Stress Da Lavoro Correlato: Rischi Connessi e Come Recuperare

Su Hauora parliamo molto spesso di stress, ma oggi vorrei parlare di un argomento più specifico: lo stress da lavoro correlato.

Oggi le paure di perdere il proprio posto di lavoro o di non guadagnare abbastanza per mantenere la propria famiglia sono piuttosto frequenti.

La mancanza di personale e risorse di strutture pubbliche e private spesso non permette ai lavoratori di recuperare efficacemente dallo stress lavorativo.

Questa situazione unita alla crescente competizione e ad ambienti lavoro particolarmente difficili, può finire per provocare un’alta dose di stress da lavoro correlato che può avere conseguenze negative sulla nostra salute.

Quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito davvero riposato e sei stato in grado di prendere effettivamente le distanze dal tuo ambiente di lavoro?

Se non riesci a ricordarla ti consiglio di leggere questo articolo perché è importante che tu sia consapevole dei rischi connessi allo stress da lavoro correlato.

Che cos’è lo stress da lavoro correlato

Se vuoi avere una definizione più approfondita di stress ti invito a leggere la nostra guida allo stress.

In breve possiamo definire lo stress come:

“La risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta gli venga rivolta”.

Non si tratta di un elemento negativo, tutt’altro, ci aiuta ad affrontare le sfide permettendoci di mobilitare le nostre risorse.

Finché riusciamo a riprenderci dopo un periodo stressante, lo stress non ha grosse conseguenze negative, anzi può migliorare le nostre prestazioni.

Tuttavia quando i livelli di ormoni dello stress rimangono cronicamente alti e non diamo al nostro corpo il tempo di recuperare, questa risposta può rivelarsi dannosa per il nostro benessere e la nostra salute.

Quando parliamo di stress da lavoro correlato ci riferiamo proprio allo stress cronico causato dall’ambiente lavorativo.

Gli effetti negativi dello stress

Lo stress da lavoro correlato può avere conseguenze piuttosto negative sulla nostra salute.

Le ricerche indicano che lo stress cronico eccessivo indebolisce il sistema immunitario e aumenta le probabilità di sviluppare diverse patologie fisiche e psicologiche, come malattie cardiovascolari, diabete, ansia e depressione.

Recenti ricerche indicano che l’esposizione a fonti di stress prolungate, ad esempio richieste di lavoro eccessive, sono collegate a un volume ridotto in due aree principali del cervello: l’ippocampo e la corteccia prefrontale mediale.

L’ippocampo è coinvolto nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.

La corteccia prefrontale mediale ha diverse funzioni, è coinvolta nell’elaborazione delle informazioni sul sé e sugli altri, regola la risposta emotiva allo stress, valuta il rischio e prende decisioni basate su esperienze passate e aspetti della situazione attuale.

Il volume ridotto in queste aree può comportare una compromissione nella regolazione delle emozioni, difficoltà nel prendere decisioni e difficoltà nell’apprendimento.

I sintomi dello stress da lavoro correlato

I sintomi più comuni dello stress da lavoro correlato sono:

– Difficoltà a dormire

– Aumento di peso o perdita di peso

– Mal di stomaco

– Irritabilità

– Assenteismo

– Difficoltà relazionali

– Bassa qualità nelle prestazioni

– Infortuni

– Problemi comportamentali

– Digrignare i denti

– Attacchi di panico

– Mal di testa

– Difficoltà di concentrazione

– Mani o piedi sudati

– Bruciore di stomaco

– Sonno eccessivo

– Isolamento sociale

– Fatica

– Nausea

– Sentirsi sopraffatti

– Comportamenti ossessivi o compulsivi

Come recuperare dallo stress da lavoro correlato

Spesso è sufficiente prendersi qualche giorno di riposo per ricaricare le energie, ma quando ci troviamo di fronte a situazioni di stress cronico importanti può essere molto difficile prendere le distanze dal lavoro.

Capita frequentemente di trovarsi a pensare al lavoro anche quando ci troviamo in vacanza o semplicemente a casa con i nostri cari.

Questo meccanismo ci impedisce di recuperare efficacemente, perciò è estremamente importante lasciare il lavoro fuori dal tempo dedicato al recupero.

Un modello molto interessante che può aiutarti a recuperare dallo stress da lavoro correlato è il modello DRAMMA, di cui abbiamo già parlato.

I 5 elementi del modello DRAMMA migliorano il recupero, la gestione dello stress e il benessere:

– Distacco-Recupero

– Autonomia

– Padronanza

– Senso

– Affiliazione

Non spiegherò nuovamente questo modello nel dettaglio.

Se non lo hai già fatto corri a leggere l’articolo sul modello DRAMMA per capire come implementarlo nella tua vita:

Inoltre puoi approfondire le tecniche di gestione dello stress nella nostra guida allo stress, o con il nostro ebook gratuito “Benessere Applicato” che ti consiglio di scaricare.

Oggi voglio invece lasciarti con un breve esercizio di Giulio Cesare Giacobbe che trovo davvero interessante e divertente, soprattutto se siete persone che non riescono a lasciarsi scivolare nulla addosso.

Sono convinto che questo esercizio possa aiutarti a capire quanto lo stress dipenda in gran parte da come interpretiamo gli eventi piuttosto che dagli eventi in sé.

La giornata della divina accettazione

la giornata della divina accettazione

Si tratta di un esercizio molto semplice che consiste nello scegliere una giornata a tuo piacimento da dedicare alla divina accettazione.

In poche parole per tutta la giornata dovrai prenderti l’impegno di accettare tutto ciò che ti accade, senza fare resistenza, senza arrabbiarti, senza lamentarti, semplicemente accettare ogni cosa ricordandoti che è la giornata della divina accettazione.

A fine giornata, se sarai stato in grado di accettare ciò che ti è accaduto senza opporre troppa resistenza, ti renderai conto di essere meno teso e stressato.

Provalo e fammi sapere se ha funzionato:)

Ti ringrazio per aver letto l’articolo, se ti è piaciuto metti un like o condividilo (sempre che tu non l’abbia già fatto).

Io non potrò che esserti GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-mindful-self-express/201906/surprising-ways-stress-affects-your-brain-and-immunity
Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)