Tendiamo a vedere la noia esclusivamente come uno stato emotivo negativo e spiacevole, ma è solo questo?
La noia è caratterizzata da sentimenti di irrequietezza e insoddisfazione, quando ci annoiamo il tempo sembra non trascorrere mai. Tentiamo di sfuggire alla noia in ogni modo cercando stimoli esterni che ci distraggano.
Specialmente in questo momento in cui abbiamo molto tempo libero, è molto frequente sperimentare questo stato emotivo. Se ti senti particolarmente annoiato ti consiglio di leggere l’articolo su come sfruttare al meglio il tempo in quarantena.
Tuttavia, sebbene la noia sia nota per il suo ruolo negativo, ha anche dei benefici. La noia può essere un catalizzatore per l’azione.
Scopriamo insieme 5 lati positivi di annoiarsi.
1. La noia può migliorare la nostra salute mentale
Al giorno d’oggi siamo costantemente bombardati di stimoli, informazioni e notizie, la nostra mente lavora sempre ad alto regime. Quindi fare una pausa può essere una preziosa opportunità per aiutare la nostra mente a rilassarsi e alleviare lo stress.
Allontanarsi da cellulare, tv e tutto ciò che assorbe le nostre risorse cognitive, fino ad annoiarsi può rivelarsi molto salutare per il nostro benessere psicologico.
2. La noia può aumentare la creatività
La noia può offrirci l’opportunità di guardare dentro noi stessi e utilizzare il tempo per l’introspezione. Può favorire la creatività e il problem solving permettendo alla mente di vagare e sognare ad occhi aperti.
Uno studio di Mann ha sottolineate che svolgere compiti noiosi e banali, che incoraggiano la mente a vagare, porta a modi di pensare creativi. Con attività banali possiamo scoprire idee utili. In assenza di stimolazione esterna, usiamo la nostra immaginazione e pensiamo in modi creativi.
Dopotutto pare che Einstein abbia elaborato la teoria della relatività mentre lavorava all’ufficio brevetti e la sua mente era occupata da compiti quotidiani piuttosto noiosi.
3. La noia motiva la ricerca di novità
Senza la noia non avremmo il gusto dell’avventura e di ricerca che caratterizza gli esseri umani. Probabilmente saremo meno intelligenti, curiosi e meno inclini alla scoperta di cose nuove.
Forse senza la noia che ci spinge a uscire dalla nostra zona di comfort non saremo mai andati sulla luna e Cristoforo Colombo non avrebbe scoperto l’America.
4. Ci spinge a perseguire nuovi obiettivi
La noia ci segnala che attualmente siamo impegnati in una situazione poco interessante, ma non solo ci segnala anche che non stiamo facendo ciò che vorremmo.
Ci incoraggia a perseguire obiettivi e progetti che ci soddisfino rispetto a quelli attuali.
5. Se gestita può migliorare attenzione e autocontrollo
La noia influisce negativamente sulla capacità di concentrazione e attenzione perché quando ci annoiamo e perdiamo interesse smettiamo di spendere risorse cognitive su ciò che stiamo facendo.
Poiché la capacità di concentrazione e autoregolazione è correlata alla capacità di gestire la noia è molto importante imparare a sopportarla.
Imparare a sopportarla aumenta le nostre capacità di concentrazione e autoregolazioni di pensieri, emozioni, e azioni.
Ora che conosci questi 5 lati positivi della noia, la prossima volta che ti annoi prova a tenerli presenti e a non cercare con tutto te stesso di sfuggirle. Prova a lasciarti andare e ad accettarla per un po’.
Molto probabilmente ti renderai conto che se non cerchi di combattere la noia, l’irrequietezza e l’insoddisfazione che ti provoca sarà meno intensa.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:
https://www.psychologytoday.com/us/blog/science-choice/202004/5-benefits-boredom



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.