Tai Chi E Benessere Psicofisico: 5 Ragioni Per Iniziare A Praticarlo

Il Tai Chi o Tai Chi Chuan è un arte marziale cinese. Ho deciso di dedicarvi un breve articolo per tutti i benefici che apporta al benessere psicofisico e alla gestione dello stress.

Alla base del Tai Chi c’è la filosofia/religione taoista, che riconosce come principio di tutte le cose il Tao. Nonostante apprezzi la filosofia taoista non mi dilungherò in spiegazioni sul Tao, visto che è un concetto estremamente complesso.

I benefici del Tai Chi

Se il Tai Chi è nato come arte marziale di autodifesa, oggi, almeno in occidente, viene praticato per lo più per i suoi benefici sulla salute.

Ho già nominato questa pratica in un articolo precedente sulla gestione dello stress, vi consiglio di darci un’occhiata.

Il Tai Chi viene eseguito con movimenti lenti, coordinati, eseguiti con attenzione e consapevolezza. Sono proprio queste caratteristiche a renderlo così efficace nel migliorare il benessere psicofisico.

L’allenamento permette di alleviare gli effetti negativi dello stress sul corpo e sulla mente. La concentrazione e la calma richiesta nei movimenti è una vera e propria pratica meditativa.

Il Tai Chi unisce i benefici della meditazione e dell’attività fisica producendo effetti positivi sul benessere psicofisico e spirituale.

Dalle ricerche emerge che la pratica del Tai Chi ha aumentati la produzione di noradrenalina e riduca la concentrazione di cortisolo (l’ormone dello stress). Tutto ciò di traduce in una riduzione dei sintomi depressivi, ansiosi, di rabbia e stanchezza.

Vediamo ora un elenco dei benefici del Tai Chi secondo la letteratura scientifica:

  • riduzione dello stress (Wang et Al, 2010);
  • miglioramento della gestione dello stress (Wang et Al, 2010);
  • miglioramento del benessere psicologico (Wang et Al, 2010);
  • riduzione di sintomi ansiosi, depressivi e disturbi dell’umore (Wang et Al, 2010);
  • miglioramento dell’autostima ((Wang et Al, 2010);
  • miglioramento dei sintomi legati alla fibromialgia (Wang et Al, 2010b);
  • abbassamento della pressione arteriosa in soggetti ipertesi (Yeh et Al, 2008);
  • miglioramento della cordinazione e della postura in particolare nei soggetti anziani (Wong et Al, 2001);
  • migliora il funzionamento cardiopolmonare (Jahnke et Al, 2010);
  • migliora il sistema immunitario (Jahnke et Al, 2010).

Si insomma davvero una bella lista e probabilmente non contiene nemmeno tutti gli effetti benefici del Tai Chi. Non vi ho ancora convinto a iscrivervi ad un corso domani?

benefici del tai chi

Cinque ragioni per praticare Tai Chi

Bene, allora vediamo 5 ragioni ulteriori (anche se tutti i benefici elencati dovrebbero essere sufficienti) per cui dovreste praticare questa disciplina.

  1. Una pratica per tutte le età

    Il Tai Chi può essere praticato a qualsiasi età, i movimenti lenti e controllati lo rendono una pratica fantastica per chiunque, soprattutto per anziani e persone con capacità motorie ridotte.

  2. Migliora le performance cognitive e rallenta l’invecchiamento

    Questa fantastica disciplina è anche un elisir per la giovinezza. Dalle ricerche parrebbe che una pratica costante migliori le performance cognitive, in particolare negli anziani e rallenti l’invecchiamento cerebrale.

  3. Migliora forza, resistenza, flessibilità e capacità aerobica

    Se siete persone sedentarie beneficerete di un aumento di forza, resistenza, flessibilità e capacità aerobica.

  4. Può essere una forma più accessibile di approccio alla meditazione

    Se non amate la meditazione praticata da seduti con focus sulla respirazione, il Tai Chi può rappresentare una stimolante alternativa. Concentrare l’attenzione sul corpo nei movimenti lenti e controllati tipici di questa disciplina può risultare più semplice rispetto alla classica meditazione da seduti con concentrazione sul respiro.

  5. Può essere praticato anche da seduti!!!

    La ricerca ha dimostrato che le tecniche di Tai Chi ridisegnate per essere praticate da seduti possono apportare grandi miglioramenti al benessere psicofisico. Anche da seduti questa disciplina migliora equilibrio, livelli di pressione sanguigna, flessibilità, forza muscolare e capacità aerobiche. Sembra persino avere effetti positivi sulla diminuzione della percentuale di grasso corporeo.

In conclusione il Tai Chi sembra davvero una disciplina fantastica per curare il nostro benessere, fisico, psicologico e spirituale, quindi non c’è molto altro da dire…correte a fare una lezione di prova in qualche palestra!!

Un saluto, A presto!

Andrea Croce

Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.

Scopri di più…

LASCIA UN COMMENTO



I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)