Siamo animali abitudinari, tendiamo a chiuderci nelle nostre sicurezze, in ciò che ci sembra familiare, nella nostra zona di comfort, tuttavia questo atteggiamento molto spesso ci impedisce di vivere la vita come vorremmo davvero.
Rimanere bloccati nelle nostre abitudini e nella nostra routine ci impedisce di raggiungere i nostri obiettivi e di costruirci una vita piena e significativa.
Ma che cosa si intende per zona di comfort? E perché è così importante riuscire ad uscirne?
Scopriamo insieme come abbandonare il nostro porto sicuro e partire per un viaggio verso nuove e stimolanti avventure.
Che cosa si intende per zona di comfort?



In breve la zona di comfort è uno spazio in cui le tue attività e i comportamenti si adattano a una routine stabile, lo stress e il rischio sono minimi.
La zona di comfort non è negativa.
Normalmente passiamo buona parte della nostra quotidianità all’interno di questa zona.
Lasciarla significa aumentare il rischio, lo stress e l’ansia.
Come abbiamo già detto nei precedenti articoli, le attività significative e più soddisfacenti delle nostre vite ci provocano una certa dose di stress.
Tuttavia quando il livello di stress è cronicamente troppo elevato provoca effetti negativi sulla nostra salute.
Perciò se è importante uscire dalla nostra zona di comfort per raggiungere i nostri obiettivi e per costruirci una vita significativa è altrettanto importante avere una zona di comfort in trovare un po di pace e che ci permetta di recuperare.
Abbiamo tutti bisogno di questa zona per avere una vita sana ed equilibrata.
Perché è importante lasciare la propria zona di comfort
Nel profondo della nostra mente ciò che è familiare e conosciuto equivale alla sicurezza mentre il cambiamento e le novità rappresentano il pericolo.
La paura più o meno conscia del cambiamento e dell’abbandonare le nostre certezze ci impedisce di fare cose che potrebbero renderci felici e farci costruire la vita che vorremmo.
Ci troviamo a lamentarci di quanto siamo insoddisfatti delle nostre vite, quando spesso ciò che vorremo davvero è appena fuori dalla nostra zona di comfort.
Il lavoro a cui puntiamo, le relazioni che sogniamo, le attività che non abbiamo il coraggio di provare, sono tutte li fuori, ma apparentemente è più facile restare nel nostro porto sicuro, per non affrontare il rischio di sentirci inadeguati e impauriti di fronte ai pericoli che ci si potrebbero parare davanti.
Finiamo così per giudicare coloro che invece raggiungono i propri obiettivi salpando per mari insidiosi e inesplorati, li additiamo come fortunati o stupidi.
Riconoscere che qualcuno possa essere più coraggioso di noi e per questo abbia raggiunto gli obiettivi che sogna può essere difficile.
Può costringerci a vedere le nostre paure e le nostre insicurezze, ma può anche motivarci a uscire a nostra volta dalla zona di comfort per perseguire i nostri obiettivi.
Come uscire dalla zona di comfort



In tutte le aree della nostra vita abbiamo delle zone di comfort.
Ciò che conta è esserne consapevoli e capire quali effettivamente ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi.
Chiediti:
Quali zone di comfort mi impediscono di attuare i cambiamenti che vorrei?
Quando avrai individuato quali zone di comfort ti bloccano nella routine, chiediti se sei disposto a lasciare il tuo porto sicuro e se il cambiamento vale ciò che lasci.
Solo tu puoi sapere se il cambiamento vale la pena oppure no.
Attenzione alle convinzioni negative
Alcune convinzioni negative possono impedirci di lasciare la nostra zona di comfort ed è importante metterle in discussione.
“Non ho tempo.”
“Lo farò quando sarò più preparato.”
“Non posso riuscirci.”
“È troppo difficile.”
Queste sono solo alcune delle più classiche convinzioni negative che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi e nella maggior parte dei casi sono senza fondamento.
Impara a guardarle con sguardo critico e prova a metterle in discussione con argomentazioni logiche.
Abbiamo già trattato questo argomento in un precedente articolo che ti suggerisco di leggere:
Alcuni consigli



Mi piace lasciare sempre qualche consiglio pratico, quindi vediamo che possiamo fare per aiutarci a uscire dalla zona di comfort.
Scrivi una lista delle attività
Pensa a tutto ciò che ti provoca ansia e ti spaventa al solo pensiero di farlo, un’attività, chiedere di uscire a una persona, affrontare il tuo capo o qualsiasi altra cosa.
Scrivi tutte le cose che ti vengono in mente in una lista, e poi seleziona la prima da cui iniziare.
Non devono per forza essere cose che ti provocano una forte ansia, anzi per iniziare puoi scegliere l’attività meno impegnativa, per poi passare a quelle più difficili quando sarai consapevole di avere le risorse per affrontarle.
Rompi la routine
Ogni giorno inserisci qualche piccola variazione nella tua routine, fai una nuova strada per andare a lavoro, prendi il caffè in un bar diverso, ecc.
Fallo per una settimana dopo di che inserisci un’altra piccola variazione.
Poco a poco ti renderai conto di quanto possa essere bello e stimolante rompere la routine quotidiana e provare cose nuove anche se piccole.
Un passo alla volta
Uscire dalla propria zona di comfort può essere molto difficile.
Perciò se trovi difficoltà nel buttarti in cose nuove o nell’affrontare le tue paure inizia con un piccolo passo alla volta.
Poniti un obiettivo che ti porti fuori dalla tua zona di comfort e scomponilo in step da compiere.
Fare dei piccoli passi ti permetterà di abituarti a leggere dosi d’ansia piano e piano e a desensibilizzarti.
Espandi costantemente la tua zona di comfort
Anche quando compirai i primi passi e riuscirai a uscire dalla tua zona di comfort non smettere mai di espanderla.
Continua a cercare nuove sfide stimolanti e continua a imparare cose nuove nuove, più la tua zona di comfort si espanderà più ti risulterà facile ridurre l’ansia nell’affrontare qualsiasi novità.
Trova un partner per affrontare le sfide
Se trovi particolarmente difficile uscire dalla tua zona di comfort da solo, puoi trovare un partner che affronti una nuova sfida con te.
Convinci uno dei tuoi amici, famigliari o partner amorosi a buttarsi in una nuova attività insieme a te.
Questo ti permetterà di ridurre l’ansia e uscire con più facilità dalla tua zona di comfort, inoltre migliorerà i rapporti con quella persona.
Abbi fiducia in te stesso
Lo so è un po scontato e di sicuro dirti di avere fiducia in te stesso non ti aiuterà ad avere più fiducia.
Tuttavia molto spesso sottovalutiamo le nostre risorse e siamo convinti di non avere le capacità di affrontare certe sfide.
In molti casi quando ci troviamo in situazioni difficili scopriamo di essere in grado di affrontarle.
Siamo molto più capaci di quanto crediamo ma per dimostrarlo a noi stessi dobbiamo metterci in situazioni che ci permettano di farlo.
Quindi si, abbi fiducia in te stesso, buttati e scoprirai di avere le capacità per affrontare la maggior parte delle cose che ti spaventano.
Per oggi è tutto se l’articolo ti è piaciuto metti un like o condividilo, te ne sarei davvero GRATO.
Un saluto, a presto!
Andrea



Mi chiamo Andrea Croce e sono il fondatore di Hauora.org. Sono uno Psicologo e mi occupo da anni di studiare il benessere in tutte le sue forme. Appassionato di fitness, sport e alimentazione credo sia importante occuparsi del benessere psicologico quanto di quello fisico.