Oggi si sente sempre più la necessità di combattere lo stress, ci viene descritto come un nemico, come causa di malattie fisiche e di disturbi psicologici, tutto questo è in parte vero ed è sicuramente preoccupante, ma non dobbiamo dimenticarci della vera natura dello stress.
Lo stress non è un nemico ma un alleato, che ci prepara ad affrontare le sfide di tutti i giorni.
Un livello adeguato di stress non può che essere positivo, una marcia in più per prepararci a superare gli ostacoli della vita.
Non è altro che l’attivazione del nostro organismo che ci prepara per un attività che noi percepiamo come complessa.
In parole molto semplici il nostro cervello cerca di aiutarci a reperire le energie, le risorse mentali adeguate, ad anticipare le possibili conseguenze negative per svolgere un compito che richiede una certa performance.
Benissimo ma allora perché allo stesso tempo ci troviamo a combattere lo stress?
Combattere lo stress: eustress e distress
Come ho detto il nostro cervello ci attiva e ci prepara alle sfide, tuttavia questo meccanismo era molto più adatto quando la nostra vita era più semplice dal punto di vista psicologico.
Oggi siamo sottoposti ogni giorno a situazioni che più o meno ci attivano e molto spesso più del dovuto, se infatti un livello ottimale di stress è positivo (eustress), un livello eccessivo (distress), se cronico, tende ad avere conseguenze negative sulla nostra salute.
Livelli alti di stress cronici infatti producono un aumento del cortisolo che a lungo termine abbassa il nostro sistema immunitario rendendoci più soggetti ad infezioni, malattie e a vari disturbi psicologici.
Come combattere lo stress di tutti i giorni senza incorrere in conseguenze negative per nostra salute e per il nostro benessere?
Dobbiamo considerare che quando percepiamo una situazione come stressante, in realtà si dice che ciò dipenda solo per il 20% dalla situazione mentre per l’80% da come noi la interpretiamo (ovviamente non è una stima precisa è per rendere l’idea).
Quindi indovinate un po? Per ridurre drasticamente lo stress basta cambiare il nostro atteggiamento mentale verso lo stress.
Ovviamente non è così semplice ma andiamo subito a vedere 3 pratiche con cui possiamo migliorare combattere lo stress o per meglio dire gestire lo stress.
3 pratiche per combattere lo stress



Vivere le situazioni stressanti come sfide.
Le ricerche mostrano che percepire una situazione come una sfida da superare, invece che semplicemente come qualcosa di sgradevole, riduce significativamente il livello di stress che percepiamo e ne migliora la gestione.
Certo non è semplice, ma provateci, la prossima volta che vi sentite stressati iniziate a guardare alla situazione come a una sfida da superare.
Se sarete in grado di cambiare la percezione della situazione, lo stress diventerà un alleato per svolgere il compito efficacemente.
Meditazione e MBSR
La meditazione si è dimostrata in grado di ridurre lo stress e migliorare il benessere.
Esistono numerose forme di meditazione, vorrei citare in particolare il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR).
Il MBSR è un programma di 8 settimane che ha a sostegno numerose ricerche scientifiche.
Migliora la gestione dello stress, il benessere percepito e riduce i sintomi ansiosi e depressivi.
Si tratta di un vero e proprio percorso di cui la meditazione è solo una delle attività da compiere.
Meditare quotidianamente e adottare un atteggiamento mindful può essere un valido alleato per gestire lo stress e per comprendere la nostra percezione degli eventi stressanti.
Se vuoi approfondire il tema della meditazione mindfulness leggi l’articolo.
Tai chi e Arti marziali
Il tai chi è un arte marziale cinese che in occidente viene solitamente insegnato come una pratica salutistica, fatta di movimenti lenti e controllati.
Molte ricerche ne confermano i benefici sulla salute, sul benessere fisico, psicologico e sulla gestione dei dolori cronici.
Molto indicato per anziani e persone con problemi di mobilità può essere praticato da chiunque.
Se invece cercate attività più “stimolanti”, da praticante di sport di combattimento, non posso non consigliare discipline come judo, thai boxe, karate, ecc.
Sono tutte attività che hanno effetti benefici su mente e corpo e possono essere un’ottima valvola di sfogo, soprattutto in giornate molto stressanti.
In conclusione più che parlare di combattere lo stress dobbiamo imparare a gestirlo, se vogliamo scongiurarne gli effetti negativi.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.