Ti capita mai di sentirti vittima della routine e dello stress quotidiano?
Si tratta di un problema frequente ai giorni nostri dal momento che siamo quotidianamente sottoposti a molteplici fonti di stress.
Quando abbiamo del tempo libero, piuttosto che utilizzarlo per fare attività che ci riempiano la vita e ci permettano di recuperare dallo stress quotidiano, tendiamo a spenderlo davanti al cellulare o alla tv.
Più la tecnologia diventa parte integrante delle nostre vite più tempo libero passiamo attaccati a internet e ai social.
Tempo prezioso che potremmo utilizzare per praticare hobby e attività che ci permettano di prendere le distanze dallo stress quotidiano.
Il lato negativo dello stress quotidiano
Come ribadisco spesso lo stress di per sé non è un elemento negativo, tuttavia se non ci concediamo dei momenti per recuperare, lo stress quotidiano può diventare cronico, con importanti conseguenze negative sulla nostra salute psicofisica.
Lo stress cronico può portare numerosi problemi psicofisici.
Infatti indebolisce il sistema immunitario e aumenta le probabilità di sviluppare diverse patologie come malattie cardiovascolari, diabete, ansia e depressione.
Abbiamo già parlato degli effetti negativi dello stress cronico nei precedenti articoli.
Esistono numerosi modi per imparare a gestire lo stress quotidiano e per recuperare da esso.
Come?
Tanto per cominciare ritagliandoci del tempo per prendere le distanze dallo stress quotidiano.
Come recuperare dallo stress quotidiano
Rilassarsi e praticare attività piacevoli migliora l’umore e diminuisce i nostri livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), producendo così una diminuzione dello stress e un miglioramento della salute generale.
Ecco alcune idee per prendere le distanze dallo stress quotidiano:
1. Prenditi un momento per dedicarti alla respirazione
Gli esercizi di respirazione possono davvero essere utili per migliorare il benessere psicofisico, ne abbiamo già parlato nell’articolo sulla respirazione diaframmatica.
Prendersi ogni giorno qualche momento da dedicare alla respirazione è un ottima strategia per recuperare dallo stress.
Esistono numerosi esercizi di respirazione per ridurre lo stress quotidiano, un esempio potrebbe essere il seguente:
– Inspira lentamente attraverso il naso, riempendo i polmoni.
– Trattieni il respiro contando fino a 3.
– Espira lentamente dalla bocca concentrandoti sul sentire i muscoli del viso e le spalle rilassarsi.
– Continua per una decina di minuti al giorno.
Dedicare ogni giorno pochi minuti a questo semplicissimo esercizio può ridurre lo stress e la tensione accumulata.
2. 20 minuti di pausa al giorno per ridurre lo stress quotidiano
Alcune ricerche sostengono che prendersi 20 minuti di pausa al giorno sia sufficiente per ridurre i sintomi dello stress quotidiano di quasi il 50%.
Puoi dedicare quei 20 minuti a qualsiasi attività tu voglia, la cosa importante è che ti permetta di prendere le distanze dalle fonti di stress.
Ad esempio puoi leggere un libro, dedicarti alla respirazione, a tecniche di rilassamento, ascoltare della musica, o qualsiasi altra cosa ti permetta di ritagliarti 20 minuti per te.
3. Dedica del tempo allo svago e al gioco
Prenderci dei momenti di svago ci permette di rilassarci e ci distrae dai nostri problemi.
Giochi, hobby, sport, insomma qualsiasi attività che trovi divertente.
Mentre pratichiamo attività ludiche e ci divertiamo, il nostro cervello rilascia endorfine che riducono l’ansia, lo stress e migliorano l’umore.
4. Concediti una vacanza
L’estate sta volgendo al termine e probabilmente avrai già approfittato delle ferie per prenderti una pausa e partire per una bella vacanza, ma se non lo hai già fatto voglio darti una ragione in più per staccare la spina.
Infatti sembra proprio che le persone che non prendono le distanze dalla routine e dagli stress quotidiani di tanto in tanto, abbiano una maggiore probabilità di sviluppare malattie cardiache.
Non è tutto infatti le vacanze possono aiutarti a regolare e a migliorare il sonno.
Essere in vacanza e lontani dalle scadenze quotidiane permette regolare il proprio sistema circadiano.
In vacanza perciò si dorme meglio e questo effetto dura per settimane dopo il rientro a casa.
Le ricerche sostengono che anche una vacanza di quattro notti è sufficiente per ridurre lo stress e aumentare il benessere.
5. Ridi più che puoi
Questo è forse il consiglio più semplice…ridi.
Per quanto sia semplice ridere ha importanti effetti benefici sulla nostra salute psicofisica.
I muscoli si rilassano, la nostra pressione sanguigna scende e il nostro umore migliora, insomma ridere è un vero e proprio antistress.
Per oggi è tutto.
Se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.