Stress Natalizio: 5 Consigli Per Sopravvivere Al Natale

Le vacanze di Natale sono ormai alle porte, il periodo natalizio è pensato per essere un momento di gioia, da trascorrere con le persone che amiamo, ma per molte persone può diventare una fonte di stress, ansia, delusione o solitudine.

Ma come possiamo evitare di vivere le vacanze all’insegna dello stress e goderci il Natale con la maggior serenità possibile?

Vediamo alcune idee che la psicologia del benessere ci offre per affrontare lo stress natalizio.

Stress natalizio: perché il Natale può provocare stress

Le vacanze di Natale sono note per l’allegria che dovrebbero portare, tuttavia possono diventare un’importante fonte di stress per molte persone.

Tutti possiamo finire per sentirci sopraffatti dalle incombenze natalizie, lo scambio dei regali, le aspettative, l’organizzazione di interminabili pranzi e cene in cui tutto deve essere perfetto.

Le aspettative in particolare possono possono causare molto stress, i social a questo proposito non aiutano, ci mostrano una realtà distorta in cui tutti sono felici e trascorrono delle vacanze perfette, inducendo una maggiore pressione a cercare di conformarsi.

La mancanza di tempo e di soldi può fare aumentare ancora di più la pressione causata dalle feste e farci sentire ancora più inadeguati e stressati.

Abbiamo già parlato nei precedenti articoli degli effetti negativi dello stress, non a caso le ricerche hanno dimostrato che durante le festività c’è un aumento dei decessi relativi a infarti e problematiche cardiache.

Inoltre per coloro che hanno perso recentemente una persona cara, il Natale può intensificare i sentimenti di dolore e tristezza.

Queste sono solo alcune delle ragioni per cui il Natale può essere così stressante, ma ora vediamo alcune “strategie” per alleviare lo stress e goderci al meglio questo periodo.

Ovviamente se queste strategie non bastano e hai difficoltà particolari a gestire lo stress o l’ansia la scelta migliore è quella di rivolgersi a un professionista.

5 strategie per gestire lo stress natalizio

stress natalizio

1. Gestisci lo stress natalizio con delle tecniche di respirazione

Il respiro è essenziale per la vita, quando siamo stressati una delle pratiche più semplici ed efficaci che possiamo utilizzare è la respirazione.

In un articolo precedente abbiamo già parlato di diverse tecniche di respirazione per alleviare lo stress perciò non mi dilungherò ulteriormente e ti lascio qui sotto il link.

Leggi l’articolo sulle tecniche di respirazione.

2. Ferma le aspettative e il perfezionismo

Ricorda che l’unica cosa che conta è la qualità del tempo che trascorrerai con le persone che ami, tutto il resto è di contorno.

Non focalizzarti su una visione perfetta di come dovrebbero andare le cose, che potrebbe provocarti ansia e stress, piuttosto cerca di essere realista e ricorda che anche se qualcosa non sarà perfetto non è così importante.

È impossibile che tutto sia perfetto e spesso sono proprio le imperfezioni, le cose che vanno storte, quelle che negli anni ricordiamo meglio e con più affetto.

3. Gestisci le preoccupazioni economiche

Il periodo natalizio può risultare piuttosto dispendioso e anche questo può rappresentare una fonte di stress.

Per questo motivo è importante imparare a gestire le preoccupazioni riguardanti il lato economico.

Per iniziare identifica che cosa in particolare ti sta causando stress.

Si tratta dei regali? O di particolari eventi a cui dovrai partecipare? O qualcos’altro?

Una volta identificate con la maggiore precisione possibile le situazioni che ti stanno causando stress pianifica come ridurre la spesa.

Con un po’ di flessibilità mentale puoi trovare strategie per gestire le spese e goderti comunque il periodo natalizio, puoi trovare modi più economici per divertirti, avanzare proposte meno dispendiose, fare regali in gruppo, o qualsiasi altra cosa ti venga in mente.

4. Gestisci la solitudine

Come abbiamo detto il Natale può provocare sentimenti di solitudine, può essere per via della perdita di una persona cara, per il fatto di avere una famiglia poco unita, oppure perché non sai con chi trascorrerlo.

In ogni caso puoi adottare differenti strategie per ridurre il senso di solitudine, alcune idee potrebbero essere:

– Cerca di invitare amici e persone care in situazioni simili alla tua per condividere con loro il natale, se questo non è possibile puoi sempre tenerti in contatto anche a distanza tramite telefono con amici e famigliari che non sono presenti fisicamente.

– Se ti senti particolarmente solo e non sai proprio con chi passare il Natale potresti svolgere attività di volontariato, come abbiamo detto in numerosi articoli, aiutare gli altri ha effetti positivi grandiosi sul nostro benessere; altrimenti potresti partecipare a qualche evento natalizio che si svolge nella tua città.

– Un’altra idea potrebbe essere quella di pianificare la tua giornata in anticipo per evitare di sentirti solo, scegliendo attività che apprezzi particolarmente, dedicando la giornata interamente a te stesso oppure trascorrendola con altre persone.

5. Sii consapevole e grato di ciò che hai

La maggior parte di noi ha la fortuna di poter di passare il Natale con le persone che ama.

Il Natale può essere un buon momento per focalizzarsi su ciò che abbiamo di positivo nella nostra vita piuttosto che su ciò che ci manca.

Per fare ciò potresti utilizzare un esercizio come il diario di gratitudine, magari in una versione più natalizia.

Per tutta la durata delle feste scrivi, ogni giorno, almeno 5 cose per cui sei grato, piccole o grandi che siano non importa.

Può trattarsi di qualcosa che ti capita, o ancora meglio, di qualcosa che ti rendi conto di avere, ma che spesso dai per scontato.

Dopo averle individuate specifica anche il perché sei grato.

Potresti renderti conto che se hai la fortuna di poter passare del tempo di qualità con persone che ami non hai bisogno di nient’altro.

Se l’articolo ti è piaciuto metti un like e condividilo, te ne sarei davvero GRATO.

Un saluto, a presto!

Andrea

Fonti:

https://www.healthdirect.gov.au/beating-christmas-stress-and-anxiety

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)