RISOLVI I PROBLEMI IN TEMPI BREVI CON UN APPROCCIO EFFICACE ED EFFICIENTE

Scopri se fa per te

Servizi Offerti

Consulenze Psicologiche Brevi

Per Consulenze Psicologiche Brevi non si fa riferimento alla durata della sedute, ma ad un percorso orientato ad un obiettivo ben specifico che in buona parte dei casi raggiunge lo scopo desiderato in un numero molto contenuto di sedute.

Le Consulenze Psicologiche Brevi sono pratiche, cioè forniscono fin da subito degli strumenti pratici per aiutarti ad affrontare il problema nella quotidianità.

Le consulenze psicologiche brevi sono efficaci, da ciò che emerge dalle ricerche non sono necessari anni per risolvere il proprio problema, anzi se si trova la chiave per sbloccare la situazione è possibile raggiungere rapidamente l'obiettivo desiderato.

Possono essere richieste al bisogno: proprio come possiamo avere bisogno di una visita medica quando abbiamo mal di stomaco, è possibile rivolgersi allo psicologo quando se ne sente il bisogno, senza essere vincolati a sostenere un percorso a lungo termine. La mia porta è sempre aperta.

Servizi Offerti

Terapia a Seduta Singola

Per molti problemi non è necessario un percorso terapeutico di più sedute, anzi spesso un incontro è sufficiente.

È proprio partendo da questa osservazione, confermata da numerose ricerche scientifiche, che è nata la Terapia a Seduta Singola.

Diverse ricerche hanno confermato che circa la metà delle persone che si rivolgono a uno psicologo ritiene che una seduta è sufficiente per risolvere i loro problemi (Hoyt, Rosenbaum & Talmon, 1992; Weir, Wills, Young & Perlesz, 2008).

Ovviamente non sempre una sola consulenza è risolutiva, tuttavia lavorando in quest’ottica è sempre possibile trarre il massimo da ogni incontro per risolvere il problema nel più breve tempo possibile.

La frequenza generalmente è di un incontro ogni due settimane (a meno che non ci siano circostanze particolari o la persona stesso richieda una frequenza differente), in modo da dare alla persona il tempo di sperimentare ciò che abbiamo pensato insieme.

In ogni caso la mia porta rimane sempre aperta, sia per chi ha beneficiato di una seduta e vuole lavorare su un altro problema, sia per chi necessita di più sedute, sia per incontri senza una cadenza fissa in caso di bisogno.

Da dove nasce la Terapia a Seduta Singola (TSS)

La terapia a seduta singola ha radici abbastanza lontane, infatti i primi resoconti di pazienti trattati con una seduta li dobbiamo niente meno che a Freud. Freud trattò almeno due casi in un’unica seduta: il compositore Gustav Mahler e l'infermiera Katarina.

Ovviamente queste sedute “singole” non erano state pianificate con l’intento di aiutare la persona in un'unica seduta, tuttavia è proprio ciò che accadde.

Parecchi anni dopo, uno psicologo clinico che lavorava in un centro di riabilitazione psichiatrica notò un dato interessante.

Guardando le cartelle dei vari pazienti passati dal centro si accorse che la maggior parte delle persona effettuava solo una seduta. Deciso a comprenderne le motivazioni chiamò 200 pazienti per chiedere per quale motivo avessero “abbandonato” la terapia dopo una sola seduta. Con sua grande sorpresa il 78% disse che non era più tornato perché quella seduta era stata sufficiente per risolvere il problema o per innescare un cambiamento che poi ha portato alla risoluzione del problema.

Quello psicologo era Moshe Talmon oggi conosciuto come il padre della “Terapia a seduta singola”.

Cosa dicono le ricerche:

Uno è il numero più frequente di sedute (Weir et al., 2008).

Circa il 70% delle persone che fanno una terapia a seduta singola pianificata ritiene di stare meglio o di aver risolto il proprio problema proprio grazie a quell’unica seduta (Talmon, 1986 78%; Hoyt et. al., 1990 88%; Price, 1994 78%; Boyhan, 1996 63%; Perkins, 2006 73%).

FAQ

Ecco un elenco dei principali dubbi che le persone manifestano inizialmente quando propongo una TSS:

È impossibile risolvere un problema in una sola seduta!

