Il Segreto Dei 10000 Passi Per Il Benessere

 

Spesso ho sentito parlare dei famosi 10000 passi al giorno. Fare 10000 passial giorno migliora la nostra salute, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari ecc, ma è vero? 10000 passi sono effettivamente il numero giusto per restare in salute? Scopriamolo.

Da dove nasce il mito dei 10000 passi al giorno

 

Negli anni ‘60 il numero dei 10000 passi è stato scelto per una campagna di marketing giapponese,

Alcuni ricercatori hanno concluso che, dal momento che la persona media in Giappone faceva circa 3.500-5.000 passi al giorno, raddoppiandoli ci sarebbero stati benefici per la salute a lungo termine.

Sicuramente 10000 passi sono più di 5000, non ci vuole un matematico per capirlo, tuttavia questo numero è totalmente arbitrario. Il numero di passi di per se vuol dire ben poco se non teniamo conto di una variabile estremamente importante, l’intensità dell’esercizio.

 

L’intensità dell’esercizio

 

10000 passi a ritmo sostenuto sono ben diversi da 10000 passi a ritmo blando magari passeggiando in centro mentre facciamo shopping.

Quando l’intensità è maggiore l’attivazione del nostro sistema cardiocircolatorio cambia notevolmente, la frequenza cardiaca aumenta, il cuore pompa più sangue. Per questo motivo oltre che fissarci sulla quantità che è solo una variabile dovremmo focalizzarci di più sulla qualità, in questo caso intesa come l’intensità.

 

Fare 10000 passi al giorno fa così bene?

 

Eccola domanda centrale dell’articolo, fare 10000 passi è davvero benefico per la salute? Ha senso ogni giorno cercare di raggiungere questo numero?

La risposta è ovviamente dipende. Tutto va contestualizzato. Come abbiamo detto 10000 passi sono meglio di 5000, ma abbiamo anche detto che la quantità è solo una variabile, l’intensità è altrettanto importante se non ancora di più.

Quindi ha senso o no?? Dipende dagli obiettivi, se volete fare un po di movimento per mantenervi in salute e non siete più giovanissimi, sicuramente camminare e porvi dei traguardi è un ottimo modo per mantenervi in forma. Tuttavia non fissatevi sui 10000 passi, sono solo un numero arbitrario, cercate di mantenere un intensità moderata e puntate sempre a migliorarvi poco a poco.

Tenete conto che fare 10000 passi ogni giorno vi porterà via un pò di tempo. Non tutti possono passare ore ogni giorno a passeggiare, in molti casi potrebbe essere più adatto diminuire i passi e lavorare sull’intensità in modo da diminuire i tempi.

 

Il traguardo dei 10000 passi al giorno

 

Fare 10000 passi ogni giorno richiede tempo e non tutte le persone inizialmente sono pronte per puntare a questo obiettivo, soprattutto se non siete giovanissimi e siete a digiuno di attività fisica da tempo.

In questo caso il traguardo dei 10000 può essere una motivazione per uscire di casa e iniziare a muoversi. Magari partendo da 5000 e aggiungendo 1000 passi extra al giorno ogni due settimane.

Se praticate facilmente 10000 allora potrete puntare più in alto aumentando ancora il numero dei passi o aumentando l’intensità.

 

I benefici del camminare

10000 passi e benefici camminata

Per fare una bella camminata non avete bisogno di nulla, prendete e uscite di casa, nient’altro.

Camminare ha molti benefici, ne abbiamo già parlato in passato, vi rimando anche all’articolo sulla camminata mindful. Questi benefici riguardano il benessere fisico e psicologico:

  • Diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari rendendo il cuore più forte.
  • Attività fisica regolare diminuisce la massa grassa e migliora il metabolismo.
  • Diminuisce il rischio di sviluppare malattie come il diabete.
  • Rallenta l’invecchiamento celebrale e mantiene il cervello plastico ed efficiente.
  • Diminuisce la pressione sanguigna.
  • Funziona da fattore protettivo dalla depressione agendo sui fattori neurotrofici andando a modulare il Brain Derived Neurotrofic Factor, che interagisce positivamente con la serotonina.

 

L’esercizio fisico è indispensabile per prenderci cura di noi stessi

 

Da sempre sono un sostenitore dell’esercizio fisico in qualsiasi forma, sport, fitness, corsa, camminata, poco importa, quello che conta è muoversi. I benefici dell’attività fisica sono grandissimi. Si tratta probabilmente della miglior medicina preventiva di cui disponiamo.

Se siete giovani o siete in buona forma, camminare potrebbe risultare poco stimolante quindi sicuramente ci sono mille attività più divertenti che potete praticare per tenervi in forma.

Tuttavia camminare è un esercizio praticamente senza barriera di ingresso, può essere praticato da chiunque. Quello che vi consiglio perciò è: se siete sedentari e non praticate nessuna forma di attività fisica alzatevi subito dalla sedia e uscite a camminare.

Ponetevi degli obiettivi, quello dei 10000 passi come abbiamo detto è solo un numero arbitrario. Partite da un numero accettabile per voi e cercate di migliorarvi ogni 2 settimane. Mi raccomando però di fare attenzione  all’intensità che deve essere abbastanza sostenuta.

Trovate il giusto equilibrio tra quantità e intensità. Se non vi piace camminare potete anche iniziare con dei brevi workout da praticare a casa vostra, ne abbiamo parlato in un articolo precedente.

Insomma non avete scuse camminate, andate in palestra, allenatevi a casa o fate sport, poco importa ma iniziate a muovervi, ne guadagnerete in salute e benessere psicologico.

 

Consigli extra

 

Vi lascio con qualche consiglio direttamente dal sito della Mayo clinic:

  • Se avete un cane portatelo a fare delle passeggiate.
  • Ascoltate musica durante l’attività fisica. Alcune ricerche hanno dimostrato che ascoltare musica ha un impatto positivo sull’attività fisica, soprattutto quando si tratta di attività di resistenza. Inoltre è piacevole e motivante.
  • Passeggiate famigliari. Includete la famiglia, sostituite attività passive come guardare la tv con una bella camminata o un’escursione.
  • Camminate mentre aspettate. Se avete del tempo che non sapete come spendere durante la giornata, magari perché in anticipo ad un appuntamento, usatelo per camminare.
  • Parcheggiate più lontano. Scegliete parcheggi lontani dal vostro luogo di lavoro e camminate il più possibile.
  • Prendete sempre le scale. Basta ascensori, ogni occasione è buona per fare attività fisica.
  • Utilizzate i mezzi propri e pubblici il meno possibile, quando potete andate a piedi. Inizialmente vi sembrerà di perdere un sacco di tempo ma vi assicuro che vi abituerete in fretta e vi renderete conto degli effetti positivi di una bella camminata.

 

Un saluto, a presto!

Andrea.

 

Fonti:

https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/in-depth/10000-steps/art-20317391
https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2018/sep/03/watch-your-step-why-the-10000-daily-goal-is-built-on-bad-science
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)