Il lavoro in molte situazione può rappresentare una grande fonte di stress e ansia. Non è un caso che negli ultimi anni lo stress lavoro correlato abbia provocato un aumento di problematiche fisiche e psicologiche non indifferente.
Per evitare di sentirci sopraffatti dal lavoro è importante prenderci cura del nostro benessere, senza cercare di evitare le nostre emozioni, ma affrontandole ed elaborandole.
Un esercizio estremamente efficace in tal senso è la scrittura espressiva.
Oggi scopriremo insieme di che si tratta e come può aiutarci a gestire lo stress lavoro correlato e non solo.
Prima di iniziare però ti lascio alcuni link di articoli su questo argomento che potrebbero esserti utili.
Leggi l’articolo sullo stress da lavoro correlato.
Leggi l’articolo sul ridurre lo stress lavorativo con il modello DRAMMA.
Stress lavoro correlato e scrittura espressiva
Diverse ricerche condotte dal Dr. James Pennebaker hanno concluso che la scrittura espressiva può aiutarci a raggiungere una nuova comprensione delle nostre emozioni e della nostra interpretazione degli eventi. Quando scrivi qualcosa, il pensiero smette di essere così assillante e intrusivo. In altre parole quando scrivi i tuoi pensieri smetti di soffermartici sopra.
Senza contare che scrivere dei tuoi problemi può anche aiutarti a esprimere le tue emozioni, a identificare soluzioni e a trovare strategie che possono aiutarti ad affrontare gli eventi stressanti.
Pertanto la scrittura espressiva permette di:
– Riconoscere che un determinato evento ha avuto un impatto su di te più forte di quanto tu voglia ammettere. Spesso minimizziamo le cose che ci accadono, in questi casi riconoscere che un evento è stato stressante può essere utile.
– Trasformare in parole un’immagine di un evento stressante o traumatico può aiutarti a riorganizzare l’esperienza e a condividerla. Spesso infatti per paura del giudizio non parliamo di eventi che ci hanno turbato con gli altri e finiamo per rimuginarci sopra da soli.
– Scrivere ti aiuta a rielaborare e ad avere una prospettiva più ampia della tua esperienza. Costruire una storia che si lega alla tua vita e ad altri aspetti dell’esperienza la rende più coerente.
– Le ricerche confermano che la scrittura espressiva migliora il sonno e un sonno migliore è associato a riduzioni della depressione e dello stress.
– Migliora la tua memoria di lavoro, infatti ti permette di liberare la mente eliminando quel continuo rimuginio che tiene la mantiene sempre attiva e alimenta lo stress.
– Migliora le tue relazioni, se sei meno stressato le tue relazioni ne gioveranno.
Come la scrittura espressiva può essere utile per lo stress lavoro correlato
In sostanza diverse ricerche hanno concluso che scrivere riguardo a un’esperienza stressante o traumatica può migliorare la salute psicofisica e migliorare la creatività e il problem solving.



Perciò la scrittura espressiva può essere molto utile per gestire situazioni e periodi lavorativi stressanti, Pennebaker suggerisce di provare a utilizzare la scrittura espressiva nei seguenti modi:
– Ritagliati del tempo per scrivere
Se trovi difficile affrontare una situazione a lavoro e ti sta provocando un certo stress, prova a ritagliarti ogni giorno un pò di tempo da dedicare alla scrittura. Dovrai scrivere ciò che provi riguardo alla situazione che stai vivendo, sentimenti, rabbia, frustrazione, cerca di buttare fuori tutto quello che ti passa per la testa senza fare caso alla grammatica. Scrivi a ruota libera.
Le ricerche mostrano che anche 5 minuti possono apportare benefici, personalmente ti consiglio di scrivere fino a quando non avrai più nulla da dire. Prova a farlo per circa una settimana.
Non portare avanti questo esercizio troppo per le lunghe, non deve diventare un ossessione.
Dopo una settimana potresti pensare di utilizzare questo esercizio soltanto quando ne senti il bisogno.
La cosa più importante è che non dovrai rileggere ciò che hai scritto, appena avrai terminato butta via il foglio (o cancella se hai scritto al pc), fallo nel modo che preferisci, ma non rileggere.
L’obiettivo della scrittura espressiva è quello di venire a patti con l’argomento che ti interessa e poi tornare alla tua vita.
– Utilizza la scrittura espressiva al lavoro
Trova qualche collega che possa mettere da parte gli ultimi minuti della giornata lavorativa, per due o tre giorni alla settimana, per scrivere di ciò che provate e che vi stressa sul luogo di lavoro. Questo scritti devono essere personali e ovviamente dopo andranno buttati via o distrutti.
La scrittura espressiva nei luoghi di lavoro può essere molto utile durante i periodi di transizione, come un cambiamento di ruolo, di sede o qualsiasi altro, anche cambiamenti personali.
– Sperimenta alternative
Se non ti piace scrivere, potresti parlare davanti a un cellulare o a un registratore.
Puoi provare diverse varianti anche se dalle ricerche emerge che scrivere con una penna su un foglio parrebbe essere il modo più efficace.
In ogni caso sperimenta ciò che funziona nel tuo caso e non forzarti in qualcosa che non è efficace per te.
Bene per oggi è tutto.
Se vuoi sapere come puoi avvicinarti alla meditazione e come prenderti cura del tuo benessere in questo particolare momento scarica l’ebook gratuito.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like e condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea
Fonti:



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.