Non è così. Questa idea proviene da teorie psicologiche che ritengono che non sia possibile risolvere problemi in tempi brevi. Tuttavia si tratta appunto di teorie, non dobbiamo fare l’errore di scambiarle per la realtà. Le ricerche ci dicono tutt’altro, se una seduta è pianificata secondo le logiche della TSS l’efficacia è tra il 60% e l'80%.

Ma quindi la TSS risolve tutti i problemi in una seduta?

No, sia chiaro la terapia a seduta singola non è la cura di tutti i mali, come ci sono circa un 60-70% di casi in cui una seduta e sufficiente, ci sono un 30-40% circa di casi in cui non basta. Questo dipende sia dal problema, sia dalla persona. Però le ricerche ci dimostrano che funziona e che in molti casi è possibile risolvere un problema in pochissime sedute, anche solamente in una. Inoltre spesso l’obiettivo non è risolvere il problema, ma innescare un cambiamento che poi porti alla risoluzione del problema.

Ma quindi si fa sempre e solo una seduta?

No, se una seduta singola non basta semplicemente se ne fanno altre. La TSS è solo un metodo che cerca di massimizzare l’efficacia di ogni seduta, ma questo non vuol dire che non sia possibile fare percorsi di più sedute con questa logica. La mia porta è sempre aperta. 

 

Anche se risolve il mio problema sarà solo un cambiamento superficiale o uno spostamento del sintomo.

Anche questa convinzione non è supportata ricerche, è solo una teoria è come tale non è la realtà, grandi problemi non richiedono grandi cambiamenti, anzi spesso è proprio il contrario, semplificando si trova la chiave per innescare il cambiamento.

Una ricerca della Tavistock Clinic di Londra ha riscontrato che pazienti sottoposti a una singola seduta avevano dei miglioramenti anche a livello di organizzazione psicodinamica.

Le ricerche sui follow-up a 3,6 e 12 mesi e 5, 8 anni, hanno dimostrato che i risultati venivano mantenuti, non era qualcosa che si perdeva con il tempo, le persone si dichiaravano ancora soddisfatte di quel cambiamento (Hoyt e Talmon. 2014). Inoltre in molti casi si verifica una sorta di effetto domino, un piccolo cambiamento in un’area problematica da il via a tutta una serie di cambiamenti anche nelle altre aree della vita.

Consulenza Online

Se per qualsiasi ragione non puoi raggiungere fisicamente lo studio puoi richiedere una consulenza online psicologica online.

Le consulenze vengono svolte via Skype, perciò è necessario disporre di una webcam e una buona connessione.

PER QUALI SITUAZIONI SONO ADATTE?

Mi occupo soprattutto di attacchi di panico e problematiche legate ad ansia e stress, tuttavia le consulenze psicologiche brevi sono adatte in un gran numero di situazioni:

Attacchi di panico

Problematiche riguardanti il sonno

Problemi legati all'ansia e allo stress quotidiano

Fatichi a risolvere un problema

Problemi relazionali con amici, familiari, partner

Stai affrontando delle difficoltĆ  emotive

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Puoi richiedere un appuntamento in studio (lo studio è situato a Genova), se per qualsiasi ragione non puoi o non vuoi recarti in studio di persona puoi richiedere una consulenza psicologica online.

Le consulenze vengono svolte via Skype, perciò è necessario disporre di una webcam e una buona connessione.

Il costo potrebbe variare leggermente in base al lavoro che faremo perciò contattami per avere informazioni più precise.

Per prendere un appuntamento usa uno di questi contatti oppure prenota direttamente tramite Gumroad poco sopra:

Telefono

3466071861

Orari

Lun-Ven

10:00-19:00

Indirizzo

Salita di portafico 12R
Genova, 16123

I contenuti presenti su Hauora.org dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Copyright © 2020 Hauora.org by Andrea Croce. All rights reserved

Dott. Andrea Croce
Via Canevari 29, Genova 16137
P.IVA 02652990991 - C.F. CRCNDR92C24D969Y - Cell. 3466071861

Email:andreacroce@hauora.org

Privacy Policy
Cookie Policy
Partecipa al Workshop gratuito in 4 lezioni:

"CONOSCERE E AFFRONTARE ANSIA E STRESS" 

Partecipando al workshop acconsenti al trattamento dei dati personali (https://www.iubenda.com/privacy-policy/80173978)