere in atto ciò che aveva imparato sulle ACR.

La figlia chiese più volte se fosse effettivamente lui al telefono, stentava a riconoscerlo per quanto fosse diverso dal solito.

Il sergente infatti appariva più coinvolto e più amorevole e questo solo cambiando il tipo di risposta che adottava solitamente.

Tipi di risposta

Esistono fondamentalmente quattro tipi di risposta e solo una è davvero efficace nel consolidare i rapporti:

Attiva distruttiva: risposta che sottolinea gli aspetti negativi di una situazione, manifesta emozioni negative.

Passiva distruttiva: ignora completamente la persona e la la sua comunicazione, il contatto visivo è estremamente limitato.

Passiva costruttiva: risposta che sostiene ma che non mostra coinvolgimento, mostra emozioni positive contenute o nulle.

Attiva costruttiva: il tipo di comunicazione di cui stiamo parlando, una risposta che comunica sostegno autentico, empatia, emozioni positive e interesse.

Risposte attive costruttive nella pratica

ACR risposte costruttive attive e comunicazione costruttiva attiva per migliorare le relazioni

Rendiamo ora tutto più chiaro con un esempio pratico.

Ovviamente l’ACR è applicabile in qualsiasi relazione, ma ora facciamo un esempio basato su una relazione di coppia.

Il tuo partner torna da lavoro e ti comunica entusiasta: “Ho ricevuto una promozione al lavoro!

Il tuo tipo di risposta rientrerà in una delle quattro categorie:

– Attiva distruttiva: “sarà tutto più complicato ora, questo vorrà dire che avrai ancora meno tempo per me?”

– Passiva distruttiva: “cosa mangiamo per cena?”

– Passivo costruttiva: “Bene, buon per te!”

– Attiva costruttiva: “Grandioso, te lo meritavi, sono fiero di te, raccontami tutto, come ti sei sentito quando te lo hanno comunicato?”

Non ci vuole una laurea in Psicologia per capire che la risposta attiva costruttiva è quella preferibile.

Potrebbe sembrare quasi scontato che se qualcuno ci racconta un evento positivo sia buona norma mostrare interesse.

Infondo tutti noi vogliamo essere riconosciuti, ascoltatati e sentire che agli altri importa di ciò che facciamo.

Eppure molto spesso senza volere ricadiamo negli altri tipi di risposta, magari perché stressati, magari perché pensierosi, magari perché diamo le nostre relazioni per scontate.

Sono sicuro che non ti sarà difficile ricordare almeno una volta di recente in cui hai dato una risposta di tipo passivo o distruttivo a qualcuno a cui tieni.

La ricerca sulle risposte attive costruttive

Diverse ricerche hanno sottolineate che le risposte attive costruttive sono estremamente efficaci:

– L’ACR è correlata all’aumento dell’umore positivo, che rafforza le nostre relazioni e aumenta il benessere.

– Ricevere un feedback attivo e costruttivo, favorisce una risposta contraddistinta da amore, apprezzamento e felicità.

– La comunicazione costruttiva attiva è indice di una relazione migliore e di maggiori sentimenti positivi tra i partner.

Come comunicare in modo attivo e costruttivo nella quotidianità

Ti lascio con alcuni consigli per vivere la relazione in modo attivo e costruttivo più un piccolo esercizio.

– Condividi le esperienze positive.

– Fai domande aperte e interessate.

Condividi il ricordo eventi piacevoli passati insieme.

– Impara a riconoscere e valorizzare i sentimenti dell’altro.

– Usa le risposte attive costruttive per celebrare le buone notizie con entusiasmo.

– Mostra interesse sia verbale, facendo domande specifiche e coinvolte e non verbale annuendo con la testa e sorridendo.

Ovviamente non si tratta di essere degli automi che mostrano un finto interesse ma di imparare a lasciarsi coinvolgere e a mostrare interesse autentico.

Un breve esercizio per imparare l’ACR

Vai a caccia di eventi positivi per una settimana, ascolta gli altri con attenzione, mostra interesse, fa in modo di rivivere l’evento con loro, insomma rispondi in modo attivo costruttivo

Devi essere te a far si che gli altri condividano le cose positive che gli capitano. Ogni sera registra l’accaduto annotando in 3 colonne:

Evento vissuto dall’altro  /  La vostra risposta  /  La risposta dell’altro nei vostri confronti

Fallo per una settimana e osserva come cambia la tua percezione delle relazioni e come si evolvono le relazioni stesse.

Dopo di che fammi sapere com’è andata, ma sono sicuro che non te ne pentirai.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo, te ne sarei GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea.

Fonti:

Gable SL1, Reis HT, Impett EA, Asher ER. What do you do when things go right? The intrapersonal and interpersonal benefits of sharing positive events. J Pers Soc Psychol. 2004 Aug;87(2):228-45

Gable, S. L., & Reis, H. T. (2010). Good news! Capitalizing on positive events in an interpersonal context. Advances in experimental social psychology, 42, 195-257

Graham D. Bodie, Andrea J. Vickery, Kaitlin Cannava & Susanne M. Jones (2015) The Role of “Active Listening” in Informal Helping Conversations: Impact on Perceptions of Listener Helpfulness, Sensitivity, and Supportiveness and Discloser Emotional Improvement, Western Journal of Communication, 79:2, 151-173, DOI: 10.1080/10570314.2014.943429

Lambert, Nathaniel & Marlea Gwinn, A & Baumeister, Roy & Strachman, Amy & Washburn, Isaac & Gable, Shelly & Fincham, Frank. (2013). A boost of positive affect The perks of sharing positive experiences. Journal of Social and Personal Relationships. 30. 24-43. 10.1177/0265407512449400.

Martin E. P. Seligman. (2017). Fai fiorire la tua vita. Una nuova, rivoluzionaria visione della felicità e del benessere.

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)