Il Segreto Della Felicità: 3 Lezioni Dal Più Lungo Studio Sulla Felicità

Da che cosa dipende in maggior misura la nostra felicità; qual è il segreto della felicità?

Soldi, potere, successo, libertà, amore?

Oggi ti svelerò l’arcano mistero che si cela dietro alla felicità.

Scommetto che penserai:

“si sarebbe bello ma di sicuro vuoi rifilarmi la solita frase fatta o un improbabile rimedio miracoloso”.

Il tuo scetticismo è comprensibile, ma in verità oggi vorrei parlarti dello studio più lungo mai effettuato sulla felicità e dei suoi risultati, niente di miracoloso, niente di campato in aria.

Perciò ti consiglio di leggere con attenzione questo breve articolo se vuoi la risposta a domande come:

Che cosa dovrei fare per mantenermi felice, in salute e a quali obiettivi dovrei dedicarmi?

Sei pronto a scoprire il segreto della felicità? Allora allacciati le cinture e partiamo…

Lo studio sul segreto della felicità

Lo studio di Harvard sullo sviluppo (Harvard Study of Adult Development) è probabilmente uno degli studi più lunghi mai effettuati.

Questo studio ha permesso di osservare intere vite anno dopo anno.

In questa ricerca gli studiosi si sono chiesti che cosa rendesse felici le persone nella loro esistenza.

Per 75 anni, i ricercatori hanno seguito le vite di 724 uomini, informandosi sui più disparati argomenti, tramite questionari e colloqui faccia a faccia.

Facendo domande sul lavoro, sulla quotidianità, sulla salute, esaminando le cartelle cliniche, sottoponendoli ad esami, insomma tutto il necessario per avere un report completo della vita di queste persone.

Dopo quasi ottant’anni sono giunti a delle interessanti conclusioni…

Una questione di priorità

segreto della felicità: lo studio più lungo mai fatto sulla felicità

Prima di scoprire a quali conclusioni sono giunti, vorrei farti una semplice domanda.

Lo so sei impaziente di arrivare al sodo, ma prima rispondi con sincerità:

Su cosa hai investito le tue energie fino ad ora per essere felice? E su cosa intendi investirle in futuro?

Le risposte più frequenti a questa domanda, soprattutto tra i giovani, sono diventare ricco o diventare famoso.

In fondo è comprensibile nella società in cui viviamo identifichiamo spesso la felicità con il successo, il lusso e la ricchezza.

Complici i social media che ci bombardano costantemente con immagini di persone ricche che appaiono sempre felici e con una vita perfetta.

Ovviamente se ci rifletti non serve un dottorato in astrofisica per capire che questo bel quadretto è costruito ad arte, non esistono persone con una vita perfetta, ognuno ha le sue croci.

In passato abbiamo già ribadito più volte che i soldi non sono una condizione sufficiente per essere felici, anzi oltre una certa soglia possono rappresentare persino un ostacolo.

Ok puoi non credermi, è normale essere scettici, potresti pensare che l’espressione “i soldi non fanno la felicità”, sia la classica frase di chi non ha molti soldi per auto convincersi che sia davvero così.

Se non vuoi credere a me però spero crederai ai risultati di questo studio.

Finalmente rivelato il segreto della felicità

Lo so questo sottotitolo sembra la classica pubblicità del tipo “il segreto per dimagrire che i personal trainer non vogliono che tu scopra”, ma ovviamente in questo caso non voglio venderti nessun rimedio miracoloso ma solo svelarti che cosa hanno scoperto i ricercatori in merito al segreto della felicità.

Perciò ora sei pronto a scoprire il segreto della felicità?

Il segreto è…

Che c’è ben poco di segreto e misterioso nella felicità, ciò che i ricercatori hanno scoperto è che le relazioni sane sono la variabile più importante per mantenerci felici e in salute.

Ok non è una formula magica, ma è una consapevolezza importantissima.

3 lezioni che possiamo imparare dal più grande studio sulla felicità mai realizzato

segreto della felicità: lo studio più lungo mai fatto sulla felicità

1a Lezione: Le relazioni sono importantissime per il benessere psicofisico, mentre la solitudine può uccidere.

Le persone con più relazioni positive, amici, famiglia, comunità, sono più felici, più in salute e vivono più a lungo delle persone con meno legami.

La solitudine al contrario risulta essere deleteria per la nostra salute.

Le persone che non hanno legami profondi sono meno felici, la salute peggiora prima nella mezza età e vivono vite più brevi.

2a Lezione: Le relazioni sono protettive solo se sono profonde, positive e calorose.

Non è tanto la quantità delle relazioni a fare la differenza ma la qualità.

Vivere relazioni piene di conflitti al contrario è molto nocivo per la nostra salute.

3a Lezione: Le relazioni non proteggono solo il nostro corpo, ma anche il nostro cervello.

Nelle persone che hanno relazioni in cui sanno di poter contare sull’altro in caso di bisogno, il cervello tende a invecchiare più lentamente, inoltre hanno meno problematiche di memoria legate all’invecchiamento.

Al contrario le persone che vivono relazioni in cui sentono di non poter contare sull’altro, sperimentano un declino cerebrale più precoce.

Ovviamente per relazioni positive e profonde non intendo relazioni perfette senza conflitti di nessun genere.

I litigi e le crisi non sono indice di un pessimo funzionamento della relazione.

Al contrario sono necessari e spesso sono un occasione di crescita per la coppia.

Per approfondire l’argomento ti consiglio di leggere l’articolo sui conflitti:

Tutto qui?

Il segreto della felicità è tutto qui?

Si tutto qui, si tratta di un segreto che è tutto tranne che un segreto, ma ti invito a riflettere su una cosa…

Che cosa hai risposta alla domanda che ti ho fatto prima?

A meno che tu non abbia risposto che fino ad ora hai investito sulle relazioni la maggior parte delle tue energie, forse non stai dando abbastanza importanza alle relazioni nella tua vita.

Ovviamente questo non vuol dire che non dobbiamo inseguire eventuali sogni di successo e ricchezza, ma se vogliamo davvero essere felici, costruire e mantenere relazioni positive dovrebbe essere sempre una delle nostre priorità.

Ma perché è così facile dimenticarsi dell’importanza delle relazioni?

Perché è così facile dimenticarsi delle relazioni

Le relazioni sono molto più difficili di come appaiono, richiedono una cura costante che non si esaurisce mai, per tutta la vita.

Nella società in cui viviamo è più facile recidere i legami quando diventano troppo impegnativi, piuttosto che curarli, piuttosto che impegnarsi davvero per costruire qualcosa di importante.

Spesso temiamo di soffrire ed è più facile fuggire dai legami prima che diventino reali e profondi piuttosto che decidere di viverli appieno.

Nello studio i pensionati più felici e in salute non erano i più ricchi o i più famosi, ma erano quelle che avevano lavorato sulle relazioni.

Quindi da ora puoi semplicemente dedicare più tempo alle persone piuttosto che alle cose.

Prova a contattare un amico o un familiare che non vedi da tempo, o impegnati per curare la tua relazione di coppia facendo qualcosa di nuovo insieme, come passeggiate o uscite serali.

Insomma se prima non conoscevi il segreto della felicità ora non hai più scuse per non prenderti cura delle tue relazioni.

Ma in fin dei conti scegliere le tue priorità dipende solo da te, ciò che spero di trasmetterti con questo articolo è ancora questa riflessione:

Su cosa hai investito le tue energie fin’ora? E su cosa le investirai da domani fino alla fine dei tuoi giorni?

Spero tu faccia la scelta giusta per te stesso…

Ti ringrazio per aver letto l’articolo, se ti è piaciuto, ti sarei GRATO, se mettessi un like o condividessi l’articolo (sempre che tu non l’abbia già fatto).

Un saluto, a presto.

Andrea

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)